Rockol30

«PROTOMARANZA - Articolo 31» la recensione di Rockol

Il manuale degli Articolo 31  

A 11 anni da “Italiano medio”, questo ritorno è tutto ciò che può piacere o non piacere del gruppo.

Recensione del 11 mag 2024 a cura di Claudio Cabona

Voto 6.5/10

La recensione

Lo sa anche J-Ax: “Alcune di queste canzoni dai ragazzini potrebbero essere definite ‘cringe’”. A distanza di 31 anni dal loro primo disco, “Strade di città”, uscito nel 1993, e a 21 anni da “Italiano medio”, la loro ultima fatica discografica, i rinati Articolo 31, con un’unione ri-consacrata anche dai riflettori del Festival di Sanremo 2023 con "Un bel viaggio", sono tornati con “Protomaranza”. Sedici tracce inedite, con tanti ospiti (Bugo, Fabri Fibra, Guè, Jake La Furia, La Sad, Neffa, Nina Zilli, Rocco Hunt, Pinguini Tattici Nucleari, Tedua), in cui J-Ax e Dj Jad, coerentemente con il loro percorso, con un’ironia incendiaria e un disincanto da surfer libertari, ma in alcuni brani anche con profondità e riflessione, fotografano la società impazzita in cui ci muoviamo. È un manuale in cui c’è tutto quello che può piacere o non piacere del gruppo. Una cosa è certa: non è un salto nel vuoto, un tentativo di essere qualche cosa di diverso da quello che sono sempre stati. Il disco “parla” ai fan degli Articolo 31 tra rap, pop e sferzate rockeggianti e punkeggianti.

“È coerente con il nostro percorso. Ci abbiamo messo un bel po’ di tempo a tornare in bolla, e a fare musica insieme - ci ha raccontato Ax nella nostra intervista - ‘La fiera del cringe’ con La Sad può ricordare ‘Domani smetto’, ‘Non ho voglia (disco party)’ con Nina Zilli riporta a ‘Tranqi Funky’, ‘Intro (spettivi)’ può ricollegarsi a ‘Una per i miei fratelli’: copiare se stessi è triste e infatti non lo abbiamo fatto, ma parlando al pubblico degli Articolo 31 volevamo rievocare giustamente un certo sound”. Il progetto è molto vario: passa da brani un po’ più profondi come “Intro (spettivi)” (pezzo scritto molto bene) e “Contadino”, in cui il gruppo prova a raccontare la storia di più generazioni, a canzoni più travolgenti come “Peyote”, “Libertario surf”, un pezzo dal linguaggio corrosivo, fino a incursioni giocose, “Vaffanculo papà”, o a ballate come “Scusi maestra”.

Sono gli Articolo 31 esattamente come li abbiamo sempre conosciuti. “Per me le canzoni degli Articolo si dividono in due grandi categorie: cazzone e impegnate. Ma impegnate non nell’accezione classica, ma nel senso che mi sono impegnato a scriverle (ride, ndr) - ha proseguito Ax - la verità è che, alla fine, però, è più complicato fare quelle della prima categoria, quelle cazzone. Noi, infatti, oggi, facciamo un genere senza poter usare i cliché del genere stesso. I tormentoni del rap sono usciti dalle nostre esistenze: la vita di strada l’abbiamo abbandonata da decenni, sono in una relazione stabile da tempo e non mi drogo più. Quindi di che cazzo scrivo?”. La risposta è in “Protomaranza”, il titolo è una grande trollata, dove il linguaggio sopra le righe, lo stile irriverente, ma anche la voglia di scavare più a fondo, rimangono intatti. Non ci sono novità o sperimentazioni, è come se il mondo tracciato dal gruppo si fosse “semplicemente” aggiornato. C’è chi si sentirà a casa e chi, invece, da quella porta continuerà a non voler entrare. 

Tracklist

01. INTRO (SPETTIVI) (02:34)
02. PEYOTE (feat. Fabri Fibra & Rocco Hunt) (02:58)
03. COME GODO (feat. Jake La Furia) (02:12)
04. SCUSI MAESTRA (feat. Tedua) (02:56)
05. CONTRABBANDO (feat. Neffa) (02:44)
06. NON FINISCE MAI (LA SCUOLA) (feat. Pinguini Tattici Nucleari) (03:03)
07. CHI SE NE FREGA DI NOI (02:43)
08. NON HO VOGLIA (DISCO PARTY) (feat. Nina Zilli) (02:48)
09. NEL DRINK (feat. Guè) (02:27)
10. LIBERTARIO SURF (03:03)
11. ELITE (02:34)
12. VAFFANC*LO PAPÀ (02:40)
13. LA FIERA DEL CRINGE (feat. La Sad) (02:44)
14. RARRA (02:33)
15. IO MI ROMPO (feat. Bugo) (02:31)
16. CONTADINO (03:19)
17. CLASSICO (02:45)
18. UNA COSA BENE (feat. Coma_Cose) (02:50)
19. UN BEL VIAGGIO (03:38)
Schede:
Tags:

Prossimi articoli

© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Policy uso immagini

Rockol

  • Utilizza solo immagini e fotografie rese disponibili a fini promozionali (“for press use”) da case discografiche, agenti di artisti e uffici stampa.
  • Usa le immagini per finalità di critica ed esercizio del diritto di cronaca, in modalità degradata conforme alle prescrizioni della legge sul diritto d'autore, utilizzate ad esclusivo corredo dei propri contenuti informativi.
  • Accetta solo fotografie non esclusive, destinate a utilizzo su testate e, in generale, quelle libere da diritti.
  • Pubblica immagini fotografiche dal vivo concesse in utilizzo da fotografi dei quali viene riportato il copyright.
  • È disponibile a corrispondere all'avente diritto un equo compenso in caso di pubblicazione di fotografie il cui autore sia, all'atto della pubblicazione, ignoto.

Segnalazioni

Vogliate segnalarci immediatamente la eventuali presenza di immagini non rientranti nelle fattispecie di cui sopra, per una nostra rapida valutazione e, ove confermato l’improprio utilizzo, per una immediata rimozione.