Rockol30

«VIA PAOLO FABBRI 43 - Marco Rossari» la recensione di Rockol

Marco Rossari - VIA PAOLO FABBRI 43 - la recensione

Recensione del 02 giu 2008

(No Reply, 160 pagine, 12 Euro)

La recensione

La piccola e attiva casa editrice No Reply ha acquisito di recente i diritti di una interessante collana di volumi pubblicati negli Stati Uniti (si chiama 33 1/3) dedicati alla storia e all’analisi di album “fondamentali” della storia del rock. Già la conoscevo in originale, e ne possiedo alcuni titoli (“Let it be” dei Beatles, “Pet sounds” dei Beach Boys, “Velvet Underground & Nico”, Ramones). No Reply sta per pubblicare la traduzione italiana di alcuni dei libri della collana, per l’occasione rinominata “Tracks”, e nel contempo ha avviato la pubblicazione di volumi dedicati a “pietre miliari” della musica italiana. Una bella idea, soprattutto in considerazione del fatto che il prezzo è decisamente abbordabile e il formato è decisamente tascabile.

Questo dedicato a “Via Paolo Fabbri 43” di Francesco Guccini è il primo libro “italiano” della serie, e l’ho letto con curiosità (lo si legge in un’ora, comunque), trovandolo in qualche modo “incoerente” rispetto alle opere consorelle dedicate ai dischi internazionali. Se quelli in genere trattano un album raccontandone la storia, la genesi, la registrazione e tracciandone gli esiti commerciali e le linfluenze successive, e lo fanno spesso ricorrendo ampiamente alle interviste a quanti a quegli album hanno lavorato a vario titolo (con l’esclusione degli interpreti, com’è ragionevole), questo di Marco Rossari è più un libro “ispirato da” che un libro “su” quel disco di Guccini del 1976, E’ vero che le canzoni del disco sono in qualche maniera analizzate una per una (ma con l’attenzione centrata soprattutto sui testi); ma complessivamente il libro prende le mosse dal disco per esaminare più ampiamente, attraverso una serie di rimandi, l’intero opus del Maestro di Pavana, visto comunque attraverso un’ottica molto personale che non esclude l’autobiografismo – con una vicenda personale che s’intreccia all’analisi delle canzoni – e intervallando i capitoli con pagine “di servizio” in tipico stile Nick Hornby (elenchi di “dieci”: 10 aneddoti, dieci canzoni preferite, 10 canzoni “spreferite”, i 10 versi più belli del canzoniere gucciniano, e via elencando: a volte divertenti, spesso discutibili - ma era il loro scopo, presumo - a volte sinceramente pleonastici).

La scrittura è agile e divertita, con alcuni ammiccamenti umoristici, e complessivamente gradevole. Che, poi, dalla lettura si esca più informati sul disco esaminato, dipende dal livello di competenza del singolo lettore. A me non sarebbe dispiaciuto trovare nel libro qualche riferimento storico in più (e non alludo alla sinossi storica del 1976 che ne è appendice, e serve comunque a contestualizzare l’uscita dell’album): intendo che mi sarebbe piaciuto ascoltare le voci di quanti con quel disco hanno avuto a che fare durante la realizzazione. Ma lo sapete che sono un incontentabile.... Una segnalazione per la prefazione di Giampiero Rigosi: mi ci sono ritrovato, anch’io come lui una volta sono andato a suonare a casa Guccini in via Paolo Fabbri. E non facevo ancora questo mestiere... (fz)

Prossimi articoli

© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Policy uso immagini

Rockol

  • Utilizza solo immagini e fotografie rese disponibili a fini promozionali (“for press use”) da case discografiche, agenti di artisti e uffici stampa.
  • Usa le immagini per finalità di critica ed esercizio del diritto di cronaca, in modalità degradata conforme alle prescrizioni della legge sul diritto d'autore, utilizzate ad esclusivo corredo dei propri contenuti informativi.
  • Accetta solo fotografie non esclusive, destinate a utilizzo su testate e, in generale, quelle libere da diritti.
  • Pubblica immagini fotografiche dal vivo concesse in utilizzo da fotografi dei quali viene riportato il copyright.
  • È disponibile a corrispondere all'avente diritto un equo compenso in caso di pubblicazione di fotografie il cui autore sia, all'atto della pubblicazione, ignoto.

Segnalazioni

Vogliate segnalarci immediatamente la eventuali presenza di immagini non rientranti nelle fattispecie di cui sopra, per una nostra rapida valutazione e, ove confermato l’improprio utilizzo, per una immediata rimozione.