Lucio Battisti: a vent'anni dalla scomparsa, lo speciale di Rockol

E' stata un'uscita di scena lunga e tormentata quella di Lucio Battisti, morto esattamente vent'anni fa all'età di 55 anni: prima ancora di lasciare questa terra, il 9 settembre del 1998, il cantante di Poggio Bustone aveva salutato - con ampio anticipo - la platea generalista, riducendo progressivamente le sue apparizioni pubbliche fino a rinunciarvi del tutto, e allontanandosi anni luce dagli standard musicali che l'avevano reso uno degli artisti più popolari a cavallo tra gli anni Sessanta e Settanta.
Per celebrare il ventesimo anniversario della sua scomparsa, Rockol ha realizzato un ampio speciale con molti contributi tutti inediti:
Lucio Battisti: Un sommesso ricordo. Di Franco Zanetti
Lucio Battisti: Allontanando. Di Luca Bernini
Lucio Battisti: Gli ultimi giorni. Di Antonio Dipollina
Lucio Battisti: Io e Lucio. Di Claudio Buja
Lucio Battisti: Io e Pasquale Panella. Di Aldo Vitali
Lucio Battisti: Io e Mogol. Di Giuseppe Anastasi
Lucio Battisti: I dieci libri indispensabili. Di Renzo Stefanel
Lucio Battisti: 12 singoli rari, curiosi, introvabili. Di Italo Gnocchi
e ripropone inoltre dal proprio archivio due playlist - una relativa ai suoi brani più celebri, l'altra con le sue canzoni scritte per altri artisti - una selezione di sue citazioni estratte da interviste o interventi televisivi, una biografia sintetica, la recensione del cofanetto del 2017 "Masters" e la storia di "Hegel", l'ultimo album di Lucio Battisti, pubblicato dall'artista nel 1994. Buona lettura!
Lucio Battisti: i brani più celebri - VIDEO
Lucio Battisti: ecco alcune canzoni scritte per altri che potreste non conoscere - VIDEO GALLERY
Lucio Battisti, pillole di saggezza
Lucio Battisti, o dell'arte di colpire al cuore (con le canzoni): la biografia