M.I.A.
Le recensioni

Recensioni
Nomen omen. Il nome d’arte che ai tempi dei primi album “Arular” e “Kala” o di “Paper planes”, la hit che la catapultò in testa alle classifiche internazionali, sottolineava il coraggio e l’attitudine sperimentale di Mathangi “Maya” Arulpragasam...
Leggi tutto
Cazzutissima, controversa e ribelle, M.I.A. ha sempre utilizzato la sua musica come mezzo per veicolare le sue idee sulla politica, la guerra, la società, gli stereotipi sessuali e la discriminazione razziale. Definita anticonformista e...
Leggi tutto
M.I.A. è una che ha capito tutto. Ha intuito, da tempo, che si può essere trendy ed allo stesso tempo non spegnere il cervello. Basta osservare quanto ha fatto dal 2012 ad oggi. Prima la collaborazione con Madonna e la discussa (Maya ha mostrato...
Leggi tutto
Terzo album per M.I.A., che arriva a tre anni da "Kala", disco che l'ha resa popolare alle masse e soprattutto, l'ha fatta conoscere come portavoce dell'orgoglio Tamil in Occidente. Il suo interesse per le questioni politiche in Sri Lanka si è...
Leggi tutto
Terzo album per M.I.A portavoce dell'orgoglio Tamil in Occidente, che ha scelto semplicemente "Maya", suo secondo nome, come titolo del disco. Duro e violento come al solito, suona hip hop ma con un tocco di electro-dance e una mancuiata di pop...
Leggi tutto
Nel 2005 M.I.A., ragazza londinese dalle origini Tamil (figlia di un guerrigliero dello Sri Lanka), pubblica il suo album d’esordio “Arular”. Il disco, una miscela di hip-hop, reggae e post-punk, conquista numerosi consensi e Maya (questo il suo...
Leggi tutto