Gianni Sibilla - tutti gli articoli - Pagina 130

Più facile vederlo con le cuffie che senza: Gianni Sibilla ha scritto biografie di Soundgarden e R.E.M., una "Storia Leggendaria della musica rock” (con Riccardo Bertoncelli, Giunti) e diversi saggi sull’industria musicale (“I linguaggi della musica pop” per Bompiani, “La canzone nelle serie tv”, con Daniela Cardini per Pàtron, e "L'industria della canzone" per Laterza).
Insegna alla IULM e alla Cattolica di Milano (dove dirige il Master in Comunicazione Musicale).
Elenco articoli

Mario Venuti - la recensione di "MAGNETI"
Il Festival di Sanremo è una vetrina, si dice. Sarà anche vero, ma il vetro che separa lo spettatore dall’artista, quello dello schermo TV, unito...

Skin - la recensione di "FAKE CHEMICAL STATE"

Ben Harper - la recensione di "BOTH SIDES OF THE GUN"

Skye - la recensione di "MIND HOW YOU GO"

Los Lobos - la recensione di "WOLF TRACKS: THE BEST OF LOS LOBOS"

Roy Orbison - la recensione di "BLACK & WHITE NIGHT"

Pacifico - la recensione di "DOLCI FRUTTI TROPICALI"

Jack Johnson - la recensione di "SING-A-LONGS AND LULLABIES FOR THE FILM CURIOUS GEORGE"
In america usano un’espressione per definire l’atteggiamento tipico della west-coast (e delle Hawaii, che sono ancora più a ovest): “laid-back”...

Ivano Fossati - la recensione di "L'ARCANGELO"

Cesare Basile - la recensione di "HELLEQUIN SONG"

Beth Orton - la recensione di "COMFORT OF STRANGERS"

Talking Heads - la recensione di "REMAIN IN LIGHT"

Artisti Vari - la recensione di "WALK THE LINE"

Arctic Monkeys - la recensione di "WHATEVER PEOPLE SAY I AM, THAT’S WHAT I’M NOT"

Afterhours - la recensione di "BALLADS FOR LITTLE HYENAS"
Poteva essere un’arma a doppio taglio, questo disco. Non è andata così, per fortuna e per merito degli Afterhours. “Ballads for litlle hyenas” è...