Luca Trambusti - tutti gli articoli - Pagina 3

Dalla seconda metà del 1980, è seduto dietro un computer o un microfono a scrivere e parlare di musica. Era più giovane e quel mondo l'ha sempre affascinato, dopo averlo scoperto grazie anche ai dischi delle sorelle più grandi (ora non condividerebbe tutte le loro scelte dell’epoca). Forse non era destino che la musica diventasse oggetto del suo lavoro ma così è stato, costretto da un grande amore per questa arte. Tra microfoni e videoscrittura sono passati i decenni. E' stato accolto da tante testate tra cui: Jam, Mucchio Selvaggio, Musica! Di Repubblica, Kataweb, Epolis, il Tirreno (il quotidiano toscano per cui scrive ancora adesso, dopo 20 anni). Per 15 anni Radio Popolare è stata una grande scuola e un fantastico mondo dentro cui muoversi, una palestra dove è stato fatto di tutto. Ha scritto un libro nel 2009 sugli Area, ha lavorato nel mondo (per certi vesti di archeologia radiofonica) delle web radio, ha organizzati concerti, fatto ufficio stampa e management per artisti.... Gli manca solo suonare... ma per il grande rispetto che ha della musica, si astiene. Ah quando non scrive o parla al microfono, viaggia, è in montagna o con gli amici.
Elenco articoli

Il Concertone del Primo maggio fotografa la musica di oggi
Ecco il cast dell’edizione 2025. Le declinazioni della scena d'autore italiana guardando Sanremo.

Ancora una volta Neil Young porta la sua musica all’essenza

Dopo 52 anni tornano i Faces?

Che ci fa Ghali negli studi dove hanno registrato i Pink Floyd?

La Niña, tra tradizione e modernità

Mark Knopfler e la difficoltà di collaborare con Bob Dylan

Jarvis Cocker è pentito della bravata con Michael Jackson del '96

Nick Cave sul proprio blog svela il suo album favorito al momento
La scoperta del disco, fatta una domenica mattina, lo ha fulminato.

Richie Sambora: “Ero scosso. Non ero più l’autore dei Bon Jovi”

Per Alex James dei Blur la reunion degli Oasis è "meravigliosa"

I Negrita tornano in concerto: una solida conferma

Perry Farrell: “I Green Day? Una boy band, niente Lollapalooza”

Graham Nash: “Neil Young mi faceva incazzare”

Pino Scotto, tra fabbrica e rock: “Onesto fino al buco del culo”

Bruce Dickinson non canterà mai quella canzone di Paul Di'anno
Gli Iron Maiden non eseguiranno più "Remember Tomorrow", troppo legata allo scomparso cantante