Rockol30

Il Concertone del Primo maggio fotografa la musica di oggi

Ecco il cast dell’edizione 2025. Le declinazioni della scena d'autore italiana guardando Sanremo.
Il Concertone del Primo maggio fotografa la musica di oggi

A pochi giorni dal Concertone del 1° maggio promosso a Roma dai Sindacati Confederali (CGIL, CISL, UIL) e organizzato da iCompany, si è svolta la conferenza stampa di presentazione dell’evento che anche quest’anno godrà della completa copertura da parte della RAI. La messa in onda della manifestazione, che nel 2025 torna nella sua consueta location della restaurata Piazza San Giovanni, avrà una copertura multi piattaforma quindi disponibile sui differenti canali RAI. La parte televisiva saràcurata da RAI 3 con la diretta dalle 15.15 alle 16.30 per l’anteprima del concerto, dalle ore 16.30 alle 19.00 (prima parte) e dalle 20.00 alle 21.00 (seconda parte) e dalle 21.05 alle 24.15 (terza parte). Radio2 garantirà, con diversi conduttori, interviste, backstage e ovviamente la diretta dal palco dalle 13.30 alle 24.15. Infine on line la messa in onda integrale dell’evento sarà curata da Raiplay dalle ore 15.15 alle 24.15. Anche Rai Italia (per gli italiani all’estero) seguirà l’evento.

La presentazione del concertone è avvenuta il 28 aprile, giornata internazionale della sicurezza e salute sul lavoro, giornata che purtroppo ha visto un nuovo incidente mortale sul lavoro. Sicurezza e salute del lavoro, sotto lo slogan “UNITI per un LAVORO SICURO”, sono anche i temi su cui i Sindacati organizzatori hanno voluto porre l’accento unendoli alla musica e che la RAI svilupperà con interventi/pillole a tema durante l’intera diretta. Sulla base del concept “Il futuro suona oggi” è stata costruita la lineup del concerto del Primo Maggio di Roma, annunciata dal direttore artistico Massimo Bonelli (di iCompany) - che definisce l’evento “una gigantesca macchina operativa a cui partecipano numerose persone”. La selezione di 50 artisti vuol mostrare uno spaccato autentico e contemporaneo della nuova scena d'autore italiana (“con la parola, al centro” come dice Bonelli), in cui convivono (“nel bello e nel brutto”) anime pop, elettroniche, urban, cantautorali e rock. Lo fa attraverso generazioni e generi diversi che si intrecciano, creando un mosaico sonoro che riflette l'Italia musicale di oggi, con un cast in parte influenzato da quanto successo al Festival di Sanremo, come confessa Massimo Bonelli.

Sul palco, in ordine alfabetico il cast completo e definitivo sarà così composto: Achille Lauro, Alfa, Andrea Cerrato, Anna and Vulkan, Anna Carol, Anna Castiglia, Arisa, Bambole di Pezza, Brunori Sas, Carl Brave, Centomilacarie, Dente, Ele A, Elodie, Eugenio in Via di Gioia, Federica Abbate, Franco126, Fulminacci, Gabry Ponte, Gaia, Gazzelle, Ghali, Giglio, Giorgia, Giorgio Poi, Giulia Mei, i Benvegnù, Il Mago del Gelato, Joan Thiele, Legno & Gio Evan, Leo Gassmann, Luchè, Lucio Corsi, Mimi, Mondo Marcio, Orchestraccia ft. Mundial, Patagarri, Pierdavide Carone, Rocco Hunt, Senhit, Serena Brancale, Shablo con special guests, The Kolors, Tredici Pietro.

Inoltre ci sarà un opening act dal primo pomeriggio (trasmesso da Radio2) con Cyrus, Cosmonauti Borghesi, Joao Ratini, SOS – Save Our Souls, Vincenzo Capua e i 3 vincitori del contest 1MNEXT Cordio, Dinìche e Fello (tra i tre verrà decretato il vincitore assoluto). A condurre l’edizione 2025 sono confermati Noemi, BigMama e ErmalMeta (tutti e tre per la prima volta in Piazza San Giovanni) a cui si unisce quest’anno il Professor Vincenzo Schettini, personaggio televisivo e divulgatore di fisica molto popolare tra i giovani. “È un piacere essere di nuovo su un palco fantastico, da presentatrice dopo esserci stata come artista. Da romana sento il peso di essere padrona di casa” dice Noemi che aggiunge. “Questo è un palco dove la musica racconta un paese, le parti belle e le parti brutte, è il racconto di ciò che viviamo e questo cast è giusto connubio tra musica mainstreaim e underground con colori diversi ma rappresentativi dell’attuale situazione. I giovani - conclude la cantante romana - sono impauriti dalla realtà, hanno paura dell’empatia e questo palco li racconterà.

Ermal Meta, che come artista ospite ha calcato il palco del primo maggio sottolinea invece che “è diverso essere li da presentatore, ma è un’esperienza: se non fai due volte, non te la godi”. Anche BigMama riconosce l’importanza di quel palco per quanto la riguarda dal punto di vista artistico: “Lì mi sono creata, è stato il trampolino di lancio tre anni fa quando da sconosciuta ho fatto il discorso che mi ha permesso di farmi conoscere e muovere i primi passi. Gli argomenti del concertone - aggiunge Marianna - sono forti e gli artisti esprimono se stessi attraverso la musica ed è importante parlare di diritti, diritto al lavoro e al lavoro dignitoso ma anche fuori, nella vita, tutti hanno diritto di esistere per come sono e rispettati per quello che sono. “

Infine Vincenzo Schettini, da buon professore, rimarca l’importanza dello studio, che è parte essenziale della vita di un artista per poter esprime i sogni e le passioni attraverso la musica. “I musicisti studiano lo so bene, io sono violinista e facevo il Conservatorio mentre studiavo fisica e quindi passavo ore a studiare. La formazione porta con se sbagli, ansie paure, ma i giovani devono sapere che noi adulti ci siamo, come insegnati e genitori ci siamo e che quindi non sono mai soli. Questo mondo - ripete - crea ansia e fragilità ma noi ci siamo, perché ci siamo passati, abbiamo avuto paura e la conserviamo ancora.

La fotografia dell'articolo è pubblicata non integralmente. Link all'immagine originale

© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Policy uso immagini

Rockol

  • Utilizza solo immagini e fotografie rese disponibili a fini promozionali (“for press use”) da case discografiche, agenti di artisti e uffici stampa.
  • Usa le immagini per finalità di critica ed esercizio del diritto di cronaca, in modalità degradata conforme alle prescrizioni della legge sul diritto d'autore, utilizzate ad esclusivo corredo dei propri contenuti informativi.
  • Accetta solo fotografie non esclusive, destinate a utilizzo su testate e, in generale, quelle libere da diritti.
  • Pubblica immagini fotografiche dal vivo concesse in utilizzo da fotografi dei quali viene riportato il copyright.
  • È disponibile a corrispondere all'avente diritto un equo compenso in caso di pubblicazione di fotografie il cui autore sia, all'atto della pubblicazione, ignoto.

Segnalazioni

Vogliate segnalarci immediatamente la eventuali presenza di immagini non rientranti nelle fattispecie di cui sopra, per una nostra rapida valutazione e, ove confermato l’improprio utilizzo, per una immediata rimozione.