Rockol30

«TROPICO DEL CAPRICORNO - Gué» la recensione di Rockol

I numeri 1: Gué è un marchio di fabbrica

Durante l’estate, le recensioni degli album andati al primo posto in classifica nel 2025 fino ad ora

Recensione del 21 lug 2025 a cura di Claudio Cabona

Voto 7/10

La recensione

Il suo decimo album conferma quello che, nel tempo, è diventato sempre più visibile e chiaro: Gué è un marchio di fabbrica. È un brand riconosciuto e riconoscibile. Esattamente come avviene nel cinema, a cui il rapper si è sempre ispirato, l’artista ha un suo stile, un suo viaggio, dei temi/personaggi feticcio, un immaginario preciso che solo lui, in Italia, racconta in quel determinato modo. Si entra dentro il mondo di Gué e si sa esattamente quello che si trova, nel bene e nel male. Quanti rapper, oggi, nel nostro Paese, possono dire di aver scolpito un mondo così definito? La sua bravura è stata nell’aver saputo rinnovare, album dopo album, lo stesso racconto, quello di una “fast life” che superficialmente può sembrare solo tutto sesso e materialismo, ma tra le cui pieghe c’è un sentimento di malinconia sexy, di ironia, volta a esorcizzare il presente, e di inquietudine che rendono tutto più autentico.

Il Franco Califano del rap italiano

Gué è un po’ il Franco Califano dell’hip hop italiano: un po’ gangster, un po’ playboy, un po’ maledetto, ma sempre con il cuore di velluto. Fa sorridere quando alcuni addetti ai lavori si chiedono “ma perché Gué non tratta temi più alti”? Come se gli istinti più primordiali dell’uomo non lo fossero o come se la musica che ci circonda, in primis il pop, toccasse chissà quali vette autorali. Ha ragione Ciro Buccolieri, fondatore di Thaurus, che, intervistato da Outpump, ha spiegato come spesso la penna di Gué non venga riconosciuta quanto merita perché si tende a non approfondire. Tecnica, incastri, citazioni, flow, attitudine: Gué è una garanzia. Paolo Sorrentino lo ha intervistato per il “Venerdì” di Repubblica e ne ha colto esattamente questo tipo di essenza: “Tropico del Capricorno”, nonostante il titolo, non ha riferimenti letterari al libro di Henry Miller, ma in qualche modo lo prende come spunto per rivendicare una libertà artistica.

Un disco più aperto

I precedenti album solisti “Guesus” del 2021 e “Madreperla” del 2023, uno dei suoi migliori in carriera, oltre a “Club Dogo” che ha segnato il ritorno del gruppo milanese nel 2024, sono più boom-bap, più “dritti”, mentre questo nuovo capitolo è più aperto: ci sono riferimenti al cantautorato italiano (il sample estratto da “Che soddisfazione” di Pino Daniele impreziosisce “Oh mamma mia” e quello di “Acqua e sapone” degli Stadio è nella traccia “Meravigliosa”, le due potenziali hit del disco), al sound anni ’80 (“Vibe” e “Da 0 a 100”), al rap più fresco (“Akrapovič”), alle vibrazioni della West Coast (“Nei DM”), alla dancehall (“Nei tuoi skinny”) e non mancano episodi più conscious e intimi (“Astronauta”, una delle tracce più belle,  ⁠"Pain Is Love" e “Non lo so”). Grazie alle produzioni di Sixpm e Chef P (già noto come Pietrino dei 2nd Roof), Big Fish, Bassi Maestro e Harry Fraud, l’album, in generale, scorre bene da un pianeta sonoro all’altro.

Mai piacere per forza

Gué non cambia, non è mai cambiato e rimane fedele a una visione della musica che in questo decimo progetto è ancora una volta ben chiara. Questa sua immutabilità può essere un lato positivo o negativo, a seconda dei punti di vista. Può piacere come no, sia chiaro, ma Gué non ha mai dovuto snaturarsi o mettere maschere per piacere per forza. In una vecchia intervista Martis Scorsese, forse il regista da cui più di tutti Gué ha preso ispirazione per scolpire il suo mondo, disse: “Quando ero ragazzino andavo con gli amici al cinema. Se vedevamo il logo della Hammer sapevamo che avremmo visto una certa pellicola”. Quando si ascolta un album marchiato “G-U-E” è esattamente lo stesso. È più facile smettere di ascoltarlo, piuttosto che chiedergli di cambiare.

TRACKLIST
1.⁠ ⁠Oh Mamma Mia (feat. Rose Villain)
2.⁠ ⁠Vibe
3.⁠ ⁠Da 0 a 100 (feat. Shiva)
4.⁠ ⁠Meravigliosa (feat. Stadio)
5.⁠ ⁠Akrapovič (feat. Artie 5ive)
6.⁠ ⁠Gazelle (feat. Ele A)
7.⁠ ⁠Nei Tuoi Skinny (feat. Frah Quintale)
8.⁠ ⁠La G la U la E pt. 3
9.⁠ ⁠Le Tipe
10.⁠ ⁠Pain Is Love
11.⁠ ⁠Movie (feat. Geolier)
12.⁠ ⁠Kalispera (feat. Ghali e Tony Effe)
13.⁠ ⁠Nei DM (feat. Ernia e Tormento)
14.⁠ ⁠Non Lo So (feat. chiello)
15.⁠ ⁠Astronauta

Schede:
Tags:

Prossimi articoli

© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Policy uso immagini

Rockol

  • Utilizza solo immagini e fotografie rese disponibili a fini promozionali (“for press use”) da case discografiche, agenti di artisti e uffici stampa.
  • Usa le immagini per finalità di critica ed esercizio del diritto di cronaca, in modalità degradata conforme alle prescrizioni della legge sul diritto d'autore, utilizzate ad esclusivo corredo dei propri contenuti informativi.
  • Accetta solo fotografie non esclusive, destinate a utilizzo su testate e, in generale, quelle libere da diritti.
  • Pubblica immagini fotografiche dal vivo concesse in utilizzo da fotografi dei quali viene riportato il copyright.
  • È disponibile a corrispondere all'avente diritto un equo compenso in caso di pubblicazione di fotografie il cui autore sia, all'atto della pubblicazione, ignoto.

Segnalazioni

Vogliate segnalarci immediatamente la eventuali presenza di immagini non rientranti nelle fattispecie di cui sopra, per una nostra rapida valutazione e, ove confermato l’improprio utilizzo, per una immediata rimozione.