Libri: le ultime Recensioni

Fabri Fibra - la recensione di "DIETROLOGIA"
“Eh, ma il libro di Fabri Fibra è superficiale, tratta temi a caso, non segue un filo logico, usa sempre gli stessi termini, ha concetti aleatori...

Walter Isaacson - la recensione di "STEVE JOBS"
Walter Isaacson, su preciso mandato del protagonista, ha probabilmente compilato la biografia autorizzata meno reverente di sempre. Con metodo...

Ernesto Assante - Gino Castaldo (a cura di) - la recensione di "GOODBYE R.E.M."
Un instant book: questo è, nulla più e nulla meno, "Goodbye R.E.M.". I suoi curatori - le storiche firme di Repubblica Ernesto Assante e Gino...

Hoover/Voyno - la recensione di "THE NEW ROCKSTAR PHILOSOPHY"
The New Rockstar Philosphy è il nome di un seguito blog americano che dispensa consigli ai "musicisti 2.0", ovvero a chi vuole provare a fare...

Michele Neri e Franco Settimo - la recensione di "UMBERTO BINDI"
Due autori, doppia garanzia: Neri e Settimo sono nomi affidabilissimi. E inaugurano con questo volume (grande formato, a colori) una collana...

Enrico De Angelis - la recensione di "TUTTO UN COMPLESSO DI COSE"
Dopo più di vent’anni, Enrico De Angelis riedita (stavolta a sua cura, e non per l’iniziativa proditoria di un editore poco corretto, com’era...

Daniela Brancati - la recensione di "OCCHI DI MASCHIO"
Non sono né competente né particolarmente appassionato di storia della televisione, ma ho chiesto questo libro perché il sottotitolo – “Le donne e...

Maurizio Targa - la recensione di "L’IMPORTANTE È PROIBIRE"
L’argomento è solleticante, ed è già stato spesso esplorato in passato: lo enuncia il sottotitolo, “tutto quello che la censura ha vietato nelle...

Fabio Andriola e Alessandra Gigante - la recensione di "IL CODICE MCCARTNEY"
La leggenda “Paul is dead” è troppo nota perché un lettore di Rockol non ne abbia mai sentito parlare: il che, spero, mi esime dal riassumerne i...

Andrea Mecacci - la recensione di " L'ESTETICA DEL POP"
Lo sapete che non sono un accademico e che non sono nemmeno laureato. Anzi, guardo con vivo sospetto i saggi che utilizzano il linguaggio tecnico...

Luca Majer - la recensione di " MATITA EMOSTATICA"
Siccome mi riesce difficile staccarmi emotivamente dalla materia – conosco Luca Majer da quand'era un ragazzino; ho conosciuto Al Aprile (1960...

Marco Ranaldi - la recensione di "LELIO LUTTAZZI – LO SWING NELL'ANIMA"
La beatificazione post mortem è una (brutta) consuetudine nella quale gli italiani sono maestri. Più ancora sono maestri, gli italiani, nel non...