Rockol30

«CANTO L'ISOLAMENTO - Massimo Zamboni» la recensione di Rockol

Massimo Zamboni - CANTO L'ISOLAMENTO - la recensione

Recensione del 07 gen 2013

La recensione

Dopo un decennio di carriera solista, Massimo Zamboni ha sentito il bisogno di tirare le fila e riassumere in un unico lavoro temi come la sconfitta, l'inermità e l'estinzione, trattati nei suoi tre lavori dati alle stampe con le proprie generalità: “Sorella sconfitta” (2004), “L'inerme e l'imbattibile” (2008) e “L'estinzione di un colloquio amoroso” (2010).

“Il canto dell'isolamento” è quindi una raccolta compilata dallo stesso musicista emiliano contenente episodi nei quali compaiono anche amici che lo hanno accompagnato in questi anni come Nada, Lalli, Fiamma, Marina Parente e Nabil Salameh: in copertina, come negli album precedenti, un'opera dell'artista veronese Beatrice Pasquali, tratta dalla sua “Tavola delle Fiandre”.
Zamboni, ex chitarrista e fondatore di CCCP e CSI, ha recentemente calcato i palchi italiani con lo spettacolo (uscito anche in CD e DVD) “30 anni di Ortodossia”, nel quale ripercorre la storia dei due gruppi in cui ha militato, con il supporto di ospiti come Angela Baraldi, l'ex compagno d'avventure Giorgio Canali, Nada, Cisco e Fatur.
In merito all'uscita de “Il canto dell'isolamento”, Massimo ha commentato: “Questa uscita chiude un cerchio, distillando l'essenza dei tre album. Ribadendo una volta di più la necessità di esprimere musica incatenata alle proprie esperienze, alla propria vita fisica e mentale, risolvendola in nome collettivo”.

Tracklist

01. Sorella sconfitta
02. Cranja
03. Risplenderai
04. Miccia prende fuoco
05. Rivolta cranica
06. Casco in volo
07. Gloria gracile
08. A ritroso
09. Pied beauty
10. Dolorama
11. Schiava nell'aria

Prossimi articoli

© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Policy uso immagini

Rockol

  • Utilizza solo immagini e fotografie rese disponibili a fini promozionali (“for press use”) da case discografiche, agenti di artisti e uffici stampa.
  • Usa le immagini per finalità di critica ed esercizio del diritto di cronaca, in modalità degradata conforme alle prescrizioni della legge sul diritto d'autore, utilizzate ad esclusivo corredo dei propri contenuti informativi.
  • Accetta solo fotografie non esclusive, destinate a utilizzo su testate e, in generale, quelle libere da diritti.
  • Pubblica immagini fotografiche dal vivo concesse in utilizzo da fotografi dei quali viene riportato il copyright.
  • È disponibile a corrispondere all'avente diritto un equo compenso in caso di pubblicazione di fotografie il cui autore sia, all'atto della pubblicazione, ignoto.

Segnalazioni

Vogliate segnalarci immediatamente la eventuali presenza di immagini non rientranti nelle fattispecie di cui sopra, per una nostra rapida valutazione e, ove confermato l’improprio utilizzo, per una immediata rimozione.