Rockol30

«DIETROLOGIA - Fabri Fibra» la recensione di Rockol

Fabri Fibra - DIETROLOGIA - la recensione

Recensione del 15 nov 2011 a cura di Franco Zanetti

(Rizzoli, 350 pagine, 16 euro)

Voto 10/10

La recensione

“Eh, ma il libro di Fabri Fibra è superficiale, tratta temi a caso, non segue un filo logico, usa sempre gli stessi termini, ha concetti aleatori, non arriva al punto, non affronta il problema...”

Ciao Fabri. Non ci conosciamo di persona: io sono “il giornalista di turno”. E ho riportato qui quello che tu scrivi nel tuo libro a pagina 187, per farti vedere - e per far capire ai frequentatori di Rockol - che il tuo libro l’ho letto. E ti voglio raccontare cosa mi è successo col tuo libro.
La Rizzoli me l’ha mandato nella stessa scatola in cui c’erano altri due libri. Uno è la storia della vita di Michael Jackson scritta dal fratello Jermaine. L’altro è il libro fotografico confezionato dalla vedova di George Harrison. Ieri, cioè il giorno prima di scrivere questa recensione, ho messo i tre libri nello zaino per portarli in redazione. In metropolitana ho aperto il tuo libro, “Dietrologia”, e ho cominciato a sfogliarlo. Pensavo di dargli un’occhiata veloce e poi di darlo da recensire a qualcuno dei nostri collaboratori, magari qualcuno che ascolti il rap più di me, che ho cinquantotto anni e sono un po’ come quel tassista di cui scrivi a pagina 242 - “ascolto un’altra musica”.
E invece è successa una cosa che non mi aspettavo. Mi sono appassionato, leggendoti. E arrivato in ufficio ero già a pagina 102 (il viaggio sui mezzi è lungo, e io leggo velocemente), e avevo già deciso che di questo libro avrei scritto io. Perché - magari la cosa ti secca anche un po’ - sono molto d’accordo con quasi tutte le cose che scrivi. Ma questo, in realtà, importa relativamente: se il valore di un libro si misurasse in base a quanto i lettori ne condividono i contenuti, saremmo messi ancora peggio di quanto stiamo messi. Quello che mi piace, del tuo libro, è che tu sei molto convincente, e si capisce che quello che scrivi deriva dalla tua esperienza personale. E mentre leggevo il tuo libro (che ho finito di leggere ieri sera tardi) pensavo spesso che sarebbe stato bello ascoltarti fare quegli stessi ragionamenti a voce. Di’ alla Rizzoli che facciano l’audiolibro.

Voglio anche aggiungere che mi sono segnato alcune delle tue frasi secondo me più significative; una per tutte: “Per guadagnare dalla musica devi far guadagnare chi lavora nella musica”. Hai ragione. E mi fa piacere che lo scriva tu, perché quando lo dico io, ai ragazzi che ci provano a campare facendo musica, mi guardano storto e pensano che sia un vecchio stronzo venduto all’industria (sul “vecchio stronzo” hanno ragione, sul “venduto all’industria” no - purtroppo, altrimenti il mio direttore di banca sarebbe più contento). Poi secondo me hai ragione su tante altre cose, non solo sulle questioni della discografia e del giornalismo musicale (a proposito: ho letto la tua “intervista definitiva”, me la sono fatta mandare via mail da Paolo Madeddu). E il tuo punto di vista sulla società italiana, e sui giovani italiani, è lucidissimo, e ampiamente condivisibile. Insomma, non posso dire che sono sorpreso: perché che tu sei intelligente lo sapevo, l’avevo già capito da me e me l’hanno confermato alcune persone che conosciamo entrambi. Ma un conto è avere delle idee e un altro conto è saperle mettere sulla carta di un libro. Se mio figlio fosse un po’ più grande - ma non ha ancora compiuto due anni, è troppo presto... - gli darei da leggere il tuo libro. Però, essendo “il giornalista di turno”, posso almeno consigliare a tutti di leggerlo. Non è solo divertente: è anche istruttivo. Come, credo, i tuoi dischi. Ciao Fabri, alla prossima.

(Franco Zanetti)

Prossimi articoli

© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Policy uso immagini

Rockol

  • Utilizza solo immagini e fotografie rese disponibili a fini promozionali (“for press use”) da case discografiche, agenti di artisti e uffici stampa.
  • Usa le immagini per finalità di critica ed esercizio del diritto di cronaca, in modalità degradata conforme alle prescrizioni della legge sul diritto d'autore, utilizzate ad esclusivo corredo dei propri contenuti informativi.
  • Accetta solo fotografie non esclusive, destinate a utilizzo su testate e, in generale, quelle libere da diritti.
  • Pubblica immagini fotografiche dal vivo concesse in utilizzo da fotografi dei quali viene riportato il copyright.
  • È disponibile a corrispondere all'avente diritto un equo compenso in caso di pubblicazione di fotografie il cui autore sia, all'atto della pubblicazione, ignoto.

Segnalazioni

Vogliate segnalarci immediatamente la eventuali presenza di immagini non rientranti nelle fattispecie di cui sopra, per una nostra rapida valutazione e, ove confermato l’improprio utilizzo, per una immediata rimozione.