Rockol30

«COASTAL - Neil Young» la recensione di Rockol

Ancora una volta Neil Young porta la sua musica all’essenza

Il nuovo lavoro del songwriter canadese è un disco acustico live, colonna sonora di un documentario

Recensione del 24 apr 2025 a cura di Luca Trambusti

Voto 6/10

La recensione

Film e disco è l’accoppiata con cui si ripresenta sulle scene Neil Young - in realtà non assente da molto (leggi qui la recensione del suo “Oceanside, Countryside”).Il suo nuovo lavoro s’intitola “Coastal” ed è composto da un documentario diretto dall’attrice Daryl Hannah (sua moglie ), registrato durante il tour solista “Coastal” del 2023. Alle immagini proiettate nei cinema si affianca la sola musica, la colonna sonora del film, quindi registrazioni live del “Coastal Tour”.

Da solo sul palco, il cantautore canadese pesca dal suo repertorio e riarrangia da solista undici brani spalmati nel tempo. Si va dai Buffalo Spingfield del 1967 (“Expecting To Fly”), all’album “World Record” del 2022. In mezzo c’è repertorio degli anni ’70 (“Comes a time”, “Vampire Blues” e “I’m a Child”), dei ’90 (“Prime of Life” da “Sleeps With Angels”) e con tre brani (“I’m The Ocean”, il singolo del disco live “Throw Your Hatred Down”, e “Song X”) provenienti da “Mirror Ball”, l’album con i Pearl Jam. Dagli anni 2000 arrivano l’inno ecologista “Love Earth” (da “World Record”), “When I Hold You in My Arms” (da “Are you Passionate?” del 2002)” e il conclusivo frammento di “Don’t Forget Love” (dall’album “Barn” del 2021) con l’autore che ripete per alcune volte solo il titolo chiudendo l’esibizione del brano dicendo “”Questa è l’intera canzone”).

Ancora una volta Neil Young toglie l’elettricità e torna alla sostanza della musica, alla radice della scrittura. Così questi brani, tra cui alcuni classici, si presentano spogli, essenziali, a volte delicati a volte più rabbiosi ma decisamente meno complessi dal punto di vista degli arrangiamenti, diventando perciò altro. Neil si divide tra la prevalente chitarra acustica, a cui a volte si unisce l’armonica, una più “rabbiosa” chitarra elettrica e il piano. La sola “When I Hold You In My Arms” vede l’ospitata di Bob Rice al piano, mentre il cantautore suona la chitarra acustica.
C’è il classico Neil Young in veste acustica, suoni “semplici”, che accompagnano il suo inconfondibile stile vocale, che sulle note di “I’m A Child” (chitarra acustica e armonica) si fa flebile, distante, un filo di voce quasi irriconoscibile. In alcune scelte dei brani in track list c’è proprio la volontà di denudare le canzoni, brani che in origine vedono assoli di chitarra, un classico per il cantautore canadese, qui vengono tagliati, spogliati, diventando essenziali, minimalisti. Oltretutto il pubblico da segno di sé solo in poche occasioni, con le registrazioni della platea che entrano nelle canzoni. In questo senso è un “live” anomalo.

Certo quando l’autore di “Harvest” va così all’essenza colpisce sempre, anche se in altre occasioni le versioni “naked” sono state più centrate dal punto di vista dell’emotività. Di sicuro però questo disco, come gli altri in solitudine, dimostra che Young sa “riempire” ed eccitare con la forza del rock, come emozionare e sensibilizzare con la sola sua (magnetica) presenza.

Niente di nuovo, non potentissimo, appoggiato sulle spalle di un gigante ma sempre di valore.

 

Tracklist

01. I’m the Ocean (07:18)
02. Comes a Time (03:17)
03. Love Earth (02:38)
04. Prime of Life (03:40)
05. Throw Your Hatred Down (04:39)
06. Vampire Blues (02:45)
07. When I Hold You in My Arms (06:20)
08. Expecting to Fly (03:51)
09. Song X (02:42)
10. I Am a Child (03:01)
11. Don't Forget Love (00:53)

Prossimi articoli

© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Policy uso immagini

Rockol

  • Utilizza solo immagini e fotografie rese disponibili a fini promozionali (“for press use”) da case discografiche, agenti di artisti e uffici stampa.
  • Usa le immagini per finalità di critica ed esercizio del diritto di cronaca, in modalità degradata conforme alle prescrizioni della legge sul diritto d'autore, utilizzate ad esclusivo corredo dei propri contenuti informativi.
  • Accetta solo fotografie non esclusive, destinate a utilizzo su testate e, in generale, quelle libere da diritti.
  • Pubblica immagini fotografiche dal vivo concesse in utilizzo da fotografi dei quali viene riportato il copyright.
  • È disponibile a corrispondere all'avente diritto un equo compenso in caso di pubblicazione di fotografie il cui autore sia, all'atto della pubblicazione, ignoto.

Segnalazioni

Vogliate segnalarci immediatamente la eventuali presenza di immagini non rientranti nelle fattispecie di cui sopra, per una nostra rapida valutazione e, ove confermato l’improprio utilizzo, per una immediata rimozione.