Rockol30

«BLACKBIRD SINGING - POESIE E TESTI 1965-1999 - Paul McCartney» la recensione di Rockol

Paul McCartney - BLACKBIRD SINGING - POESIE E TESTI 1965-1999 - la recensione

Recensione del 05 giu 2001

Mondadori, pagg. 310, L. 26.000

La recensione

97 liriche, delle quali 50 corrispondenti a testi di altrettante canzoni, sono raccolte in questa edizione italiana di “Blackbird singing”. E diciamo subito che, per una volta, le traduzioni a fronte – curate da Umberto Fiori – sono più che accettabili: peccato il solito “pie” tradotto con “torta” invece che con “pasticcio” o “sformato”, e “Monkberry Moon Delight” tradotto letteralmente, senza coglierne il vero significato...

Se poi le poesie di McCartney abbiano effettivamente rilevanza poetico-letteraria, è una questione che lasciamo volentieri ai critici specializzati: leggendole, a noi appaiono più emozionanti quelle che già conoscevamo in forma di testi di canzoni, sia perché sollecitano risonanze complesse legate ovviamente alla musica con cui si accompagnavano, sia perché alcune – diremmo su tutte “Eleanor Rigby” – ci paiono davvero intense e suggestive.
Delle altre, quelle che McCartney ha scritto negli anni e “ripescato da vecchie scatole di latta” in occasione di questa pubblicazione, possiamo solo dire che non ci sembrano capolavori: molto personali, spesso autobiografiche, tutto sommato (se possiamo osare) abbastanza adolescenziali, proprio nel senso che assomigliano alle poesie che quasi tutti noi abbiamo provato a buttare giù da ragazzi per fare colpo sui compagni di scuola o su qualche giovinetta di cui ci credevamo innamorati: intellettualoidi, sentimentali, con qualche parola difficile o desueta che desse l’impressione che eravamo acculturati e frequentatori del vocabolario.
In altre parole: se l’autore di queste poesie non fosse Paul McCartney, avrebbe trovato un editore disposto a pubblicarle? Ma questa domanda vale anche per tutti i libri scritti da cantanti, per tutti gli articoli di giornale scritti da cantanti, per tutti i quadri dipinti da cantanti. Da noi, in Lombardia, il proverbio recita “Ofelé, fa ‘l to misté” (scusate la grafia, che sicuramente non rispetta i crismi ma è soprattutto fonetica). Ovvero. “Panettiere fai il tuo mestiere”. E lascia che gli altri facciano il loro.

E questo libro, lasciatelo ai collezionisti beatlesiani.

Prossimi articoli

© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Policy uso immagini

Rockol

  • Utilizza solo immagini e fotografie rese disponibili a fini promozionali (“for press use”) da case discografiche, agenti di artisti e uffici stampa.
  • Usa le immagini per finalità di critica ed esercizio del diritto di cronaca, in modalità degradata conforme alle prescrizioni della legge sul diritto d'autore, utilizzate ad esclusivo corredo dei propri contenuti informativi.
  • Accetta solo fotografie non esclusive, destinate a utilizzo su testate e, in generale, quelle libere da diritti.
  • Pubblica immagini fotografiche dal vivo concesse in utilizzo da fotografi dei quali viene riportato il copyright.
  • È disponibile a corrispondere all'avente diritto un equo compenso in caso di pubblicazione di fotografie il cui autore sia, all'atto della pubblicazione, ignoto.

Segnalazioni

Vogliate segnalarci immediatamente la eventuali presenza di immagini non rientranti nelle fattispecie di cui sopra, per una nostra rapida valutazione e, ove confermato l’improprio utilizzo, per una immediata rimozione.