Rockol30

«MATEMATICO E IMPERTINENTE - Piergiorgio Odifreddi» la recensione di Rockol

Piergiorgio Odifreddi - MATEMATICO E IMPERTINENTE - la recensione

Recensione del 25 ago 2008

(Promo Music Books, DVD + libro, 23,90 euro)

La recensione

Che c’entra un matematico, per quanto impertinente e indisponente, con Rockol? Potrei cavarmela sostenendo che Piergiorgio Odifreddi si sta avviando a diventare una rockstar, dato che alle sue conversazioni pubbliche partecipa un pubblico pagante ben più numeroso di quello che affolla (si fa per dire) tanti concerti rock. Ma barerei. Il fatto è che ero molto curioso di vederlo, questo DVD, e per farmelo mandare ho promesso che l’avrei recensito. Quelli di Promo Music Book sono ragazzi sportivi, e si son fidati – magari anche perché ho già scritto apprezzamenti sul loro libro + Cd di Edmondo Berselli e Shel Shapiro. Però, adesso che l’ho visto, il DVD, posso sentirmi più tranquillo: perché qualcosa di interessante anche per i lettori di Rockol c’è, dentro lo spettacolo messo in scena da Odifreddi.

E non alludo solo alla bella e inquietante presenza in scena di Selena Khoo, attrice malese di origini, australiana di educazione (ma sì che la conoscete, era nel videoclip di “Svegliarsi la mattina” degli Zero Assoluto, presentava “Extra” su All Music), che nel corso dello spettacolo regala persino un suggestivo momento di trasparenze adamitiche. Voglio dire che se – con tutto il rispetto per le doti di affabulatore di Odifreddi – si riesce a seguire senza perdere il filo e l’interesse una conversazione, anzi un monologo (riportato nel libretto), di 140 minuti in cui si parla di scienza e matematica e fisica e filosofia e religione, e si citano Parmenide, Umberto Eco, Ezra Pound, Dante, Oscar Wilde, Jean-Paul Sartre, Teeteto, Platone, gli Egizi, Pitagora, Benedetto XVI e Galileo Galilei, c’è anche qualcun altro che ne può rivendicare il merito.
E sono il regista Fabio Massimo Iaquone, che ha pensato le bellissime proiezioni video che accompagnano il monologo – anzi, che integrano e sottolineano il monologo – e i C-Project, ovvero il duo di musicisti composto da Valentino Corvino e Andrea Agostini, che punteggiano con i loro interventi musicali fra Laurie Anderson e Philip Glass l’intera rappresentazione.

Questo per dire che uno spettacolo sta in piedi anche grazie a belle idee ben realizzate, non necessariamente con budget enormi (anzi). E che tanti dei nostri gruppetti musicali dovrebbero guardare questo DVD e trarne esempio e ispirazione. (fz)

Prossimi articoli

© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Policy uso immagini

Rockol

  • Utilizza solo immagini e fotografie rese disponibili a fini promozionali (“for press use”) da case discografiche, agenti di artisti e uffici stampa.
  • Usa le immagini per finalità di critica ed esercizio del diritto di cronaca, in modalità degradata conforme alle prescrizioni della legge sul diritto d'autore, utilizzate ad esclusivo corredo dei propri contenuti informativi.
  • Accetta solo fotografie non esclusive, destinate a utilizzo su testate e, in generale, quelle libere da diritti.
  • Pubblica immagini fotografiche dal vivo concesse in utilizzo da fotografi dei quali viene riportato il copyright.
  • È disponibile a corrispondere all'avente diritto un equo compenso in caso di pubblicazione di fotografie il cui autore sia, all'atto della pubblicazione, ignoto.

Segnalazioni

Vogliate segnalarci immediatamente la eventuali presenza di immagini non rientranti nelle fattispecie di cui sopra, per una nostra rapida valutazione e, ove confermato l’improprio utilizzo, per una immediata rimozione.