Rockol30

«LIVE AT THE WILTERN - Rolling Stones» la recensione di Rockol

I Rolling Stones a teatro: tra rarità e Solomon Burke

La band inglese il 4 novembre 2002 si esibì al Wiltern Theatre di Los Angeles

Recensione del 10 mar 2024 a cura di Paolo Panzeri

Voto 8/10

La recensione

Nel febbraio dello scorso anno i Rolling Stones pubblicavano l'album "Grrr live!", un disco che raccoglieva il meglio di due concerti tenuti il 13 e il 15 dicembre 2012 al Prudential Center di Newark, in New Jersey, facenti parte del '50 & counting' tour che celebrava i 50 anni della leggendaria band inglese. Ora, un anno più tardi, il gruppo ha pensato bene di ricordarci che per giungere ai 50 anni e poi ai 60 (tagliati senza fare un plissé due anni fa) si è dovuti passare dai 40, così ecco che viene recapitato sul mercato "Live At The Wiltern”, fedele report di quanto andato in scena al Wiltern Theatre di Los Angeles il 4 novembre 2002. La data era parte del 'Licks World Tour' che aveva avuto inizio nell'agosto 2002 e che si sarebbe concluso oltre un anno e 117 spettacoli più tardi, nel novembre 2003. Per la cronaca, tratto da un live di questo tour i Rolling Stones nel giugno 2022 avevano pubblicato "Licked Live in NYC". Il set proposto da Jagger e compagni nei due show sono piuttosto diversi, così come è totalmente diversa la location: qui un teatro da poco più di 2.000 persone, là il ben più imponente Madison Square Garden.

Palasport, stadio, teatro

Il concerto al Wiltern fu l'ultima delle tre esibizioni che i Rolling Stones dedicarono alla città di Los Angeles quella settimana. Precedentemente avevano infatti suonato il 31 ottobre allo Staples Center (un palasport) e il 2 novembre allo stadio di Anaheim. Il 'Licks World Tour' 2002/2003 si distinse per il grande numero di canzoni diverse suonate nei vari concerti dagli Stones, furono ben 80. Come spiegò Ron Wood: "Non potevamo davvero affrontare un intero tour facendo spettacoli prevedibili". Ogni serata di quel tour rappresentò quindi un corpo a sé, lo spettacolo mutava ogni serata. Il live del Wiltern non fece eccezione e regalò al pubblico - tra le cui fila erano presenti Tom Petty, Neil Young, Sheryl Crow, Johnny Depp, Stephen Stills e Eddie Murphy – alcune sorprese come la cover di "Everybody Needs Somebody To Love" in compagnia di chi quel brano lo scrisse e interpretò, il leggendario soul man Solomon Burke; altra cover di serata "That's How Strong My Love Is", hit del 1964 di O.V. Wright che gli Stones inserirono nel 1965, quando muovevano i primi passi, nell'album "Out of Our Heads"; una rara esecuzione – la bibbia delle scalette setlist.fm riporta che la band britannica l'ha suonata in concerto solo sette volte – di "Dance, part 1" brano di apertura dell'album "Emotional rescue" del 1980; rappresenta una discreta rarità dal vivo anche "No expectations" ripescata da "Beggars banquet", anno del signore 1968.

Rolling Stones dal vivo (forever)

Insomma, una scaletta assolutamente sfiziosa in cui non sfigurano, tutt'altro, la cover di "Rock me baby" di B.B. King, "Stray cat blues" o "Hand of fate" ripescata da quel "Black and blue" uscito nel 1976 considerato un minore della discografia stonesiana. In "Live At The Wiltern” chiaramente non mancano i grandi classici come "Jumpin' Jack Flash", "Brown sugar", "Honk tonk women", "Tumbling dice" e "Start me up"; ma non sono presenti, per citarne solo un paio, "(I Can't Get No) Satisfaction" e "Sympathy for the Devil". Del resto, che sia chiaro: questo non è un greatest hits e tanto meno una raccolta, è solo un ottimo live album di una band che dal vivo non è mai stata, non è e mai sarà seconda a nessuno.

Tracklist

01. Jumpin' Jack Flash - Live (03:58)
02. Live With Me - Live (04:30)
03. Neighbours - Live (04:40)
04. Hand of Fate - Live (03:56)
05. No Expectations - Live (04:41)
06. Beast Of Burden - Live (05:16)
07. Stray Cat Blues - Live (05:11)
08. Dance, Part 1 - Live (06:37)
09. Everybody Needs Somebody To Love - Live (05:49)
10. That's How Strong My Love Is - Live (03:47)
11. Going To A Go-Go - Live (03:54)
12. Band Introductions - Live (03:22)
13. Thru And Thru - Live (07:09)
14. You Don't Have To Mean It - Live (04:43)
15. Can't You Hear Me Knocking - Live (10:20)
16. Rock Me Baby - Live (04:31)
17. Bitch - Live (04:02)
18. Honky Tonk Women - Live (04:38)
19. Start Me Up - Live (04:17)
20. Brown Sugar - Live (05:31)
21. Tumbling Dice - Live (05:57)
Schede:
Tags:

Prossimi articoli

© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Policy uso immagini

Rockol

  • Utilizza solo immagini e fotografie rese disponibili a fini promozionali (“for press use”) da case discografiche, agenti di artisti e uffici stampa.
  • Usa le immagini per finalità di critica ed esercizio del diritto di cronaca, in modalità degradata conforme alle prescrizioni della legge sul diritto d'autore, utilizzate ad esclusivo corredo dei propri contenuti informativi.
  • Accetta solo fotografie non esclusive, destinate a utilizzo su testate e, in generale, quelle libere da diritti.
  • Pubblica immagini fotografiche dal vivo concesse in utilizzo da fotografi dei quali viene riportato il copyright.
  • È disponibile a corrispondere all'avente diritto un equo compenso in caso di pubblicazione di fotografie il cui autore sia, all'atto della pubblicazione, ignoto.

Segnalazioni

Vogliate segnalarci immediatamente la eventuali presenza di immagini non rientranti nelle fattispecie di cui sopra, per una nostra rapida valutazione e, ove confermato l’improprio utilizzo, per una immediata rimozione.