Rockol30

«DREAMERS - Mattia De Luca» la recensione di Rockol

Mattia De Luca - DREAMERS - la recensione

Recensione del 23 feb 2010

La recensione

Mattia De Luca è un musicista classe 1985 nato a Roma. Dopo aver imparato da autodidatta l'uso del pianoforte, a diciotto anni Mattia si trasferisce a Boston per frequentare il Berklee College of Music, inseguendo il sogno di una carriera come cantautore e compositore.

De Luca si specializza in composizione e nel 2007, al termine del corso di studi, si trasferisce a Los Angeles, dove vive alcune importanti esperienze formative nel campo musicale, sperimentando e facendosi coinvolgere in progetti di altri artisti.
Nel 2008 torna in Italia a incontra Phil Palmer, leggendario chitarrista jazz e rock di fama mondiale, con il quale inizia a lavorare insieme alla pre-produzione dei brani inediti. Nella primavera dello stesso anno Mattia si imbatte in Caterina Caselli che decide di farlo entrare nella scuderia della Sugar.
“Non parlare più” è il titolo del brano presentato da Mattia alla 60esima edizione del Festival di Sanremo nella sezione Nuova Generazione, un episodio nato in inglese con il titolo “Change” e riadattato all'italiano grazie alla collaborazione con Francesco Tricarico. La canzone fa parte del disco d'esordio “Dreamers”, undici brani (più due bonus track) in italiano e inglese in stile soul-pop.

Tracklist

01. So?
02. Non parlare più
03. Remedy
04. Vivi
05. Dark room
06. Falling (into the blue)
07. Nello spazio perdersi
08. The dreamers
09. Where do we go?
10. Change
11. Preghiera 2010
12. Running (vivi)
13. The trip (nello spazio perdersi)

Prossimi articoli

© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Policy uso immagini

Rockol

  • Utilizza solo immagini e fotografie rese disponibili a fini promozionali (“for press use”) da case discografiche, agenti di artisti e uffici stampa.
  • Usa le immagini per finalità di critica ed esercizio del diritto di cronaca, in modalità degradata conforme alle prescrizioni della legge sul diritto d'autore, utilizzate ad esclusivo corredo dei propri contenuti informativi.
  • Accetta solo fotografie non esclusive, destinate a utilizzo su testate e, in generale, quelle libere da diritti.
  • Pubblica immagini fotografiche dal vivo concesse in utilizzo da fotografi dei quali viene riportato il copyright.
  • È disponibile a corrispondere all'avente diritto un equo compenso in caso di pubblicazione di fotografie il cui autore sia, all'atto della pubblicazione, ignoto.

Segnalazioni

Vogliate segnalarci immediatamente la eventuali presenza di immagini non rientranti nelle fattispecie di cui sopra, per una nostra rapida valutazione e, ove confermato l’improprio utilizzo, per una immediata rimozione.