Da David Gilmour a Irama: i dischi in uscita questa settimana

Da David Gilmour a Irama: è il caso di dire che ce n'è davvero per tutti i gusti, nel New Music Friday di questo venerdì, 17 ottobre. L'elenco delle uscite discografiche attese per questa settimana comprende il disco dal vivo del tour dell'ex Pink Floyd in supporto all'album "Luck and strange", il nuovo lavoro dell'ex vincitore di "Amici", ma anche gli album che segnano gli attesissimi ritorni di - tra gli altri - Tame Impala e Andrea Laszlo De Simone.
David Gilmour - “The Luck And Strange Concerts
La nuova produzione “live” di David Gilmour, in uscita il prossimo 17 ottobre comprende un DVD/Blu-ray con il concerto al Circo Massimo di Roma del 2024, un doppio CD, The Luck And Strange Concerts, che raccoglie il meglio del tour 2024, portato a Brighton, Roma, Londra, Los Angeles e New York, che ci permette di rivivere quell’atmosfera intensa ed emozionante anche a casa. Tutto è stato curato per offrire un prodotto formalmente perfetto, cercando però di lasciare intatto, dove possibile, il mood dei musicisti. Ci saranno riusciti? Qui la nostra recensione.
Tame Impala – “Deadbeat”
Il quinto album di Kevin Parker si intitola Deadbeat ed è previsto in uscita il 17 ottobre 2025. I singoli “End of Summer”, “Loser” e “Dracula” già anticipano una direzione sonora energica e psichedelica, con influenze dagli ambienti da festa rave australiani (“bush doof”) e pulsazioni da club. Parker descrive “Deadbeat” come “un esperimento di ambienti sonici minimali e testi più diretti”: un Tame Impala che affronta la propria vulnerabilità con splendide trame sintetiche.
Bar Italia – “Some Like It Hot”
La band londinese ha annunciato “Some Like It Hot” come nuovo album, in uscita il 17 ottobre 2025 con l’etichetta Matador. Il disco è descritto come una miscela di rock passionale, folk-pop e ballate sospese, capace di passare da momenti intimi ad altri più espansi, mantenendo un’elettricità contagiosa. “Some Like It Hot”, citato nel titolo. è un film del 1959 con Marilyn Monroe, Tony Curtis e Jack Lemmon che racconta le avventure di un gruppo di musicisti ribelli. È divertente, sexy, turbolento e intramontabile con un cast di grande talento che dà il meglio di sé.
Last Dinner Party - "From the pyre"
In questi anni si sono consacrate come uno dei fenomeni più interessanti e affascinanti della nuova scena rock mondiale. Ora a un anno e mezzo di distanza dall'esordio con "Prelude to ecstasy", le Last Dinner Party tornano con "From the pyre", per confermarsi. Con due BRIT Awards al loro attivo (tra cui quello come nome rivelazione all'inizio di quest'anno) e dopo aver fatto il tutto esaurito praticamente in ogni concerto che hanno tenuto in tutto il mondo (compresi tre concerti sold out nella loro città natale, all'Eventim Apollo di Londra), le Last Dinner Party cercano ora la svolta: i singoli che hanno anticipato “From The Pyre” suggeriscono che questa storia di successo senza precedenti non mostra segni di cedimento. Il tour mondiale della band toccherà anche l’Italia, al Fabrique di Milano il 13 febbraio del 2026.
Andrea Laszlo De Simone - "Una lunghissima ombra"
"Una lunghissima ombra sono le emozioni intrusive. Pensieri, immagini, ricordi che invadono la mente all’improvviso e che ci isolano dalla realtà. Dubbi, desideri, errori, ansie, sensi di colpa. Credo che sia capitato a chiunque di ritrovarsi in quella bolla che si crea quando i pensieri ci attraversano e ci ritroviamo assorti nell’inconscio, nella latente ma costante ricerca del senso delle cose. Il tempo è una lunghissima ombra, cosi come anche la morte e l’amore. Lo è la guerra, la paura, l’ingiustizia e oggi più che mai anche il futuro": così Andrea Laszlo De Simone, tra le penne più interessanti e originali del cantautorato italiano di questi anni, presenta il suo nuovo album, "Una lunghissima ombra". Il disco del 39enne musicista torinese arriva ad addirittura otto anni dal precedente "Uomo donna" e contiene diciassette brani tra cui i singoli "Quando", "La notte" e "Un momento migliore".
Irama - "Antologia della vita e della morte"
A tre anni dall’ultimo disco, Irama torna con un progetto che - si legge nel comunicato stampa "segna una nuova e intensa tappa del suo percorso artistico". "Antologia della vita e della morte", questo il titolo dell'album, è presentato come "un viaggio sospeso tra fragilità e forza, vita e assenza, in cui ogni dettaglio si fa narrazione intima e universale". L’album è stato anticipato dal singolo “Ex” con Elodie.