Rockol30

«ANIME PARALLELE - Laura Pausini» la recensione di Rockol

Laura Pausini è sempre la regina del pop italiano

Il nuovo album "Anime parallele" giunge ad oltre cinque anni da "Fatti sentire"

Recensione del 13 nov 2023 a cura di Paolo Panzeri

Voto 7/10

La recensione

Il precedente album di Laura Pausini, "Fatti sentire", uscì cinque anni e mezzo fa. In questo lasso di tempo, come purtroppo tutti ben sappiamo, abbiamo dovuto convivere per un lungo periodo con una emergenza epidemiologica che ci ha messo a dura prova a tutti i livelli, causando difficoltà di genere psicologico in una larga fetta di persone i cui effetti forse, ad oggi, non abbiamo ancora compreso a pieno. Le riflessioni legate alle problematiche generate dall'avere vissuto la pandemia da Covid-19 hanno portato alla realizzazione dell'album "Anime parallele", come da lei molto chiaramente spiegato presentando il disco: “La pandemia ci ha costretti ad ascoltare i nostri pensieri e le nostre domande, fino a quando siamo tornati a vivere, senza essere più quelli di prima, siamo diventati tutti 'anime parallele', omologati per paura di essere esclusi, anche se più lontani gli uni dagli altri, con meno punti di riferimento e d’incontro. Mi sono chiesta come volessi sopravvivere a questa nuova realtà, affrontandola. Non ho trovato tutte le risposte ma continuo a cercarle. E in questo processo ho capito che l’unico modo era iniziare a guardare noi stessi da fuori, come se i miei occhi fossero sopra di me. Ho messo al centro l’individualità e il suo diritto a essere rispettata. E così è nato il filo conduttore che lega i brani del mio album”.

Belle firme e nessun feat

Anticipo il giudizio finale svelando che "Anime parallele" è un album che possiede una sua indubitabile perfezione formale. Le canzoni del disco le confermano lo status di regina del pop italiano e quello di stella della musica latina – l'album esce anche in lingua spagnola con il titolo "Almas parallelas" - a livello planetario. Nel disco non ci sono (per precisa scelta personale) featuring tranne che per il controcanto della figlia Paola (10 anni) in "Dimora naturale". Se non sono presenti duetti, al contrario non mancano le buone 'penne' che hanno contribuito alla riuscita del risultato finale. Il cantante dei Pinguini Tattici Nucleari Riccardo Zanotti nel convincente singolo "Un buon inizio"; l'amico Biagio Antonacci ("Più che un'idea"); il team Dardust-Tommaso Paradiso ("Tutte le volte"); Nicolò Agliardi ("Davanti a noi"). E poi ancora il quartetto Federica Abbate, Francesco Catitti, Cheope (sua "Oltre la superficie", ma anche la title track) e Alessandro La Cava (sua "Cos'è") che firma la trascinante "Zero", canzone posta in cima alla tracklist, uno dei migliori episodi dell'intero disco. Senza dimenticare i contributi in quasi la totalità dei brani della stessa Pausini, vanno citati, tra gli altri, anche Jacopo Ettorre, Paolo Antonacci, Edwyn Roberts.

Per la gente

Da sempre Laura Pausini nelle sue canzoni parla di ciò che sente e prova la gente. Parla con un linguaggio comprensibile e ciò è parte del suo successo. Le canzoni incluse in "Anime parallele" sono generose nel numero – ben sedici – e rispettose dell'aurea regola dei tre minuti buoni per facilitare la loro messa in onda radiofonica. In questa occasione, più di altre volte, la musicista romagnola tiene a bada la potenza della voce – suo marchio di fabbrica - andando piuttosto a prediligere un cantato maggiormente trattenuto, e non è un male. Il nuovo disco di Laura Pausini ha tutte le caratteristiche perchè la regina sieda ancora sul suo trono. Le nuove canzoni funzionano e l'imminente world tour non potrà che avvalorarlo.

Tracklist

01. Zero (03:21)
02. Un buon inizio (03:10)
03. Durare (03:19)
04. Eppure non è così (03:39)
05. Cos'è (03:20)
06. Tutte le volte (03:29)
07. Il primo passo sulla luna (02:58)
08. Dimora naturale (03:33)
09. Più che un’idea (03:27)
10. Anime parallele (03:05)
11. Però (03:33)
12. Flashback (03:08)
13. Venere (03:31)
14. Vale la pena (02:59)
15. Oltre la superficie (03:19)
16. Davanti a noi (02:59)
Schede:
Tags:

Prossimi articoli

© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Policy uso immagini

Rockol

  • Utilizza solo immagini e fotografie rese disponibili a fini promozionali (“for press use”) da case discografiche, agenti di artisti e uffici stampa.
  • Usa le immagini per finalità di critica ed esercizio del diritto di cronaca, in modalità degradata conforme alle prescrizioni della legge sul diritto d'autore, utilizzate ad esclusivo corredo dei propri contenuti informativi.
  • Accetta solo fotografie non esclusive, destinate a utilizzo su testate e, in generale, quelle libere da diritti.
  • Pubblica immagini fotografiche dal vivo concesse in utilizzo da fotografi dei quali viene riportato il copyright.
  • È disponibile a corrispondere all'avente diritto un equo compenso in caso di pubblicazione di fotografie il cui autore sia, all'atto della pubblicazione, ignoto.

Segnalazioni

Vogliate segnalarci immediatamente la eventuali presenza di immagini non rientranti nelle fattispecie di cui sopra, per una nostra rapida valutazione e, ove confermato l’improprio utilizzo, per una immediata rimozione.