Rockol30

«NO THANK YOU - Little Simz» la recensione di Rockol

Little Simz non ha bisogno di ringraziare nessuno

"No thank you" è il quinto disco uscito a sorpresa della rapper inglese. Più di un link con i Sault.

Recensione del 19 dic 2022 a cura di Michele Boroni

Voto 8/10

La recensione

Il 2022 è stato un anno estremamente rilevante per Simbiatu ' Little Simz ' Ajikawo: un Brit Award per il best new act e il prestigioso Mercury Prize per il suo “Sometimes I might be introvert”, ma anche una rinuncia al suo tour in USA per motivi di conto economico e un po' di problematiche personali e familiari. Tutto questo, e molto di più, è riassunto in questo “No thank you” il suo quinto disco uscito a sorpresa la scorsa settimana. 

Antitetico e complementare a “Sometimes...”

“No thank you” è un lavoro completamente diverso rispetto al precedente e, in un certo senso, lo completa. 
Diversa è sicuramente la confezione: magniloquente, scintillante e ricercatissimo nell'arrangiamento e nella produzione “Sometimes I might..”, mentre questo è decisamente più libero e grezzo, anche nel modo in cui Simz entra nelle battute; anche il mix è piuttosto rozzo, a volte sembra quasi che la produzione della voce non sia stata fatta inseme alla musica e sia stata appiccicata alle basi. Ma è evidentemente un effetto voluto.  Il cambiamento più importante qui è il completo abbandono delle strutture delle canzoni standard, con ritornelli, code e bridge, ma che si gonfiano nei momenti più inaspettati per sostenere la lunghezze delle tracce che in molti casi superano i 5 minuti e mezzo. Nessun featuring ma una presenza assidua e totale di Little Simz nel suo diluvio di parole (alcuni pezzi hanno addirittura quattro strofe). 

Sault quanto basta

Poco più di un mese fa il collettivo inglese dei SAULT è uscito a sorpresa con cinque dischi in un solo giorno, scaricabili gratuitamente per cinque giorni sul loro sito e poi, nelle settimane successive, disponibile sul loro bandcamp e poi sulle piattaforme. Inflo, il regista riconosciuto dei Sault è anche produttore di questo disco di Little Simz e peraltro si ha l'impressione che questo “No Thank you” sia stata registrato durante le stesse sessioni della pentalogia dei Sault. Ecco alcuni indizi: dentro “ No Thank you” ci sono molti elementi che caratterizzavano le ultime produzioni (i cori gospel, la tematica religiosa, le orchestrazioni, le lunghe code guidate dalle percussioni), Cleo Sol che presta la sua voce angelica nelle parti cantate, la produzione molto spartana, quasi seventies, di Inflo in tutti i dischi e inoltre la partecipazione della stessa Little Simz in una canzone dei Sault - “Free”, contenuto in “Untitled (God)”. 

Le canzoni 

Queste 10 nuove tracce si muovono dentro a un triangolo tematico composto da fede, trauma e amore. Little Simz continua a raccontare come nei dischi precedenti di una paternità assente, di amori spezzati, di sessismo e di razzismo sistematico. 
Nella iniziale “Angel” la voce dolce di Cleo Sol e i suoni elettronici soffici si scontrano con il rap duro di Simz contro uomini incontrati nella vita e nel lavoro. “Gorilla” mescola soul e una fantastica linea di basso presa dai Jurassic 5, mentre la suntuosa “Broken” (che potrebbe stare anche nell'ultimo disco di Stormzy) parla di fragilità mentale. “Un giorno amerai il mio dolore” canta un coro di voci celestiali con sotto una base percussiva  – tutto molto à la Sault – nel finale di “X”.  Litte Simz tiene in mano saldamente tutti questi elementi; anche se qua e là lei si lamenta che il suo successo non sta andando come avrebbe voluto, lei non ha bisogno di ringraziare nessuno.

 

Tracklist

01. Angel (05:52)
02. Gorilla (04:05)
03. Silhouette (06:33)
04. No Merci (05:17)
05. X (06:04)
06. Heart on Fire (03:58)
07. Broken (07:29)
08. Sideways (02:10)
09. Who Even Cares (04:37)
10. Control (03:47)
Schede:
Tags:

Prossimi articoli

© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Policy uso immagini

Rockol

  • Utilizza solo immagini e fotografie rese disponibili a fini promozionali (“for press use”) da case discografiche, agenti di artisti e uffici stampa.
  • Usa le immagini per finalità di critica ed esercizio del diritto di cronaca, in modalità degradata conforme alle prescrizioni della legge sul diritto d'autore, utilizzate ad esclusivo corredo dei propri contenuti informativi.
  • Accetta solo fotografie non esclusive, destinate a utilizzo su testate e, in generale, quelle libere da diritti.
  • Pubblica immagini fotografiche dal vivo concesse in utilizzo da fotografi dei quali viene riportato il copyright.
  • È disponibile a corrispondere all'avente diritto un equo compenso in caso di pubblicazione di fotografie il cui autore sia, all'atto della pubblicazione, ignoto.

Segnalazioni

Vogliate segnalarci immediatamente la eventuali presenza di immagini non rientranti nelle fattispecie di cui sopra, per una nostra rapida valutazione e, ove confermato l’improprio utilizzo, per una immediata rimozione.