Recensioni

King Crimson - LARKS’ TONGUES IN ASPIC

LA NASCITA DEL DISCO Nella sua autobiografia, Bruford (2009) afferma che i King Crimson hanno sviluppato un’abitudine a “cessare di esistere”. Succede nel 1974 e nel 1984, resuscitando poi la formazione, rispettivamente nel 1980 e nel 1993. Nel...
Leggi tutto

King Crimson - IN THE COURT OF THE CRIMSON KING

E’ unanimemente considerato come uno dei migliori album d’esordio di sempre. E conserva ancora oggi, a quasi 33 anni dall’uscita, un fascino straordinario. Pietra angolare e al tempo stesso primo frutto del “progressive rock”, il disco di debutto...
Leggi tutto

King Crimson - IN THE COURT OF THE CRIMSON KING

Chi è oltre i cinquanta o ha studiato storia del rock lo sa bene. Questo non è un disco. E’ un’icona, un simbolo, un amuleto, un simulacro. Un oggetto volante non identificato che dallo spazio planò nell’ottobre del 1969 sul suolo britannico...
Leggi tutto

King Crimson - THE POWER TO BELIEVE

I numerosi fedelissimi di Robert Fripp hanno una buona occasione per ampliare la loro collezione con due titoli nuovi. In ordine di pubblicazione, il primo è un EP che contiene undici brani: alcuni sono frammenti di breve durata (“Bude”, “Mie...
Leggi tutto

King Crimson - THE POWER TO BELIEVE

La band di Robert Fripp e Adrian Belew si ripresenta con un nuovo lavoro, anticipato dall'EP "Happy with what you have to be happy with", che contiene anche diverso materiale rimasto escluso dall'album. La formazione rimane quella dei dischi più...
Leggi tutto

King Crimson - HAPPY WITH WHAT YOU HAVE TO BE HAPPY WITH

La band di Robert Fripp pubblica un EP con undici brani (oltre ai dieci indicati c'è la ghost-track "Einstein's relatives"), in attesa del prossimo album vero e proprio, "EleKtriK". La title-track sarà inclusa anche nel prossimo lavoro e vede i...
Leggi tutto

Altre recensioni