Biografia
Tony Levin nasce a Boston il 6 giugno 1946. Famoso soprattutto per la sua collaborazione al basso con Peter Gabriel e King Crimson, incomincia a suonare all’età di dieci anni, anche se è alla scuola superiore che forma il suo primo quartetto, meritando poi addirittura l’onore di esibirsi – come membro della banda locale – alla Casa Bianca di fronte al Presidente Kennedy. Nel 1970 si trasferisce a New York dove entra a far parte degli Aha!, la band di Don Preston. Segue la partecipazione a diversi LP diventati poi dei classici, come BERLIN di Lou Reed o STILL CRAZY AFTER THESE YEARS di Paul Simon. È tra i primi a usare il Chapman Stick, uno strumento a dieci corde che – attraverso la tecnica del tapping – permette di usare in maniera indipendente entrambe le mani: questo strumento lo...
Discografia di Tony Levin
Tutti gli album di Tony Levin, dall'esordio del 1996 fino all'ultimo album.
WORLD DIARY | 1996 | Canyon International |
WATERS OF EDEN | 2000 | Narada |
PIECES OF THE SUN | 2001 | Narada |
DOUBLE ESPRESSO | 2002 | Narada |
RESONATOR | 2006 | Narada |
STICK MAN | 2007 | Lazy Bones |
Tutte le ultime notizie su Tony Levin
10 bassisti che hanno fatto la storia del prog
Anche se i nomi da fare sarebbero, come sempre, molti di più

I Beat dal vivo suonano "Elephant talk" dei King Crimson

I King Crimson avrebbero pronto un nuovo album, il primo dal 2003
La musica dei King Crimson rivive nell'album "BEAT Live"
Adrian Belew, Tony Levin, Steve Vai e Danny Carey suonano i Crimson degli anni Ottanta
In concerto, Belew Levin Vai e Carey suonano i King Crimson
Pubblicato un video di un live in cui i BEAT propongono i King Crimson anni '80
Quando Tony Levin suonò con i Pink Floyd
Il bassista ha ricordato quando David Gilmour gli chiese di suonare dopo l'addio di Roger Waters
Tony Levin, esce l'album solista “Bringing It Down to the Bass”
Al disco hanno partecipato, tra gli altri, Robert Fripp, Mike Portnoy e Vinnie Colaiuta

King Crimson, esce in vinile un album live del 1982
Il titolo del disco è “Sheltering Skies (Live in Fréjus, August 27th 1982)”
Leggi tutti gli articoli su Tony Levin
Le ultime recensioni di Tony Levin
Torna Tony Levin, una delle leggende viventi del rock progressive mondiale. “Resonator” è un lavoro incentrato sulle ritmiche create dal basso di Levin, ma nel quale non mancano sonorità tipiche del progressive e del funk. Alla realizzazione del...
Leggi tutto
Tutto su Tony Levin
Il sito ufficiale, le informazioni e tutti i link utili per sapere tutto su Tony Levin
Sito ufficiale: | http://www.tonylevin.com/ |
Membro di: | King Crimson (dal 1994 al 1998) |
Social e altri siti di riferimento | |
Sito ufficiale: | http://www.tonylevin.com/ |
Wikipedia (EN): | http://en.wikipedia.org/wiki/Tony_Levin |
Wikipedia (IT): | http://it.wikipedia.org/wiki/Tony Levin |
AllMusic: | http://www.allmusic.com/artist/mn0000007305 |
Deezer: | http://www.deezer.com/artist/211345 |
Discogs: | http://www.discogs.com/artist/256225 |
Wikidata: | http://www.wikidata.org/wiki/Q216986 |