Rockol30

«DISCO X - Daniele Silvestri» la recensione di Rockol

Daniele Silvestri: un album pieno di X

Esce il decimo lavoro del cantautore romano con tanti ospiti ed esplorazioni musicali

Recensione del 11 dic 2023 a cura di Luca Trambusti

Voto 7/10

La recensione

Fino al 29 dicembre, ripubblichiamo le recensioni dei dischi candidati ai Rockol Awards 2023 nella categoria "Miglior album italiano": è possibile votare qua. 
Qua invece le candidature per i migliori live.

La “X” del nuovo disco di Daniele Silvestri, dal titolo “Disco X”, può avere diverse interpretazioni: quello di incognita, di qualcosa da risolvere, da scoprire, ma anche di misterioso o non specificato. Oppure più banalmente la X è il numero romano che indica “10”, proprio come il decimo disco della carriera del cantautore romano. In sostanza un album da scoprire anche perché nato in maniera particolare. Silvestri infatti ha chiesto ai suoi fan, al pubblico, di inviargli delle storie, inventate o reali che fossero, che lui avrebbe selezionato e sulle quali avrebbe scritto una canzone presentandola prima in versione live, nel corso del tour teatrale che lo ha visto impegnato lo scorso inverno (leggi qui recensione). In realtà da quelle storie elaborate in teatro solo tre sono finite nel disco: “Scrupoli”, “Il talento dei gabbiani” e ”Tutta”, le restanti 8 tracce, più una “ghost track”, sono tutti brani composti per il disco, senza la necessità di appoggiarsi a storie altrui.

I feat.

Va subito detto che “Disco X” è un album molto vario, che include diversi stili e molte collaborazioni, otto tracce infatti vedono i cosiddetti “Feat.”, i vecchi duetti. Tra gli ospiti giovani e nuovi artisti: Emanuela Fanelli, i Selton, Franco 126, Fulminacci, Giorgia, Frankie Hi-Nrg, Wrongonyou, Eva Pevarello e Davide Shorty. Ognuno ha un ruolo ben preciso e molto legato alla canzone stessa.

Quello che abbiamo dentro...e che ci circonda

Il disco si apre con “Intro X” (presente solo nella versione cd e digitale dell’album, non sul vinile) in cui tutti gli ospiti fanno una loro breve parte. Una sorta di manifesto, un riassuntivo Bignami, anche musicale di quello che poi si troverà nelle restanti tracce. Un brano che guarda e racconta il mondo dell’arte musicale e non solo. L’album poi si dipana tra storie d’amore declinate in vario modo, racconti di giovani artisti alla prova del talent, la guerra quella reale e quella interiore, il passare del tempo, l’osservazione della società ed il suo declino, il pregiudizio e la discriminazione. Temi importanti che non ci si stupisce certo vengano trattati da Daniele Silvestri, uno che, con differenti sfumature, ha sempre raccontato ciò che lo circonda, uno mai banale nelle sue storie.

Un disco da ascoltare

A differenza di altre occasioni in questo disco manca il grande singolo, quello immediato, trainante, coinvolgente, che spesso ha fatto bella mostra nella discografia del cantautore romano. È un album più riflessivo, vitale ma ragionato, oltre che essere occasione per Silvestri di cimentarsi con nuove forme espressive musicali che sinora non aveva ancora toccato, in particolar modo certi accenni rap e “leggere escursioni” in ambito elettronico. “Disco X” richiama in diverse occasioni, più o meno esplicitamente Lucio Dalla, Manu Chao, presenta degli avvicinamenti etnici verso la lingua sinta e lo stesso Daniele Silvestri punta verso il funk nell’incontro con il giovane talentuoso Davide Shorty (con un testo in italo inglese) e infine suggella il rapporto con la nuova canzone d’autore soprattutto romana con il suo “erede” Fulminacci e il più “moderno” Franco126 con cui disegna una Roma distopica, paradigma della società. Infine i fiati presenti in tutto l’album. Dovevano essere in una sola canzone ma poi Silvestri ha deciso di aggiungerli, con un ottimo risultato, in tutte le tracce del disco. Una piccola sezione fiati che però regala colore e freschezza che fanno bene al disco. “Disco X” è un album dalle mille sfaccettature, divertente, fresco ma a tratti anche drammatico, sicuramente riflessivo dal punto di vista testuale/lirico e molto ricco anche musicalmente ma con una sua compattezza di fondo. Da ascoltare.

Tracklist

01. Intro X (feat. Fulminacci, Wrongonyou, Frankie HI-NRG MC, Franco126, Selton, Davide Shorty, Eva, Giorgia & Emanuela Fanelli) (03:56)
02. Scrupoli (03:26)
03. Il talento dei gabbiani (feat. Selton) (03:54)
04. Tutta (03:24)
05. Bella come stai (feat. Franco126) (04:28)
06. Colpa del fonico (04:35)
07. L'uomo nello specchio (feat. Fulminacci) (03:37)
08. Cinema d'essai (feat. Giorgia) (03:18)
09. While the children play (05:13)
10. Mar ciai (04:48)
11. Up in the sky (04:57)
12. GHOST TRACK (02:18)

Prossimi articoli

© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Policy uso immagini

Rockol

  • Utilizza solo immagini e fotografie rese disponibili a fini promozionali (“for press use”) da case discografiche, agenti di artisti e uffici stampa.
  • Usa le immagini per finalità di critica ed esercizio del diritto di cronaca, in modalità degradata conforme alle prescrizioni della legge sul diritto d'autore, utilizzate ad esclusivo corredo dei propri contenuti informativi.
  • Accetta solo fotografie non esclusive, destinate a utilizzo su testate e, in generale, quelle libere da diritti.
  • Pubblica immagini fotografiche dal vivo concesse in utilizzo da fotografi dei quali viene riportato il copyright.
  • È disponibile a corrispondere all'avente diritto un equo compenso in caso di pubblicazione di fotografie il cui autore sia, all'atto della pubblicazione, ignoto.

Segnalazioni

Vogliate segnalarci immediatamente la eventuali presenza di immagini non rientranti nelle fattispecie di cui sopra, per una nostra rapida valutazione e, ove confermato l’improprio utilizzo, per una immediata rimozione.