
Biografia
Giulio Rapetti nasce a Milano nel 1936. Diplomato ragioniere, inizia a lavorare alla Ricordi, dove il padre Mariano (anche autore di testi con lo pseudonimo di Calibi) è direttore delle edizioni musicali. Giulio scrive testi per diletto, e debutta professionalmente come paroliere scrivendo il testo di “Non dire I cry” di Tony Renis. Già nel 1961 vince il suo primo Festival di Sanremo con “Al di là” (Luciano Tajoli - BettyCurtis), nel 1963 il secondo (con “Uno per tutte”, Tony Renis) e nel 1965 il terzo (“Se piangi, se ridi”, Bobby Solo). Un periodo di grande prolificità e successo per Giulio Rapetti (che nel frattempo ha adottato lo pseudonimo di Mogol) è la seconda metà degli anni Sessanta: Mogol scrive testi sia per cantanti “tradizionali” sia per gruppi beat, spesso adattando testi...
Tutte le ultime notizie su Mogol
SIAE: ‘Il digitale compensi in modo adeguato il settore culturale e artistico’
La Società Italiana Autori ed Editori si esprime sull’ingresso della Direttiva Copyright nell’ordinamento italiano

20/04/2021 11:00
Mario Lavezzi: musicista, autore, produttore. L'intervista
Conversazione in video su come cambiano i mestieri della musica

14/04/2021 17:55
Musica dal vivo e riaperture, Mogol (SIAE): ‘Se si apre il calcio si aprano anche i concerti’
Il presidente della Società Italiana Autori ed Editori: ‘Completamente d’accordo col ministro Franceschini’
Umberto Tozzi, "Songs": il concerto di sabato 10 aprile. Recensione e tracklist
Trasmesso in streaming da Monte Carlo
75 volte auguri, Caterina Caselli
La cantante emiliana è stata una grande protagonista dei nostri anni Sessanta.
Battisti-Mogol: la società Acqua Azzurra ha un nuovo liquidatore
Il valore del repertorio? Ammonta a 16 milioni di euro.
Avevate mai ascoltato Bob Dylan rifatto da Adriano Pappalardo?
Il cantante di "Ricominciamo" canta una coraggiosissima cover in italiano di “Knockin’ on heaven’s door”. Ascoltare senza pregiudizi.
Pirateria, si allarga l’inchiesta sulla truffa che ha coinvolto Bobby Solo
Nuove rivelazione sullo schema fraudolento sui falsi diritti d’autore: i conti sui quali venivano dirottati i profitti illeciti attivati a Napoli

18/02/2021 10:50
SIAE: nel 2020 settore del live quasi azzerato dall’emergenza Covid. I dati
La Società Italiana Autori ed Editori comunica i numeri del mondo dello spettacolo relativi all’anno della pandemia: nel solo settore concerti...

17/02/2021 12:00
Mario Draghi cita Adriano Celentano
Nel suo discorso in Senato della mattina di mercoledì17 febbraio
Sanremo 2021, Mogol sul pubblico: ‘Regole siano uguali per tutti’
Il grande paroliere e presidente di SIAE interviene nella polemica sulla presenza dei figuranti nella platea dell’Ariston: ‘E’ un teatro come gli...
L’industria creativa UE oltre il Covid: presentato lo studio ‘Rebuilding Europe’
Oggi a Bruxelles il punto su come riavviare il settore che prima della pandemia era la quarta economia europea per numero di addetti, con un...
Nel nuovo album Calciatori Panini c'è anche la nazionale cantanti
Mogol, Gianni Morandi, Eros Ramazzotti, Enrico Ruggeri, Rocco Hunt, Salmo, Clementino e tanti altri diventano figurine.
David Bowie, esclusiva Rockol: parlano i Computers ("Ragazzo solo, ragazza sola")
L'intervista di Rockol a Mario Balducci dei Computers, primi interpreti di "Ragazzo solo, ragazza sola", e le dichiarazioni di Claudio Fabi e Mino...
Lucio Battisti, la storia di “Emozioni” (1970). ASCOLTA
Una canzone al giorno da riscoprire durante le vacanze di Natale

20/11/2020 09:00
Mario Lavezzi: Flora Fauna Cemento e... Lucio Battisti
La storia del gruppo, nel giorno della ristampa del primo album su etichetta Numero Uno

19/11/2020 08:10
Numero Uno: alcuni pareri sulla "rinascita" dell'etichetta
Auspici e perplessità: parlano Maurizio Becker, Michele Neri e Franco Zanetti
Numero Uno: 1969-1974, la storia di cinque anni di successi
La storia della Numero Uno, l'etichetta di Mogol e Battisti, raccontata da Vito Vita
La "rinascita" della Numero Uno: incontro con Mogol, Mara Maionchi... e la voce di Lucio Battisti
La Sony annuncia un nuovo inizio per la gloriosa etichetta
SIAE: 'Ecco cosa ha perso l'Italia a causa della pandemia'
La Società Autori ed Editori pubblica l'annuario 2019 e mette a confronto il primo semestre dello scorso anno con quello del 2020: 'Il settore sta...
Leggi tutti gli articoli su Mogol
Tutto su Mogol
Il sito ufficiale, le informazioni e tutti i link utili per sapere tutto su Mogol