Rockol30

«RANDOM ACCESS MEMORIES (10TH ANNIVERSARY EDITION) - Daft Punk» la recensione di Rockol

"Random access memories", un instant classic 10 anni dopo

Torna l'ultimo album dei Daft Punk, remixato in Dolby Atmos e con inediti: l'ascolto

Recensione del 12 mag 2023 a cura di Gianni Sibilla

Voto 8.5/10

La recensione

Flashback all’aprile 2013: i giornalisti vengono convocati in Sony per ascoltare un nuovo disco. Arriva in una valigetta blindata che sta girando per l’Europa, il lettore CD è saldato, il supporto non si può estrarre. Una liberatoria altrettanto blindata impedisce di scrivere/postare qualsiasi cosa: sicurezza/paranoia ma anche un’abile strategia comunicativa, per rafforzare l’idea  che si tratti del disco  più atteso dell’anno. È “Random access memories” dei Daft Punk, che tornano dopo 8 anni. Ancora non lo sappiamo ma sarà l’ultimo: il duo annuncerà la cessazione delle attività solo nel 2021.

10 anni dopo eccoci qua per la “10th Anniversary Edition”: nei giorni scorsi ne abbiamo sentito un’anticipazione ai White Studio, gli studi milanesi del musicista e produttore Simone Bertolotti. Per l'occasione erano adornati da gadget dei Daft Punk: tramezzini e succhi brandizzati con il casco della copertina, “Fan ticket” come se fosse un concerto. Un ascolto ancora una volta trasformato in evento, insomma.

Memorie (ad accesso non casuale

Ormai i dischi si celebrano dopo (relativamente) poco tempo, non dopo i canonici 20, 25 o 50 anni. Ci sta, soprattutto per un gruppo non più attivo, che vive di memorie (ad accesso non casuale).

“Random access memories” arrivò mentre la fuori il nuovo pop era la EDM, dai suoni sempre più massimalisti, sintetici (e spesso tamarri). I Daft Punk invece andarono in direzione opposta: recuperarono la dance suonata dalle persone e non dalle macchine, dando una bella lezione di stile a tutti. 

Anche attraverso le collaborazioni: Giorgio Moroder ha vissuto una seconda giovinezza, grazie alla lunga “Giorgio by Moroder”, 9 minuti costruiti su un suo parlato. E poi Nile Rodgers, protagonista del mega singolo “Get lucky,” basato sul suo leggendario suono di chitarra, evocato anche in assenza in canzoni come  “Give life back to music”.  Il potere dei robot umani si estese anche alle persone che li accompagnarono in questo viaggio. 

“Random access memories” ha portato a casa 5 Grammy, “Get Lucky” ha accumulato oltre 1 miliardo di stream. Sono le punte dell’iceberg di un successo gigantesco non solo in numeri ma anche e soprattutto in reputazione, uno stato mitico  costruito attraverso musica meravigliosa e retrofuturista. E attraverso meravigliose idee comunicative: i caschi da robot e il mistero, ma anche trovate come quella della valigetta blindata, prontamente fotografata e postata sui social da tutti i presenti.

La nuova versione

La “10th Anniversary Edition” contiene  9 nuove tracce tra demo e outtake, per un totale di 35 minuti di musica inedita. Interessante soprattutto l’inedito “Infinity Repeating”, con la partecipazione di Julian Casablancas, che già cantò in "Instant Crush” nel disco originale. Un demo basato sul dialogo tra piano elettrico e sezione ritmica, con un bel ritornello e la chitarra che entra alla fine; si sente che non è un pezzo finito, ma è notevole anche così.


Ma la vera novità è il remix in Dolby Atmos, dai master originali, che sarà disponibile sulle piattaforme che lo supportano, come Apple Music e Amazon Music 
Il nuovo mix esalta la naturalezza del suono analogico: così in “Get Lucky” e “Lose yourself to dance” senti la chitarra di Nile Rodgers  nettamente separata e posizionata a sinistra, la voce di Pharrell Williams al centro, la ritmica dietro la voce. Le voci altre voci, i cori e quelle robotizzate fluttuano attorno all’ascoltatore, così come i synth che aprono “Touch”, con un effetto immersivo notevole. 

Anche 10 anni dopo “Random access memories” rimane un album fuori dal tempo: un album caldo con citazioni 40 anni di musica da ballare. Fu un “instant classic”, oggi è semplicemente un classico e questa nuova edizione gli rende giustizia.

Tracklist

#1
01. Give Life Back to Music (04:35)
02. The Game of Love (05:22)
03. Giorgio by Moroder (09:04)
04. Within (03:48)
05. Instant Crush (feat. Julian Casablancas) (05:37)
06. Lose Yourself to Dance (feat. Pharrell Williams) (05:53)
07. Touch (feat. Paul Williams) (08:18)
08. Get Lucky (feat. Pharrell Williams and Nile Rodgers) (06:09)
09. Beyond (04:50)
10. Motherboard (05:41)
11. Fragments of Time (feat. Todd Edwards) (04:39)
12. Doin' it Right (feat. Panda Bear) (04:11)
13. Contact (06:23)

#2
01. Horizon Ouverture (02:07)
02. Horizon (Japan CD) (04:22)
03. GLBTM (Studio Outtakes) (06:21)
04. Infinity Repeating (2013 Demo) [feat. Julian Casablancas+The Voidz] (03:59)
05. GL (Early Take) [feat. Pharrell Williams and Nile Rodgers] (00:32)
06. Prime (2012 Unfinished) (04:46)
07. LYTD (Vocoder Tests) [feat. Pharrell Williams] (02:08)
08. The Writing of Fragments of Time (feat. Todd Edwards) (08:17)
09. Touch (2021 Epilogue) [feat. Paul Williams] (02:59)
Schede:
Tags:

Prossimi articoli

© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Policy uso immagini

Rockol

  • Utilizza solo immagini e fotografie rese disponibili a fini promozionali (“for press use”) da case discografiche, agenti di artisti e uffici stampa.
  • Usa le immagini per finalità di critica ed esercizio del diritto di cronaca, in modalità degradata conforme alle prescrizioni della legge sul diritto d'autore, utilizzate ad esclusivo corredo dei propri contenuti informativi.
  • Accetta solo fotografie non esclusive, destinate a utilizzo su testate e, in generale, quelle libere da diritti.
  • Pubblica immagini fotografiche dal vivo concesse in utilizzo da fotografi dei quali viene riportato il copyright.
  • È disponibile a corrispondere all'avente diritto un equo compenso in caso di pubblicazione di fotografie il cui autore sia, all'atto della pubblicazione, ignoto.

Segnalazioni

Vogliate segnalarci immediatamente la eventuali presenza di immagini non rientranti nelle fattispecie di cui sopra, per una nostra rapida valutazione e, ove confermato l’improprio utilizzo, per una immediata rimozione.