
Biografia
Nucleo aperto e cangiante di musicisti tuareg provenienti dal Mali, i Tinariwen (“deserti” o “spazi vuoti” in lingua berbera locale) prendono forma a inizio anni ’80 nei campi profughi militarizzati allestiti in Algeria da Gheddafi, dove la loro opposizione militante al governo centrale dello stato africano li ha spinti a cercare rifugio. Il primo motore del gruppo è il cantante e chitarrista Ibrahim Ag Alhabib, giovane nomade costretto all’esilio, come molti coetanei, dopo che il padre è stato fucilato per collaborazionismo con i ribelli antigovernativi. Lui stesso e altri membri della formazione originale prendono parte ad alcuni episodi di guerriglia e diventano la voce ufficiale dell’MPA, il movimento rivoluzionario del Mali che ne finanzia le attività pagando loro l’acquisto di...
Discografia di Tinariwen
Tutti gli album di Tinariwen, dall'esordio del 1999 fino all'ultimo album.
THE RADIO TISDAS SESSIONS | 1999 | Wayward |
AMASSAKOUL (TRAVELLER) | 2004 | IRL |
(Ristampato come THE SOUL REBEL OF AFRICAN DESERT | 2007 | Tapsit/Ponderosa, Cd+Dvd) |
AMAN IMAN (WATER IS LIFE) | 2007 | Independiente/Ponderosa |
IMIDIAWIN COMPANIONS | 2009 | Independiente/Ponderosa |
TASSILI | 2011 | V2 |
EMMAAR | 2014 | Wedge |
ELWAN | 2017 | Wedge |
Tutte le ultime notizie su Tinariwen

Jovanotti in Niger per un progetto benefico con Sahara Peace Hub
Il cantautore sarà tra gli ospiti del Festival de l’Aïr 2022 a Iférouane


Il deserto antico e vitale dei Tinariwen, viaggiatori senza confini

Tinariwen: il video di "Kel Tinawen" dall'imminente nuovo album
Tinariwen, a settembre il nuovo album 'Amadjar': subito ‘Taqkal Tarha’
Ibrahim Ag Alhabib e compagni sono pronti a dare alle stampe il loro prossimo disco, "Amadjar", nato durante le sessioni sotto le stelle del...
Bombino racconta ‘Deran’: ‘È il disco del mio ritorno in Africa’
Dopo aver registrato gli ultimi due album a Nashville e a Woodstock, Omara "Bombino" Moctar torna in Africa, la sua terra, per la sesta fatica...
Tinariwen - la recensione di "Elwan"
Esiliati dalla loro terra, i Tinariwen inseguono “ricordi costruiti su dune in perenne movimento”. Hanno il blues, eppure fanno musica vivace e...
La “amara terra mia” dei profeti del desert blues - Voto 7/10
Affiancati tra gli altri da Mark Lanegan e Kurt Vile, i Tinariwen inseguono “ricordi costruiti su dune in perenne movimento” in un album...

Tinariwen: presto il nuovo album, ascolta "Assawt" - AUDIO
I re del blues del deserto, i Tinariwen, a febbraio pubblicheranno un nuovo disco, registrato a Joshua Tree (dopo essere fuggiti dal loro nativo...
Leggi tutti gli articoli su Tinariwen
Le ultime recensioni di Tinariwen
Ne è passata di polvere sotto i sandali dei Tinariwen. Il collettivo di “uomini liberi” Kel tamahaq del Mali ha attraversato oceani di sabbia per dare voce alla propria guerra, celebrando la bellezza di luoghi antichi e al tempo stesso burrascosi...
Leggi tutto
Deserti diversi, musica uguale, ha titolato (più o meno) l’inglese Observer. E cioè: esiliati dal Mali, zona di guerra, i Tinariwen hanno registrato il nuovo album in parte negli studi Rancho de la Luna, nel deserto californiano di Joshua Tree...
Leggi tutto
Risale al 2011 l'ultimo album dei Tinariwen “Tassili”. Nel mezzo i gravi problemi che attanagliano il Mali ed il nord del deserto del Sahara, dove questo gruppo di Tuareg vive e lotta per essere riconosciuto legalmente. Nel 2012 uno dei loro...
Leggi tutto
C’è chi dice che il loro sia forse il miglior guitar-rock in circolazione. Loro sono i Tinariwen, e a sostenere questa tesi è la NPR, la radio nazionale americana, che è una delle voci più autorevoli quando si parla di musica e che da tempo non...
Leggi tutto
"Tassili" è il nuovo album dei Tinariwen. Il disco del collettivo tuareg, che mixa elementi della propria tradizione a sonorità blues, jazz e rock, arriva a due anni da "Imidiwan companions" del 2009. I Tinariwen, per questo album, si sono...
Leggi tutto
I Tinariwen sono un gruppo di nomadi provenienti dal deserto del Sahara, nella zona nord-est del Mali. Una gravissima carestia lì costrinse, negli anni Sessanta, ad emigrare, ma l’accoglienza data loro dalle popolazioni circostanti (in...
Leggi tutto
Leggi tutte le recensioni di Tinariwen
Tutto su Tinariwen
Il sito ufficiale, le informazioni e tutti i link utili per sapere tutto su Tinariwen
Social e altri siti di riferimento | |
Altro: | http://www.tinariwen.com/ |