Rockol30

Fabri Fibra non passa mai di moda, perché non è una moda

Il rapper, per il suo primo Forum, presenta un live "vecchia scuola" e "futuristico". Il racconto.
Fabri Fibra non passa mai di moda, perché non è una moda

Fabri Fibra ovunque lo metti appare scomodo. In tv, nei podcast, davanti ai giornalisti e perfino con i fan. Pare sempre un alieno. Tranne che sul palco. Lì sopra manifesta una libertà espressiva che non ha paragoni e si percepisce che, almeno per quelle due ore, è a suo agio. Proprio quando sembra che stia per darti una carezza, arriva un ceffone. E viceversa. Il maggiordomo Alfred, nella saga cinematografica di Batman firmata da Christopher Nolan, spiega a Bruce Wayne, in merito al Joker, che esistono “certi uomini che vogliono solo veder bruciare il mondo”. Fibra, in realtà, non è un nichilista, ma tra le fiamme di una “Los Angeles che brucia” e le macerie di un’Italia “in cui ci sono cose che nessuno ti dirà”, spara barre che non rassicurano, che accarezzano l’anarchia. “Davanti a me guardo l'abisso, questa vita mi ha crocifisso”, rappa a inizio live ne “L’avvelenata (Pretesto)” in cui campiona Francesco Guccini.

Ci indica le misure del vuoto che abbiamo dentro e intorno a noi, ci permette di ballare e “tenere le mani su” sull’orlo di quel cratere. E lo fa non per finirci dentro, ma per scamparlo e per farcelo scampare. Le prime “La fine del mondo”, “Tutti pazzi”, “Stupidi”, “Propaganda” sono cartoline, dissacranti e ironiche, del disastro. Ma paradossalmente i suoi pezzi-terremoto sono salvifici perché ci ricordano che siamo ancora vivi e che possiamo reagire. Non è un caso che uno dei brani di chiusura della scaletta di Assago sia proprio “Vivo”, una risposta a quelle ferite: “C'è ancora chi mi segue, ringrazio del supporto. Lo sanno che non crollo, non perdo l'obiettivo”. A un certo punto ripete “Tutto andrà bene”: un ritornello cantato a occhi chiusi, un desiderio fragile a cui aggrapparsi che fa da contraltare a storie di suicidi adolescenziali a causa del bullismo.

Il suo primo Forum di Milano in carriera, sold out, arrivato da un’estate passata a girare l’Italia più profonda, tra provincia meccanica e città, vendendo oltre centomila biglietti, è un live dritto, senza orpelli, visual, diavolerie e gigantismi scenografici. È “vecchia scuola” perché Fibra, da solo, rappa dalla prima all’ultima parola, ma allo stesso tempo è “rap futuristico” per cantare, rappare e scatenarsi, sganciato dalle tradizioni polverose, dall’idea di dover compiacere per forza qualcuno, che questo sia il pubblico, il mercato o altri rapper. I fan sono eterogenei: coprono tutte le fasce d’età, dai bambini agli adulti. In tribuna non ci sono schiere di influencer, ma l’ex magistrato Gherardo Colombo, celebre per aver condotto o contribuito a inchieste quali la scoperta della Loggia P2 e Mani Pulite. 

Sotto i riflettori ci sono lui e dj Double S che ricorda a tutti, dall’alto di una mega vecchia casetta usata come scenografia, cosa significhi fare musica ad alti livelli nel mondo rap. No, non è schiacciare un pulsante e far partire una base. Il dj torinese ci mette la voce, lo scratch, non sbaglia un attacco e crea un flusso musicale dal ritmo costante su cui Fibra dà il meglio di sé. Suona i pezzi, non li mette. In scaletta ci sono le hit che hanno accompagnato diverse generazioni, da “Applausi per Fibra”, “Bugiardo”, “Tranne te” a “Propaganda”, ma anche il Fibra migliore, quello di “Stavo pensando a te”, probabilmente la più bella canzone che abbia mai scritto, con quel mix di esistenzialismo e malinconia, e il Fibra da battaglia, con “Mi stai sul cazzo” e “Dalla A alla Z”, “scritte quando non esistevano neppure i live rap”, racconta emozionato.

La scaletta, con vari brani compattati e tagliati, è una giostra temporale che attraversa oltre vent’anni di storia e che a volte fa salire anche degli ospiti, tutti diversi tra loro: Gaia, Massimo Pericolo, Tommaso Paradiso, Tredicipietro, Emma, Neffa, Lazza, Joan Thiele. Ma perché, numeri alla mano, sempre più gente, vuole vedere ancora dal vivo il “fenomeno” Fibra? Perché ci ricorda che i padri e i maestri sono fatti per essere mangiati, parafrasando Pasolini. Lui ha divorato i suoi idoli, la sua famiglia (peccato che in scaletta non sia sbucata proprio la cruda “Padre”), ha assorbito quello che serviva e il resto l’ha sputato fuori, costruendo se stesso, non una copia di qualcun altro. C’è chi dice che sia lui l’uomo-simbolo del rap di questo Paese. Senz'altro è quello che più di tutti ha contribuito a diffondere il rap tra gli italiani. Ma Fibra non ama altari e celebrazioni, per questo chiude con “Luna piena”, brano storico, che racconta il disagio provato nei confronti di una ragazza che manca all'appuntamento. Perché da sempre preferisce essere megafono di chi non è al posto giusto nel momento giusto. Fibra non passa mai di moda, semplicemente perché non è una moda.

Scaletta:
L’avvelenata (Pretesto)
La fine del mondo - Mille volte
Tutti pazzi
Salsa feat. Gaia + Massimo Pericolo
Stupidi
Sbang
In Italia 2024 feat. Emma
Fenomeno
Pamplona feat. Tommaso Paradiso
Propaganda
Che gusto c’è feat. Tredicipietro
Venerdì 17
Rap in vena – Non crollo – Non fare la puttana
Bugiardo - Cocaine
Caos  feat. Lazza
Lario feat. Lazza
Vip in trip
Stai zitto
Panico feat. Neffa
La soluzione
Mal di stomaco - Un’altra Chance - Karma Ok - Tutto andrà bene
Ah Yeah – Applausi per Fibra
Mi stai sul cazzo - Dalla A alla Z
Stavo pensando a te
Verso altri lidi 
Tranne te

Milano Baby feat. Joan Thiele
Vivo
Luna piena

La fotografia dell'articolo è pubblicata non integralmente. Link all'immagine originale

© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Policy uso immagini

Rockol

  • Utilizza solo immagini e fotografie rese disponibili a fini promozionali (“for press use”) da case discografiche, agenti di artisti e uffici stampa.
  • Usa le immagini per finalità di critica ed esercizio del diritto di cronaca, in modalità degradata conforme alle prescrizioni della legge sul diritto d'autore, utilizzate ad esclusivo corredo dei propri contenuti informativi.
  • Accetta solo fotografie non esclusive, destinate a utilizzo su testate e, in generale, quelle libere da diritti.
  • Pubblica immagini fotografiche dal vivo concesse in utilizzo da fotografi dei quali viene riportato il copyright.
  • È disponibile a corrispondere all'avente diritto un equo compenso in caso di pubblicazione di fotografie il cui autore sia, all'atto della pubblicazione, ignoto.

Segnalazioni

Vogliate segnalarci immediatamente la eventuali presenza di immagini non rientranti nelle fattispecie di cui sopra, per una nostra rapida valutazione e, ove confermato l’improprio utilizzo, per una immediata rimozione.