Rockol30

«INFINITA NOTTE - Alessandro Zaccuri» la recensione di Rockol

Alessandro Zaccuri - INFINITA NOTTE - la recensione

Recensione del 10 feb 2009

(Mondadori, 280 pagine, 18,50 euro)

Voto 7/10

La recensione

Ho acquistato questo libro per curiosità, l’ho letto con curiosità, l’ho chiuso con sollievo. Nel senso che temevo di trovarvi l’ahimé abituale profluvio di imprecisioni inesattezze errori che penalizza certi romanzi “ambientati” nel mondo della musica. E invece no: a parte un Gazzé scritto con l’accento sbagliato (quello giusto è “é”), un Cyndi Lauper scritto “Cindy” (ma son minuzie, lo sbagliano quasi tutti) e un’attribuzione di “Azzurro” al repertorio anni Ottanta (a pagina 253), i riferimenti musicali sono tutti corretti. Bene, dunque.
Per il resto, il collega Zaccuri, che solitamente si occupa di televisione, descrive con vivacità i retroscena (immaginari, ma assai verosimili) del Festival di Sanremo del 2010, usando la manifestazione come unità di tempo, luogo e azione (insomma, più o meno) per farvi svolgere una trama giallo-nera d’impianto molto cinematografico. Intorno a questa s’intrecciano alcune sottovicende e alcuni personaggi abilmente sbozzati, sebbene non approfonditi nella psicologia - ma, appunto, essendo personaggi di contorno ci si può accontentare, anche perché la lettura scorre facile e agevole.
Per gli addetti ai lavori della TV, può essere che alcuni dei nomi che Zaccuri affibbia ad autori e dirigenti RAI siano di agevole “lettura in trasparenza” - non per me, il che forse mi ha privato di un po’ di divertimento; fin troppo facile, invece, per chi frequenta la sala stampa dell’Ariston, identificare lo Stregatto (Mario Luzzatto Fegiz), la Regina di Cuori (Marinella Venegoni), l’Emerito (Paolo Zaccagnini), il Maestro (Tonino Manzi).
E dunque: “Infinita notte” è un piacevole divertissement, ma non è ancora il romanzo “definitivo” su quella Nashville all’italiana che è il Festival di Sanremo. Restiamo in attesa...
(fz)

Prossimi articoli

© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Policy uso immagini

Rockol

  • Utilizza solo immagini e fotografie rese disponibili a fini promozionali (“for press use”) da case discografiche, agenti di artisti e uffici stampa.
  • Usa le immagini per finalità di critica ed esercizio del diritto di cronaca, in modalità degradata conforme alle prescrizioni della legge sul diritto d'autore, utilizzate ad esclusivo corredo dei propri contenuti informativi.
  • Accetta solo fotografie non esclusive, destinate a utilizzo su testate e, in generale, quelle libere da diritti.
  • Pubblica immagini fotografiche dal vivo concesse in utilizzo da fotografi dei quali viene riportato il copyright.
  • È disponibile a corrispondere all'avente diritto un equo compenso in caso di pubblicazione di fotografie il cui autore sia, all'atto della pubblicazione, ignoto.

Segnalazioni

Vogliate segnalarci immediatamente la eventuali presenza di immagini non rientranti nelle fattispecie di cui sopra, per una nostra rapida valutazione e, ove confermato l’improprio utilizzo, per una immediata rimozione.