Rockol30

«ON STAGE, (BACK STAGE) - Luca Fassina» la recensione di Rockol

Luca Fassina - ON STAGE, (BACK STAGE) - la recensione

Recensione del 02 lug 2013

(Tsunami, 256 pagine, 17,50 euro)

Voto 6/10

La recensione

È un’operazione piuttosto peculiare, senza però strafare (l’integralismo rock lo impone!), quella messa in piedi da Tsunami con questo volume di una firma decisamente navigata del giornalismo musicale italiano – Luca Fassina.

L’idea di base è di integrare un libro di quelli che, tipicamente, venivano definiti “da consultazione”, con la tecnologia del qr code (avete presente quei quadrati in bianco e nero che ormai si trovano ovunque, anche sulle confezioni della senape e del ketchup? Proprio quelli che si leggono con lo smartphone e la giusta app installata). E per farlo Fassina ha provato a selezionare le “100 canzoni immortali del rock” (anche se, per sua stessa ammissione, 100 sono troppo poche… e chissà non esca quindi un secondo volume) e a raccontarle in altrettante schede snelle, veloci e informative. A ogni scheda, però, oltre alla classica parte testuale e grafica, è abbinato un qr code che, letto con il vostro smartphone, vi permette di accedere a contenuti aggiuntivi – nella fattispecie il videoclip di ogni brano analizzato, per circa otto ore di musica e immagini bonus.
Ogni scheda, oltre alle consuete info di massima sugli artisti, spiega – attraverso parti di interviste – la genesi e tutte le curiosità che stanno dietro alle canzoni selezionate. Insomma, un vero libro di rock trivia, da sfogliare con la libertà di non seguire l’ordine delle pagine, ma lasciandosi guidare dai titoli, dai nomi delle band e dal caso.

Certo, se avete qualche annetto sul groppone – magari non aspettate più gli “enta” – e avete seguito la stampa specializzata e/o letto un po’ di libri rock, probabilmente conoscete già almeno l’80% degli aneddoti raccontati (la genesi di “Satisfaction”, per dire, la conoscono davvero anche i sassi…); ma se dovete fare un regalo a un nipote o a un figlio, ad esempio, con la speranza di guidare un giovane nell’ingresso al rock, “On Stage, (back stage)” può essere una scelta molto azzeccata. È leggero, non stanca, permette di trovare al volo online i video da guardare… insomma, l’impatto è molto giovane – anche se il rocker più esperto troverà il tutto un po’ “for dummies”. Ma, del resto, le giovani generazioni avanzano ed è sacrosanto aiutarle, nei limiti del possibile, a farsi una cultura.

(Andrea Valentini)

Prossimi articoli

© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Policy uso immagini

Rockol

  • Utilizza solo immagini e fotografie rese disponibili a fini promozionali (“for press use”) da case discografiche, agenti di artisti e uffici stampa.
  • Usa le immagini per finalità di critica ed esercizio del diritto di cronaca, in modalità degradata conforme alle prescrizioni della legge sul diritto d'autore, utilizzate ad esclusivo corredo dei propri contenuti informativi.
  • Accetta solo fotografie non esclusive, destinate a utilizzo su testate e, in generale, quelle libere da diritti.
  • Pubblica immagini fotografiche dal vivo concesse in utilizzo da fotografi dei quali viene riportato il copyright.
  • È disponibile a corrispondere all'avente diritto un equo compenso in caso di pubblicazione di fotografie il cui autore sia, all'atto della pubblicazione, ignoto.

Segnalazioni

Vogliate segnalarci immediatamente la eventuali presenza di immagini non rientranti nelle fattispecie di cui sopra, per una nostra rapida valutazione e, ove confermato l’improprio utilizzo, per una immediata rimozione.