Rockol30

«MEDITERRANEO - Jovanotti» la recensione di Rockol

Il non-album di Jovanotti

La non-strategia di Lorenzo (Ma queste 8 canzoni suonano e durano come una pubblicazione "normale")

Recensione del 05 apr 2022 a cura di Gianni Sibilla

Voto 7/10

La recensione

“Quando si è riaperto il cielo, ho scritto come un pazzo, trenta canzoni, ero io stesso impaurito da questo flusso. Questi pezzi erano belli, ma non erano un album", aveva raccontato Jovanotti alla fine dello scorso anno. Era seguito un EP molto vario, "La primavera". Invece, alla seconda infornata - anzi alla seconda collezione stagionale - Lorenzo ha sfornato quello che a tutti gli effetti è un album. Le canzoni di "Mediterraneo" faranno parte del "Disco del sole", che dovrebbe uscire a fine anno, raccogliendo tutta la musica pubblicata in questo periodo. Ma intanto hanno una loro identità ben precisa.

La non-strategia del non-album

Album o non-album? "Mediterraneo" contiene 9 canzoni, di cui una è una nuova versione di "I love you baby", che nel frattempo è stata rimossa dall'EP precedente e che presto potrebbe vedere una terza rielaborazione con i Neri Per Caso. Per l'estate arriveranno altre canzoni, e poi altre ancora. Seguendo le stagioni: collezioni, come nella moda.
Fa girare la testa? Si, volutamente: "Non c’è strategia: per esempio, il singolo è parte dell’EP precedente. Tutto viaggia per binari paralleli: le radio passano una canzone, magari sulle piattaforme ne funziona un’altra", ci ha raccontato nei giorni scorsi Lorenzo. Insomma: il suo modo di distribuire musica è una sorta di meta-discorso sulla frammentazione odierna del consumo della musica.

Frammentazione sì, ma non troppo. Sono anni che ci sentiamo ripetere che l'album è un formato morto, che contano solo i singoli poi anche gli artisti più giovani, quelli che puntano tutto sulle singole canzoni, alla fine investono sugli album stessi, come strumento di credibilità artistica. Anche Jovanotti ritorna sul luogo del delitto: inutile girarci attorno, è un album.

Un (non) concept-album

Di più, a modo suo "Mediterraneo" è quasi un concept. Certo, è un parolone che riporta alla musica degli anni '70, un po' esagerato in questo contesto. Ma se è vero che le canzoni non sono consequenziali, è altrettanto vero che c'è un fil rouge forte che tiene assieme questa "raccolta primaverile", un tema molto più forte delle canzoni sparse dell'EP precedente.

È ovviamente la presenza di strumenti e suoni mediterranei, e ci sono le collaborazioni con la Smyrna Ochestra, il Canzionere Grecanico Salentino, o con Enzo Avitabile nella bella jam di "Corpo a corpo". È il tentativo di riscrivere questi suoni in un contesto moderno, come la title-track, che parte come un brano elettronico dal ritornello quasi battatiano e finisce come una tammurriata. Come "Alla salute" - che unisce un ritornello iper-jovanottiano ("Alla salute, olè olè") su un andamento che sembra uscire da un brano di Goran Bregovic, o "Allelù" che ricorda il rock subsahariano di Bombino e Tinariwen. Poi c'è il pop contaminato di "Tirannosauro rex" ("Al posto dei gattini c'era il Tirannosauro rex/ il mondo era così nuovo che non esistevano gli ex") e di "I love you baby".

Alla fine, chiedersi se sia un album, un concept, o qualcos'altro serve fino ad un certo punto: sono canzoni con un tema comune e molte idee, persino troppe, come spesso capita con la musica di Jovanotti. Canzoni che puntano dritte a Jova Beach Party e ai concerti sulle spiagge. Mediterraneo, appunto.

Tracklist

01. Mediterraneo (05:28)
02. Non dimenticar (03:51)
03. Tirannosauro rex (05:00)
04. Ricordati di vivere (03:58)
05. Alla salute (04:57)
06. Everest (03:44)
07. Corpo a corpo (04:38)
08. Allelu (04:49)
09. I love you baby (03:32)
10. Corpo a corpo - mix galvanizzato (04:39)
Schede:
Tags:

Prossimi articoli

© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Policy uso immagini

Rockol

  • Utilizza solo immagini e fotografie rese disponibili a fini promozionali (“for press use”) da case discografiche, agenti di artisti e uffici stampa.
  • Usa le immagini per finalità di critica ed esercizio del diritto di cronaca, in modalità degradata conforme alle prescrizioni della legge sul diritto d'autore, utilizzate ad esclusivo corredo dei propri contenuti informativi.
  • Accetta solo fotografie non esclusive, destinate a utilizzo su testate e, in generale, quelle libere da diritti.
  • Pubblica immagini fotografiche dal vivo concesse in utilizzo da fotografi dei quali viene riportato il copyright.
  • È disponibile a corrispondere all'avente diritto un equo compenso in caso di pubblicazione di fotografie il cui autore sia, all'atto della pubblicazione, ignoto.

Segnalazioni

Vogliate segnalarci immediatamente la eventuali presenza di immagini non rientranti nelle fattispecie di cui sopra, per una nostra rapida valutazione e, ove confermato l’improprio utilizzo, per una immediata rimozione.