Springsteen, disponibili gli album live dei concerti di San Siro

A poco più di due mesi dai concerti milanesi di Springsteen, sono finalmente disponibili entrambe le registrazioni ufficiali degli show: si possono comprare in vari formati su Nugs.net (la piattaforma che pubblica i live di molti artisti classic rock) o ascoltare in streaming con un abbonamento sempre sulla stessa piattaforma.
Il primo concerto, quello del 30 giugno, è in realtà già disponibile da un paio di settimane, mentre il secondo del 3 luglio – la data che ha concluso il “Land of Hope and Dreams Tour” del 2025 – è arrivato solo nei giorni scorso, con un notevole ritardo rispetto alle altre pubblicazioni. In copertina, quest’ultimo vede il Boss di spalle che guarda la coreografia che lo ha accolto sul palco: “See me in your dreams”, un tributo al rapporto storico con lo stadio milanese, durato 40 anni dalla prima data italiana del 1985 e 9 memorabili show. Anche questi non fanno eccezione: nella prima data si segnalano un attacco intenso con “No Surrender” (con il ritorno sul palco di Little Steven, ad una settimana dall'operazione di appendicite) e una corale “The River” cantata assieme stadio; nella seconda data, l’1-2 vintage con “Prove It All Night”/“Darkness on the Edge of Town” (che non erano originariamente in scaletta), nonché la chiusura con “Rockin’ All Over the World” di John Fogerty, unica performance della canzone in tutto il tour e lo stesso brano con cui Springsteen chiuse il suo primo concerto a San Siro nell’85. Qua e qua le recensioni dei concerti.
Springsteen ha iniziato a pubblicare le registrazioni ufficiali a inizio 2014, con i concerti in Sudafrica, Australia e Nuova Zelanda. Alla fine dello stesso anno ha aperto i suoi archivi pubblicando anche concerti storici e creando il sito live.brucespringsteen.net, oggi inglobato in Nugs, e seguendo l’esempio di artisti come Pearl Jam (che pubblicano ogni concerto dal 2000) e dei Grateful Dead (che dagli anni ’90 pubblicano periodicamente concerti ufficiali dai loro archivi).
Negli anni sono stati pubblicati decine e decine di show storici (qua una selezione dei migliori). Curiosamente, nonostante il rapporto che Springsteen ha con San Siro, nessuno dei concerti storici dal 1985 al 2013 in questo stadio è mai stato pubblicato, a parte quelli del 2016 (inclusi nella pubblicazione del tour dedicato a “The River”) e questi del 2025.
Terminato il tour, ora dovrebbero riprendere le pubblicazioni di concerti dagli archivi – ma a breve arriverà anche la ristampa di “Nebraska” con inediti e il famigerato “Electric Nebraska”.