Biografia
Giulio Rapetti nasce a Milano nel 1936. Diplomato ragioniere, inizia a lavorare alla Ricordi, dove il padre Mariano (anche autore di testi con lo pseudonimo di Calibi) è direttore delle edizioni musicali. Giulio scrive testi per diletto, e debutta professionalmente come paroliere scrivendo il testo di “Non dire I cry” di Tony Renis. Già nel 1961 vince il suo primo Festival di Sanremo con “Al di là” (Luciano Tajoli - BettyCurtis), nel 1963 il secondo (con “Uno per tutte”, Tony Renis) e nel 1965 il terzo (“Se piangi, se ridi”, Bobby Solo). Un periodo di grande prolificità e successo per Giulio Rapetti (che nel frattempo ha adottato lo pseudonimo di Mogol) è la seconda metà degli anni Sessanta: Mogol scrive testi sia per cantanti “tradizionali” sia per gruppi beat, spesso adattando testi...
Tutte le ultime notizie su Mogol
Accadde oggi 17 agosto: Lene Marlin, Claudio Coccoluto, Mogol, Belinda Carlisle, Claudio Lolli, Phoebe Bridgers, The Kid Laroi, Colin Moulding
1980: Nasce a Tromsø, Norvegia, Lene Marlin, cantante.
Battisti, si chiude lo scontro tra Sony Music e gli eredi
Mogol, l’idea delle maxi-multe per i testi sessisti
Gianni Morandi, Ivano Fossati e "Il mondo di frutta candita"
Nel 1975 uscì un disco con cui tentò di uscire da un periodo nero, con l'aiuto del collega genovese
Il primo album di Lucio Battisti con l'etichetta Numero Uno
"Umanamente uomo: il sogno" uscì il 24 aprile 1972
Codice dello Spettacolo, artisti e industria al MiC
Il settore si è incontrato al Ministero della Cultura per fare il punto della situazione
Mogol: "Mi hanno candidato al Nobel per la letteratura"
L'annuncio dell'autore a Roma.
Maurizio Vandelli racconta la storia di "29 settembre"
La canzone di Mogol-Battisti venne interpretata dalla Equipe 84 nel 1967
Leggi tutti gli articoli su Mogol
Tutto su Mogol
Il sito ufficiale, le informazioni e tutti i link utili per sapere tutto su Mogol