Rockol30

«GIORGIO GABER, SANDRO LUPORINI E LA GENERAZIONE DEL '68 - Fabio Barbero» la recensione di Rockol

Il teatro-canzone degli anni Settanta

L'analisi di alcuni spettacoli 

Recensione del 08 nov 2022 a cura di Franco Zanetti

Arcana, 430 pagine, 22 euro

Voto 8/10

La recensione

L'autore di questo libro, ligure di nascita ma residente a Parigi da parecchi anni, ha discusso una tesi di dottorato alla Sorbona sull'argomento di cui tratta qui. E qui analizza alcuni degli spettacoli di teatro-canzone scritti e messi in scena dalla coppia Giorgio Gaber - Sandro Luporini negli anni Settanta. Sono sei: "Il Signor G" (1970-1972), "Dialogo fra un impegnato e un non so" (1972-1973), "Far finta di essere sani" (1973-1974), "Anche per oggi non si vola" (1974-1976), "Libertà obbligatoria" (1976-1978) e "Polli d'allevamento" (1978-1979), con una coda che arriva ai primi anni Ottanta di "Anni affollati" (1981-1982).

Di contenuti esplicitamente musicali, qui, ce ne sono pochi, e solo per accenni; Barbero esamina principalmente i testi, e nel farlo restituisce la dovuta centralità alla figura di Sandro Luporini, partner e coautore del quale purtroppo spesso si trascura il ruolo fondamentale nell'opera di Gaber. La ricerca documentale compiuta dall'autore è imponente, e sono decine se non centinaia le citazioni da interviste, recensioni e altri libri, come sono numerosissime le note a piè di pagina che approfondiscono e dettagliano il testo. Che non è, quindi, un testo da prendere alla leggera - anzi. Barbero ha in programma di completare il suo lavoro con altri due volumi, ai quali sta lavorando.

Prossimi articoli

© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Policy uso immagini

Rockol

  • Utilizza solo immagini e fotografie rese disponibili a fini promozionali (“for press use”) da case discografiche, agenti di artisti e uffici stampa.
  • Usa le immagini per finalità di critica ed esercizio del diritto di cronaca, in modalità degradata conforme alle prescrizioni della legge sul diritto d'autore, utilizzate ad esclusivo corredo dei propri contenuti informativi.
  • Accetta solo fotografie non esclusive, destinate a utilizzo su testate e, in generale, quelle libere da diritti.
  • Pubblica immagini fotografiche dal vivo concesse in utilizzo da fotografi dei quali viene riportato il copyright.
  • È disponibile a corrispondere all'avente diritto un equo compenso in caso di pubblicazione di fotografie il cui autore sia, all'atto della pubblicazione, ignoto.

Segnalazioni

Vogliate segnalarci immediatamente la eventuali presenza di immagini non rientranti nelle fattispecie di cui sopra, per una nostra rapida valutazione e, ove confermato l’improprio utilizzo, per una immediata rimozione.