
Biografia
Roberto Vecchioni nasce a Milano nel 1943 da genitori napoletani. Nel 1968 si laurea in lettere antiche all’Università Cattolica di Milano presso la quale resterà per due anni quale assistente di storia delle religioni, proseguendo poi l’attività di insegnante nei licei classici, dove tuttora insegna greco e latino.
La carriera musicale ha inizio molto presto, negli anni ‘60, come autore di cantanti affermati (Vanoni, Mina, Zanicchi, Cinquetti), proponendosi dal 1971 anche come interprete delle proprie canzoni. E’ del 1973 la partecipazione al Festival di Sanremo con “L’uomo che si gioca il cielo a dadi”, ma soltanto nel 1977, con il successo di “Samarcanda”, viene avvicinato dal grande pubblico.
Nelle sue canzoni parla d’amore e di cose perdute o ritrovate, di occasioni non...
Tutte le ultime notizie su Roberto Vecchioni

In giro per Genova con Alfa
Tra panchine, chiese e vicoli: “La musica è quell’amica che non ti fa sentire mai solo”.

Roberto Vecchioni: "Buttai un disco di De Gregori dalla finestra"

8 marzo: otto canzoni che parlano delle donne (2)
Roberto Vecchioni spiega la vita come un gioco d’equilibrio
25 anni fa il cantautore milanese pubblicava l'album "Sogna ragazzo sogna"
Roberto Vecchioni, rinviato il concerto a Bologna
Il musicista milanese sposta l'esibizione a causa del suo stato influenzale
Alfa e Roberto Vecchioni pubblicano la loro “Sogna ragazzo sogna”
Dopo l'esecuzione al Festival di Sanremo il duetto sarà disponibile in digitale dal 6 marzo.
Le proposte di casa Rhino per il Record Store Day Black Friday
Le uscite riguardano musicisti italiani e stranieri

Roberto Vecchioni: canzoni da figlio, canzoni da padre
Il cantautore milanese compie oggi 80 anni
Leggi tutti gli articoli su Roberto Vecchioni
Le ultime recensioni di Roberto Vecchioni
"Sono un uomo del '900", ha raccontato Roberto Vecchioni qualche giorno fa alla presentazione di questo album: uno dei grandi meriti del "professore" è di non far finta di essere qualcosa che non è, e di fare (bene) solo quello che sa...
Leggi tutto
"'Io non appartengo più' potrebbe essere definito un soliloquio davanti alla fine ma che non ha niente a che vedere con il nichilismo, lo sconforto, la resa... Piuttosto è la presa d'atto che l'essere umano più di tanto non riesce a fare, non...
Leggi tutto
Tutto ruota intorno al Festival di Sanremo 2011, e associare un cantautore, un professore addirittura, come Roberto Vecchioni alla festa della canzone italiana che è ritenuta nel pubblico sentire – il privato è un’altra faccenda… - da tempo...
Leggi tutto
“Questa è la mia 'Spoon River' dei vivi”. Roberto Vecchioni ha così commentato l'uscita del suo nuovo album “In cantus”, lavoro dedicato alla spiritualità, ma sempre con una visione laica. Nel nuovo lavoro il Professore, coadiuvato dal maestro...
Leggi tutto
A tre anni di distanza dal suo ultimo lavoro in studio (“Rotary Club of Malindi”), torna Roberto Vecchioni. “Di rabbia e di stelle” contiene tredici canzoni che trattano in modo disilluso i temi della rabbia (politica, sociale, ma anche personale...
Leggi tutto
“Il contastorie” è il titolo del nuovo album dal vivo di Roberto Vecchioni. Accompagnato sul palco solo dal piano di Patrizio Fariselli (ex Area) e dal contrabbasso di Paolino Dalla Porta, il cantautore milanese ha raccolto in questo disco...
Leggi tutto
Il Professore cambia etichetta, passando dalla EMI alla Sony, e trova nuova ispirazione. Dopo l’introverso e complesso “Il lanciatore di coltelli”, Vecchioni attinge da sonorità etniche scoperte dopo un viaggio in Kenya, viaggio che diventa un...
Leggi tutto
Il Professore trova nuova ispirazione grazie ad un viaggio in Kenya. Album terapeutico, nato dopo un periodo di crisi, il nuovo capitolo del cantautore milanese passa attraverso arrangiamenti etnici, anche se le caratteristiche essenziali della...
Leggi tutto
Fa (sul serio) da ponte tra i ricordi del passato e i progetti per il futuro l’ennesimo disco del grande professore-poeta, «per certi versi», ha spiegato lui, «un pugno nello stomaco, perché ci sono due o tre canzoni in cui mi metto a nudo...
Leggi tutto
Leggi tutte le recensioni di Roberto Vecchioni
Citazioni e frasi di Roberto Vecchioni
«L'italiano, tra non molto, sarà la più bella tra le lingue morte. »
«I ragazzi odiano gli insegnanti, per difesa. Ed hanno ragione: gli insegnanti sono dei sadici.»
Tutto su Roberto Vecchioni
Il sito ufficiale, le informazioni e tutti i link utili per sapere tutto su Roberto Vecchioni
Vero nome: | Roberto Michele Massimo Vecchioni |
Sito ufficiale: | http://www.vecchioni.org |
Area di provenienza: | Italy [IT] |
Periodo di attività: | Nascita: 25 06 1943 (Carate Brianza [IT] ) |
Membro di: | Pop Seven (dal 1966 al 1967) |
Padre di | Carolina Vecchioni, Edoardo Vecchioni, Arrigo Vecchioni |
Figlio di | Aldo Vecchioni |
Sposato con | Daria Colombo (dal 1981) |
Fratello di | Sergio Vecchioni |
Social e altri siti di riferimento | |
Facebook: | https://www.facebook.com/robertovecchioni |
Instagram: | https://www.instagram.com/vecchioniofficial/ |
Sito ufficiale: | http://www.vecchioni.org |
X: | https://twitter.com/rvecchioni |
Wikipedia (EN): | http://en.wikipedia.org/wiki/Roberto_Vecchioni |
Wikipedia (IT): | http://it.wikipedia.org/wiki/Roberto Vecchioni |
YouTube: | https://www.youtube.com/user/RVecchioni |
Deezer: | http://www.deezer.com/artist/66784 |
Discogs: | http://www.discogs.com/artist/350834 |
Wikidata: | http://www.wikidata.org/wiki/Q2248723 |