Gianni Sibilla - tutti gli articoli - Pagina 101

Più facile vederlo con le cuffie che senza: Gianni Sibilla ha scritto biografie di Soundgarden e R.E.M., una "Storia Leggendaria della musica rock” (con Riccardo Bertoncelli, Giunti) e diversi saggi sull’industria musicale (“I linguaggi della musica pop” per Bompiani, “La canzone nelle serie tv”, con Daniela Cardini per Pàtron, e "L'industria della canzone" per Laterza).
Insegna alla IULM e alla Cattolica di Milano (dove dirige il Master in Comunicazione Musicale).
Elenco articoli

Trixie Whitley - la recensione di "FOURTH CORNER" - Voto 8/10
Il nome di Trixie Whitley gira da un po': tre EP (Il primo del 2008), un mentore come Daniel Lanois che la segue da sempre e l'ha voluta come...

Natalie Maines - la recensione di "MOTHER"

Daft Punk - la recensione di "RANDOM ACCESS MEMORIES"

Giovanni Lindo Ferretti - la recensione di "SAGA - IL CANTO DEI CANTI"

Iron and Wine - la recensione di "GHOST ON GHOST"

Michael Bublé - la recensione di "TO BE LOVED"

Kurt Vile - la recensione di "WAKIN ON A PRETTY DAZE"

Peace - la recensione di "IN LOVE" - Voto 7/10
Ho visto il futuro del rock ‘n’ roll è il suo nome è [inserite band inglese a piacere]. La stampa d'oltremanica ragiona così e anche se non usa...

Litfiba - la recensione di "TRILOGIA 1983 – 1989, LIVE 2013"

Josh Ritter - la recensione di "THE BEAST IN ITS TRACKS"

Depeche Mode - la recensione di "DELTA MACHINE"

Sound City Players - la recensione di "SOUND CITY - REAL TO REEL"

Dido - la recensione di "GIRL WHO GOT AWAY"

David Bowie - la recensione di "THE NEXT DAY"

Johnny Marr - la recensione di "THE MESSENGER" - Voto 8/10
Fa impressione pensare che questo sia il primo disco solista di Johnny Marr. Perché l'ex chitarrista degli Smiths non si è mai fermato, negli anni...