Rockol30

«THE BORDER - Willie Nelson» la recensione di Rockol

Willie Nelson: di country, di vita e di Texas

"The border" è il 152esimo album della lunga carriera del 91enne musicista statunitense

Recensione del 15 giu 2024 a cura di Paolo Panzeri

Voto 7.5/10

La recensione

"The border", il confine. Per un texano come Willie Nelson il confine non è un concetto astratto, un'idea campata per aria, un volo pindarico suggerito dalla fantasia, bensì un immaginario reale storicamente insito nel Dna data la vicinanza dello stato della stella solitaria al Messico. Non è un caso che "The border", la perfetta, intensa e politica (ha quale tema il dramma di quanti, spinti dalle difficoltà, dal Messico provano a varcare il confine alla ricerca di un futuro migliore) title track del 152esimo album di una infinita carriera iniziata alla fine degli anni Cinquanta, scritta da Rodney Crowell e Allen Shamblin, venne in origine inclusa in un album di Crowell pubblicato nel 2019 intitolato proprio "Texas". Questa terra di confine è riprodotta pure sulla immagine di copertina, dove si può ammirare la fotografia di un'area del Parco Nazionale Big Bend che costeggia il confine tra Texas e Messico.

Nel nome di Hank

La canzone "The border" è la prima in tracklist ed è musicalmente l'emblema di quanto si andrà ad ascoltare nell'intero album: country allo stato puro. Per dire, in "Hank's guitar" il protagonista della canzone, scritta da Buddy Cannon e Bobby Tomberlin, sogna di essere la chitarra del leggendario Hank Williams e di essere incluso nella Country Music Hall of Fame. In "Made in Texas", faceto brano-manifesto dell'orgoglio texano si dice di credere nel pioniere della musica country Ernest Tubb. Buddy Cannon, oltre ad essere il produttore dell'album, ha anche scritto (oltre "Hank's guitar") quattro brani insieme a Willie Nelson. "Once Upon a Yesterday" è una di quelle lagnose e melense canzoni western che parlano molto semplicemente del passato, dell'amore, del dolore, dei sogni. Però se queste si ascoltano sul fare della notte, magari dopo una faticosa giornata trascorsa a mettere insieme i molti cocci di una esistenza che scivola via, magari cantate dalla voce di Willie Nelson... ecco, c'è il forte rischio che ciò che si cerca e si vuole sia solamente il conforto di credere nella vita e quelle parole, semplici e banali finchè si vuole, riescono a trovare la strada e a farsi largo dentro di noi. A proposito di certi canoni legati alla musica country, "What If I'm Out of My Mind" è una ballata che ha inizio con queste parole "Ho trovato la ragazza dei miei sogni/Mi dice che sarà mia per sempre", ah l'amore!

Il confine

"The border", il confine. Per un indomito texano di 91 anni compiuti quale Willie Nelson il confine, a questo punto, forse è da considerarsi la linea di demarcazione tra una vita leggendaria e un futuro che sconfina in quel mistero chiamato eternità. In questo disco il vecchio cowboy si è seduto con la sua chitarra intorno a un ideale fuoco e ci ha raccontato, accompagnato da qualche buon amico musicista, dei rapporti d'amore, ma anche e soprattutto della vita e del tempo trascorso ad inseguire l'indefinibile concetto di libertà, guidato dalla musica e da una inesauribile curiosità verso le cose del mondo. Il finale è lasciato a "How Much Does It Cost", in cui il protagonista si domanda quale sia il prezzo da pagare per essere liberi e perché non riesce a smettere di scrivere canzoni. Willie si risponde molto semplicemente che è un songwriter e lo sarà sempre.

Schede:
Tags:

Prossimi articoli

© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Policy uso immagini

Rockol

  • Utilizza solo immagini e fotografie rese disponibili a fini promozionali (“for press use”) da case discografiche, agenti di artisti e uffici stampa.
  • Usa le immagini per finalità di critica ed esercizio del diritto di cronaca, in modalità degradata conforme alle prescrizioni della legge sul diritto d'autore, utilizzate ad esclusivo corredo dei propri contenuti informativi.
  • Accetta solo fotografie non esclusive, destinate a utilizzo su testate e, in generale, quelle libere da diritti.
  • Pubblica immagini fotografiche dal vivo concesse in utilizzo da fotografi dei quali viene riportato il copyright.
  • È disponibile a corrispondere all'avente diritto un equo compenso in caso di pubblicazione di fotografie il cui autore sia, all'atto della pubblicazione, ignoto.

Segnalazioni

Vogliate segnalarci immediatamente la eventuali presenza di immagini non rientranti nelle fattispecie di cui sopra, per una nostra rapida valutazione e, ove confermato l’improprio utilizzo, per una immediata rimozione.