Rockol30

«ONE MORE TIME... PART-2 - Blink-182» la recensione di Rockol

“One more time… Part 2”: i Blink-182, così come devono essere

Dopo l'autocelebrazione con “One more time…, Mark, Tom e Travis svelano ciò che sono, in modo onesto

Recensione del 14 set 2024 a cura di Elena Palmieri

Voto 7.5/10

La recensione

Sette anni dopo il comunicato nel quale veniva annunciata la separazione dei Blink-182 da Tom DeLonge, nel 2022 la band californiana ha annunciato il ritorno nel gruppo del cantante e chitarrista originale che si è così riunito a Mark Hoppus e Travis Barker. Dopo anni di dichiarazioni e uscite divertenti da parte dei tre, i fan non hanno mai perso la speranza di rivedere ancora in azione insieme lo storico trio di “Enema of the state”. L'attesa è stata ripagata due anni fa con la pubblicazione del singolo “Edging”, prima anticipazione del disco uscito poi nel 2023, “One more time…” (qui la nostra recensione), come primo progetto di studio da “Neighborhoods” del 2011 con Hoppus e Barker riuniti con lo storico sodale. L'album dello scorso anno ha riportato il trio in tournée, con tappa anche in Italia per un concerto a Bologna, e ha dato modo ai Blink-182 di autocelebrarsi grazie all'effetto nostalgia che ha accompagnato il loro ritorno. Neanche un anno dopo “One more time…”, il gruppo ha cavalcato l'onda dell'entusiasmo dei suoi fan e ha pubblicato nuovo materiale sui cui ha lavorato in tempi recenti con “One more time… Part 2”, uscito come sequel del precedente album.

One more time…", un anno dopo

Il secondo capitolo di “One more time” include due bonus track precedentemente disponibili solo in digitale e otto nuovi brani, tra cui il singolo “All in my head”, pubblicato lo scorso 23 agosto come prima anticipazione del nuovo progetto.

Nell'anno trascorso dall'uscita della prima parte del progetto, i fan hanno avuto modo di prendere familiarità e affezionarsi ai nuovi spunti sonori sperimentati dai Blink-182, con un nuovo uso del vocoder, nel tentativo di adattarsi alle ultime tendenze grazie all’abile guida di Travis Barker, guru del revival del pop punk iniziato nel 2020 ed esploso grazie a personalità come Machine Gun Kelly, e che ha riportato all'attenzione persino figure come Avril Lavigne (e i Finley in Italia). “One more time…”, però, suonava comunque rassicurante, in qualche modo, grazie alla malinconia e ai riferimenti diretti al passato, soprattutto all’eponimo disco del gruppo del 2003, recuperando quei suoni ruffiani dai ritmi veloci, ispirati all’hardcore melodico californiano ma combinati con sonorità pop accattivanti, che hanno contribuito a plasmare il marchio di fabbrica del trio negli anni precedenti. Con tematiche come l'amicizia, mortalità, introspezione, crescita e consapevolezza fisiologicamente al centro della narrazione, il disco del 2023 era un vero e proprio salto nel passato e nel presente della band. “One more time…” restituiva l’anima dei Blink-182 come un abbraccio tra vecchi amici che si ritrovano a festeggiare dove sono arrivati, e dove sarebbero potuti andare se le loro strade non si fossero divise per qualche anno.

One more time… Part 2

Le nuove canzoni di “One more time… Part 2” arrivano in qualche modo a confermare le sensazioni del disco precedente. Ma, più che suonare come un'autocelebrazione facendo leva sull'effetto nostalgia, la seconda parte di “One more time” offre uno sguardo più presente e a fuoco di Mark Hoppus, Travis Barker e Tom DeLonge. Nelle otto tracce si ritrovano la velocità e la frenesia tipiche del trio, ma la sensazione che restituiscono non è quella di un tentativo del gruppo di aggrapparsi ai fasti del passato per poter essere ancora i “vecchi Blink-182” all'alba dei cinquant'anni.

Brani come "No fun", con DeLonge che porta l'ascoltatore a prendere coscienza di sé nel presente ("But no longer eighteen, I know you're nervous sometimes / It's a game, do you know what I mean? There's no fun anymore"), trovano la band a suo agio nel proporre ciò che è, in modo onesto, senza rincorrere tendenze. Sensibilità e introspezione, su una batteria lanciata a velocità, fanno capolino in "All in my head", tra i dubbi e le difficoltà affrontati dal trio durante il tour, lontano dalle proprie famiglie. La canzone è una riflessione matura, che anticipa la ballad "Can't go back", in cui convivono lo stile inconfondibile dei Blink-182 insieme a richiami dei lavori di Tom con gli Angels & Airwaves, tra chitarre e sintetizzatori in primo piano. "Every other weekend", in cui la band rende omaggi ai suoi idoli Cure, prepara alla frenesia di ”Everyone everywhere”, resa attuale da sonorità elettroniche che inseguono i netti colpi di Barker. 

"If you never left / Would you still love me today? / Would you be full of regret?", si chiedono Mark Hoppus e Tom DeLonge in "If you never left”, uno dei momenti meglio riusciti di “One more time… Part 2”, dove un'analisi interiore gioca sulle sonorità più divertite e scanzonate di chitarre e batteria. Basata su un riff nato diversi anni fa, "One night stand” vede le voci di Tom e Mark giocare e rincorrersi su una melodia che cita direttamente "Always" dall'album "Blink-182" del 2003, prima di lasciare spazio alle chitarre malinconiche di "Take me in" in un piglio elettronico inedito per il gruppo.

“One more time… Part 2” è il tassello che mancava a “One more time…" per essere all'altezza del ritorno dei Blink-182 con la storica formazione. Dopo la rievocazione e la nostalgia del passato, le otto nuove canzoni offrono un'immagine a fuoco e nitida del presente del trio, maturo e a suo agio, capace di essere ciò che naturalmente deve essere, senza rincorrere tendenze di altre generazioni, ma neanche ancorarsi a suoni già sentiti, riuscendo a rivitalizzarli.

Tracklist

01. ANTHEM PART 3 (03:33)
02. DANCE WITH ME (03:08)
03. FELL IN LOVE (02:18)
04. TERRIFIED (02:48)
05. ONE MORE TIME (03:28)
06. MORE THAN YOU KNOW (03:37)
07. TURN THIS OFF! (00:23)
08. WHEN WE WERE YOUNG (02:40)
09. EDGING (02:29)
10. YOU DON'T KNOW WHAT YOU'VE GOT (03:18)
11. BLINK WAVE (03:08)
12. BAD NEWS (02:19)
13. HURT (INTERLUDE) (01:21)
14. TURPENTINE (03:05)
15. FUCK FACE (00:27)
16. OTHER SIDE (02:10)
17. CUT ME OFF (02:06)
18. SEE YOU (03:20)
19. CHILDHOOD (04:17)
20. NO FUN (03:02)
21. ALL IN MY HEAD (02:42)
22. CAN'T GO BACK (02:44)
23. EVERY OTHER WEEKEND (02:44)
24. EVERYONE EVERYWHERE (03:03)
25. IF YOU NEVER LEFT (02:58)
26. ONE NIGHT STAND (03:35)
27. TAKE ME IN (03:39)
Schede:
Tags:

Prossimi articoli

© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Policy uso immagini

Rockol

  • Utilizza solo immagini e fotografie rese disponibili a fini promozionali (“for press use”) da case discografiche, agenti di artisti e uffici stampa.
  • Usa le immagini per finalità di critica ed esercizio del diritto di cronaca, in modalità degradata conforme alle prescrizioni della legge sul diritto d'autore, utilizzate ad esclusivo corredo dei propri contenuti informativi.
  • Accetta solo fotografie non esclusive, destinate a utilizzo su testate e, in generale, quelle libere da diritti.
  • Pubblica immagini fotografiche dal vivo concesse in utilizzo da fotografi dei quali viene riportato il copyright.
  • È disponibile a corrispondere all'avente diritto un equo compenso in caso di pubblicazione di fotografie il cui autore sia, all'atto della pubblicazione, ignoto.

Segnalazioni

Vogliate segnalarci immediatamente la eventuali presenza di immagini non rientranti nelle fattispecie di cui sopra, per una nostra rapida valutazione e, ove confermato l’improprio utilizzo, per una immediata rimozione.