Rockol30

« IL LATO A DELLA VITA - Giuseppe Pederiali» la recensione di Rockol

Giuseppe Pederiali - IL LATO A DELLA VITA - la recensione

Recensione del 29 mag 2001

Ed. Aragno, pagg.270, L. 24.000

La recensione

Più che una recensione, questo è un avvertimento.
Abbiamo acquistato questo romanzo incuriositi dal sottotitolo (“Un giornalista al Cantagiro 1968, tra passioni e contestazioni”) e pensando di trovare nelle sue pagine qualcosa di diverso. Ci aspettavamo una sorta di reportage della memoria, sul filo della rievocazione di una manifestazione musicale che nella cronaca italiana ha lasciato un segno significativo. Il Cantagiro, appunto, una carovana automobilistica itinerante fra le città italiane, che ogni sera mandava su un diverso palcoscenico cantanti in gara fra loro, e che nei suoi trasferimenti di tappa suscitava entusiasmi popolari analoghi a quelli del Giro d’Italia di ciclismo.

In realtà, tutto questo c’è, nel romanzo, ma rimane sullo sfondo di una storia personale: quella di un giornalista inviato al seguito della manifestazione con il compito di riferirne ai suoi lettori, e che – invece – si lascia piuttosto coinvolgere da un’avventura amorosa.
Così, i cantanti che del Cantagiro 1968 sono stati i protagonisti – Caterina Caselli e Lucio Battisti, Mino Reitano e i Nomadi, Giusy Romeo (Giuni Russo) e Gianni Morandi, Dalida e Claudio Villa, gli Showmen e Antoine... – rimangono figurine di contorno, alcune appena un po’ più sbozzate (il giornalista incontra “da vicino” solo la Caselli, Augusto Daolio dei Nomadi e Lucio Battisti, e per la maggior parte degli altri si limita ad alcuni accenni), e il Cantagiro stesso diventa più il pretesto per un racconto on the road – con continui flashback e ritorni a Milano, dove il protagonista frequenta gli ambienti letterari dell’epoca – che un argomento di narrazione.
Pederiali scrive con garbo, e il romanzo è di piacevole lettura, anche se a tratti scivola (non sgradevolmente, peraltro) nel sentimentalismo: ma, appunto, il suo coté musicale non diventa mai significativo, il che lascia all’appassionato di musica un senso di complessiva insoddisfazione.

Prossimi articoli

© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Policy uso immagini

Rockol

  • Utilizza solo immagini e fotografie rese disponibili a fini promozionali (“for press use”) da case discografiche, agenti di artisti e uffici stampa.
  • Usa le immagini per finalità di critica ed esercizio del diritto di cronaca, in modalità degradata conforme alle prescrizioni della legge sul diritto d'autore, utilizzate ad esclusivo corredo dei propri contenuti informativi.
  • Accetta solo fotografie non esclusive, destinate a utilizzo su testate e, in generale, quelle libere da diritti.
  • Pubblica immagini fotografiche dal vivo concesse in utilizzo da fotografi dei quali viene riportato il copyright.
  • È disponibile a corrispondere all'avente diritto un equo compenso in caso di pubblicazione di fotografie il cui autore sia, all'atto della pubblicazione, ignoto.

Segnalazioni

Vogliate segnalarci immediatamente la eventuali presenza di immagini non rientranti nelle fattispecie di cui sopra, per una nostra rapida valutazione e, ove confermato l’improprio utilizzo, per una immediata rimozione.