Rockol30

«BLACK TRAFFIC - Skunk Anansie» la recensione di Rockol

Skunk Anansie - BLACK TRAFFIC - la recensione

Recensione del 01 ott 2012

Voto 6/10

La recensione

A distanza di due anni dal precedente album “Wonderlustre”, gli Skunk Anansie presentano il loro sesto capitolo “Black traffic”, il terzo dopo la loro reunion avvenuta nel 2009.
Il lavoro è stato realizzato nell'ultimo anno e mezzo, composto in quel di Los Angeles ed in seguito registrato a Londra con il produttore Chris Sheldon (Foo Fighters, Pixies, Byffy Clyro). Il sound di Skin e soci resta sempre granitico ed aggressivo, con la voce della cantante (che si è recentemente sposata con la sua compagna) e le chitarre in primo piano.
Riguardo ai temi principali del disco, ecco le parole della band stessa, che ben spiegano anche il significato del titolo: “Al centro ci sono i temi portati avanti da Occupy Wall Street (il movimento di contestazione contro il capitalismo finanziario) e al suo "derivato", Occupy London, contro l'ineguaglianza economica e la mancanza di case disponibili e accessibili nel Regno Unito; ma anche lo scandalo Barclays, le rivolte in Grecia. Tutte queste cose insieme ti danno l'idea che ci sia qualcosa che si muove nell'ombra, al di sotto della vita di tutti i giorni. Che ci sia un gruppo di poche persone con in mano il potere di manipolare la realtà. Un traffico nero, occulto, sotto quello superficiale noto alla gente comune. Il primo singolo 'I believed in you' parla proprio del disappunto di molti nei confronti della classe politica salita al potere. Tante persone sono state deluse, ad esempio, dai loro leader. Tutti vogliamo votare, ma per chi?”.

Tracklist

01. I will break you
02. Sad sad sad
03. Spit you
04. I hope you get to meet your hero
05. I believed in you
06. Satisfied?
07. Our summer kills the sun
08. Drowning
09. This is not a game
10. Sticky fingers in your honey
11. Diving down

Prossimi articoli

© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Policy uso immagini

Rockol

  • Utilizza solo immagini e fotografie rese disponibili a fini promozionali (“for press use”) da case discografiche, agenti di artisti e uffici stampa.
  • Usa le immagini per finalità di critica ed esercizio del diritto di cronaca, in modalità degradata conforme alle prescrizioni della legge sul diritto d'autore, utilizzate ad esclusivo corredo dei propri contenuti informativi.
  • Accetta solo fotografie non esclusive, destinate a utilizzo su testate e, in generale, quelle libere da diritti.
  • Pubblica immagini fotografiche dal vivo concesse in utilizzo da fotografi dei quali viene riportato il copyright.
  • È disponibile a corrispondere all'avente diritto un equo compenso in caso di pubblicazione di fotografie il cui autore sia, all'atto della pubblicazione, ignoto.

Segnalazioni

Vogliate segnalarci immediatamente la eventuali presenza di immagini non rientranti nelle fattispecie di cui sopra, per una nostra rapida valutazione e, ove confermato l’improprio utilizzo, per una immediata rimozione.