
Biografia
I King Crimson nascono nel 1969 su iniziativa del loro leader carismatico, il chitarrista Robert Fripp, che mette insieme Greg Lake (basso), Ian McDonald (tastiere), Mike Giles (batteria) e il paroliere Pete Sinfield. L’esordio presso il grande pubblico arriva con il concerto in Hyde Park organizzato dai Rolling Stones per ricordare Brian Jones, seguito a pochi mesi di distanza dalla pubblicazione di IN THE COURT OF THE CRIMSON KING, album considerato un caposaldo del progressive rock. L’anno successivo è la volta di IN THE WAKE OF POSEIDON, ideale seguito del precedente lavoro anche in termini di successo, mentre già i Crimson si affermano come formazione dall’organico in perenne cambiamento, legato soprattutto agli instabili istinti del suo leader. Nel 1971 esce LIZARD, di sicuro un...
Discografia di King Crimson
Tutti gli album di King Crimson, dall'esordio del 1969 fino all'ultimo album.
IN THE COURT OF THE CRIMSON KING | 1969 | Island |
IN THE WAKE OF POSEIDON | 1970 | Island |
LIZARD | 1970 | Island |
ISLANDS | 1971 | Island |
EARTHBOUND | 1972 | Island |
LARKS' TONGUES IN ASPIC | 1973 | Island |
STARLESS AND BIBLE BLACK | 1974 | Island |
RED | 1974 | Island |
USA | 1975 | Island |
THE YOUNG PERSON’S GUIDE TO KING CRIMSON | 1976 | Island |
DISCIPLINE | 1981 | EG |
BEAT | 1982 | EG |
THREE OF A PERFECT PAIR | 1984 | EG |
ESSENTIAL KING CRIMSON | 1991 | Caroline |
FRAME BY FRAME | 1991 | Caroline |
THE GREAT DECEIVER (LIVE 1973-1974) | 1992 | Caroline |
VROOM | 1994 | Virgin |
THRAKATTAK | 1996 | Virgin |
EPITAPH | 1997 | Discipline |
CIRKUS | 1999 | Virgin |
THE CONSTRUKCTION OF LIGHT | 2000 | Virgin |
HAPPY WITH WHAT YOU WANT TO BE HAPPY WITH EP | 2002 | Sanctuary/Edel |
THE POWER TO BELIEVE | 2003 | Sanctuary/Edel |
Tutte le ultime notizie su King Crimson

I Beat dal vivo suonano "Elephant talk" dei King Crimson
Adrian Belew, Danny Carey, Tony Levin e Steve Vai propongono in concerto la musica dei King Crimson

I King Crimson avrebbero pronto un nuovo album, il primo dal 2003

La musica dei King Crimson rivive nell'album "BEAT Live"
In concerto, Belew Levin Vai e Carey suonano i King Crimson
Pubblicato un video di un live in cui i BEAT propongono i King Crimson anni '80
Robert Fripp ha avuto un infarto in Italia
Il musicista inglese è stato operato d'urgenza all'ospedale di Bergamo
Addio a Jamie Muir, ex percussionista dei King Crimson
Il musicista scozzese aveva 82 anni
Robert Fripp e Andy Summers pubblicano l'inedito "Skyline"
Il leader dei King Crimson e l'ex Police annunciano "The complete recordings 1981-1984" con inediti

Adrian Belew è stato operato a una mano
Il 75enne musicista statunitense ora milita nei Beat insieme a Steve Vai, Tony Levin e Danny Carey
Leggi tutti gli articoli su King Crimson
Le ultime recensioni di King Crimson
LA NASCITA DEL DISCO Nella sua autobiografia, Bruford (2009) afferma che i King Crimson hanno sviluppato un’abitudine a “cessare di esistere”. Succede nel 1974 e nel 1984, resuscitando poi la formazione, rispettivamente nel 1980 e nel 1993. Nel...
Leggi tutto
E’ unanimemente considerato come uno dei migliori album d’esordio di sempre. E conserva ancora oggi, a quasi 33 anni dall’uscita, un fascino straordinario. Pietra angolare e al tempo stesso primo frutto del “progressive rock”, il disco di debutto...
Leggi tutto
Chi è oltre i cinquanta o ha studiato storia del rock lo sa bene. Questo non è un disco. E’ un’icona, un simbolo, un amuleto, un simulacro. Un oggetto volante non identificato che dallo spazio planò nell’ottobre del 1969 sul suolo britannico...
Leggi tutto
I numerosi fedelissimi di Robert Fripp hanno una buona occasione per ampliare la loro collezione con due titoli nuovi. In ordine di pubblicazione, il primo è un EP che contiene undici brani: alcuni sono frammenti di breve durata (“Bude”, “Mie...
Leggi tutto
La band di Robert Fripp e Adrian Belew si ripresenta con un nuovo lavoro, anticipato dall'EP "Happy with what you have to be happy with", che contiene anche diverso materiale rimasto escluso dall'album. La formazione rimane quella dei dischi più...
Leggi tutto
La band di Robert Fripp pubblica un EP con undici brani (oltre ai dieci indicati c'è la ghost-track "Einstein's relatives"), in attesa del prossimo album vero e proprio, "EleKtriK". La title-track sarà inclusa anche nel prossimo lavoro e vede i...
Leggi tutto
Il nuovo corso dei King Crimson, quello che va da “Vrooom” in poi, dimostra che la vena compositiva di Fripp e soci non è per niente esaurita; anzi, la produzione dalla metà degli anni ’90 in poi è piuttosto prolifica. Questo...
Leggi tutto
Il 2001 ci porta un nuovo disco dal vivo (in Europa) dei King Crimson, sempre attuali, sempre originali. Non solo: il CD non è singolo, ma addirittura triplo, con una bellissima copertina, anche se un pò inquietante: due operai si affrontano...
Leggi tutto
L’attuale incarnazione dei King Crimson prevede quattro musicisti (Robert Fripp, Adrian Belew, Trey Gunn e Pat Mastellotto), impegnati tutti insieme o in unità più ristrette a seconda dei diversi progetti. A detta di Fripp si tratta di...
Leggi tutto
Leggi tutte le recensioni di King Crimson
Citazioni e frasi di King Crimson
«Un fan ci scrisse lamentandosi perché Robert era visibile per il 45 per cento dello show. Robert gli mandò una lettera con il 55 per cento del prezzo del biglietto e l'invito a non farsi più vedere.»
Tutto su King Crimson
Il sito ufficiale, le informazioni e tutti i link utili per sapere tutto su King Crimson
Sito ufficiale: | http://www.king-crimson.com/ |
Area di provenienza: | United Kingdom [GB] |
Periodo di attività: | Dal: 30 11 1968 (London [GB] ) |
Componenti: | Trey Gunn (dal 1994 al 2003), Peter Sinfield (dal 30 11 1968 al 1972), John Wetton (dal 22 07 1972 al 28 09 1974), Gavin Harrison (dal 2007), Pat Mastelotto (dal 1994), Greg Lake (dal 30 11 1968 al 1970), Jamie Muir (dal 22 07 1972 al 10 02 1973), Boz Burrell (dal 24 04 1971 al 20 05 1972), Keith Tippett, Ian McDonald (dal 30 11 1968 al 04 12 1969), Gordon Haskell (dal 1970 al 10 11 1970), Andy McCulloch (dal 1970 al 1970), Michael Giles (dal 30 11 1968 al 04 12 1969), Ian Wallace (dal 24 04 1971 al 20 05 1972), David Cross (dal 22 07 1972 al 08 07 1974), Tony Levin (dal 1994 al 1998), Mel Collins (dal 2013), Robert Fripp (dal 1981 al 1984), Adrian Belew (dal 1994 al 2013), And So I Watch You from Afar (dal 1994 al 1997), Bill Bruford (dal 1981 al 1984), Bill Rieflin (dal 2013), Jakko Jakszyk (dal 2013) |
Social e altri siti di riferimento | |
Facebook: | https://www.facebook.com/pages/King-Crimson/14038332518 |
Sito ufficiale: | http://www.king-crimson.com/ |
Wikipedia (EN): | http://en.wikipedia.org/wiki/King_Crimson |
Wikipedia (IT): | http://it.wikipedia.org/wiki/King Crimson |
AllMusic: | http://www.allmusic.com/artist/mn0000076057 |
Decoda: | http://decoda.com/king-crimson-lyrics |
Deezer: | http://www.deezer.com/artist/1994 |
Discogs: | http://www.discogs.com/artist/70828 |
Wikidata: | http://www.wikidata.org/wiki/Q189382 |