Rockol30

«COME ESSERE UN UOMO (E ALTRE ILLUSIONI) - Duff McKagan» la recensione di Rockol

Duff McKagan - COME ESSERE UN UOMO (E ALTRE ILLUSIONI) - la recensione

Recensione del 27 dic 2016

(Chinaski, 224 pagine, 18 euro)

Voto 7/10

La recensione

Chinaski Edizioni è, ormai, quasi sinonimo di Guns N’ Roses (in Italia almeno). La mission di questa casa editrice ligure comprende, infatti, la proposta costante di libri e volumi legati all’universo della band, creando un corpus dedicato ad appassionati, fan e curiosi – che in questa maniera possono approfondire la conoscenza dei loro idoli.


“Come essere uomo”, del bassista Duff McKagan, in pratica è una sorta di sequel/compendio di “It’s So Easy”, l’autobiografia scritta circa un lustro fa che raccontava con dovizia di particolari la parabola dell’autore – da ragazzo appassionato di musica a rockstar mondiale, con tanto di sottotrama di prammatica a suon di tossicomania e redenzione.

Se nel primo libro si parlava di fatti (in tutti i sensi – perdonate la battutaccia da avanspettacolo), “Come essere uomo” ha invece una forma e una struttura piuttosto differenti, che esulano da quella della biografia/autobiografia rock classica. Siamo, infatti, nel reame del saggio a base di precettistica e consigli.

Duff, che ora è un distinto rocker vicino ai 53 anni (e in formissima peraltro), ci racconta – con sguardo da uomo di mondo, libero da ogni tipo di dipendenza e con intelletto vivace – come comportarci in svariate situazioni, da quelle galanti ai tour con una band, passando per l’educazione dei figli, consigli di lettura e di ascolto, look, salute, alimentazione e tutto il resto… insomma, come recita il titolo, questo libro è un manuale per diventare uomini alla Duff (aspirazione che, detto chiaro e tondo, risulterà di sicuro gradevole a tutti i maschietti in ascolto).


Una lettura leggera e divertente, con un taglio da lifestyle magazine (non per nulla diversi capitoli sono costituiti da articoli che Duff ha scritto per testate online), rock ma senza esagerare – appetibile, dunque, per una vasta fetta di lettori e lettrici, anche al di fuori della cerchia dei fanatici dei Guns. A tratti ci si ritrova a chiedersi quanto sia facile, per noi “normali”, seguire i consigli di Duff – che è pur sempre un musicista di fama internazionale con un budget piuttosto differente da quello delle persone comuni; ma quel che conta, in fondo, è il messaggio positivo, che se recepito può essere declinato da ognuno in base alle proprie necessità.

(Andrea Valentini)

Prossimi articoli

© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Policy uso immagini

Rockol

  • Utilizza solo immagini e fotografie rese disponibili a fini promozionali (“for press use”) da case discografiche, agenti di artisti e uffici stampa.
  • Usa le immagini per finalità di critica ed esercizio del diritto di cronaca, in modalità degradata conforme alle prescrizioni della legge sul diritto d'autore, utilizzate ad esclusivo corredo dei propri contenuti informativi.
  • Accetta solo fotografie non esclusive, destinate a utilizzo su testate e, in generale, quelle libere da diritti.
  • Pubblica immagini fotografiche dal vivo concesse in utilizzo da fotografi dei quali viene riportato il copyright.
  • È disponibile a corrispondere all'avente diritto un equo compenso in caso di pubblicazione di fotografie il cui autore sia, all'atto della pubblicazione, ignoto.

Segnalazioni

Vogliate segnalarci immediatamente la eventuali presenza di immagini non rientranti nelle fattispecie di cui sopra, per una nostra rapida valutazione e, ove confermato l’improprio utilizzo, per una immediata rimozione.