Gianni Sibilla - tutti gli articoli - Pagina 146

Più facile vederlo con le cuffie che senza: Gianni Sibilla ha scritto biografie di Soundgarden e R.E.M., una "Storia Leggendaria della musica rock” (con Riccardo Bertoncelli, Giunti) e diversi saggi sull’industria musicale (“I linguaggi della musica pop” per Bompiani, “La canzone nelle serie tv”, con Daniela Cardini per Pàtron, e "L'industria della canzone" per Laterza).
Insegna alla IULM e alla Cattolica di Milano (dove dirige il Master in Comunicazione Musicale).
Elenco articoli

Artisti Vari - la recensione di "VOLI IMPREVEDIBILI - TRIBUTO A FRANCO BATTIATO"
“Voli imprevedibili” è il secondo disco tributo a Franco Battiato dopo “Battiato non Battiato” pubblicato nel 1996 dalla Cyclope Records del...

Gomez - la recensione di "SPLIT THE DIFFERENCE"

Shakira - la recensione di "LIVE & OFF THE RECORD"

Pseudofonia - la recensione di "PICCOLE VITE DA DECIFRARE"

Chumbawamba - la recensione di "UN"

George Michael - la recensione di "PATIENCE"

Queens of the Stone Age - la recensione di "SONGS FOR THE DEAF"

Coldplay - la recensione di "A RUSH OF BLOOD TO THE HEAD"
Esistono due spauracchi per i nuovi gruppi rock: Radiohead e Jeff Buckley. Molti tra i principali beniamini della critica e/o del pubblico emersi...

Biglietto per l'Inferno - la recensione di "UN BIGLIETTO PER L’INFERNO 1973-2003"

Stockholm Cyclo - la recensione di "BEGINNING PEOPLE"

Caravane de Ville - la recensione di "CASBAH"

Artisti Vari - la recensione di "FAME CHIMICA"

Icarus Line - la recensione di "PENANCE SOIREE"

Pino Daniele - la recensione di "PROJECT - PASSI D'AUTORE"

Luciferme - la recensione di "MUTAZIONI"
Anticipato dal singolo “Facile”, ecco il quarto capitolo discografico dei Luciferme. “Mutazioni” giunge a tre anni di distanza dal precedente “Di...