Rockol30

«ACTUAL LIFE 3 (JANUARY 1 - SEPTEMBER 9 2022) - Fred Again..» la recensione di Rockol

Fred Again.. è il prescelto della musica elettronica

Fred Gibson, produttore di Ed Sheeran e capace di unire suoni sintetici ed emozioni

Recensione del 28 ott 2022 a cura di Gianni Sibilla

Voto 8.5/10

La recensione

L'idea è tanto semplice quanto efficace: prendere frammenti audio e vocali di amici,  usarli come basi di canzoni. È la vita reale di Fred Again.. (si scrive così, con due puntini), che giunge al terzo volume di "Actual life" in meno di due anni. Una sorta di diario di vita, dalla pandemia  - uno dei pezzi più significativi è "Marea (We've Lost Dancing)", nato dalla conversazione con Blessed Madonna sulla chiusura dei club - al ritorno alla vita che racconta questo capitolo. Ogni canzone ha come titolo il nome della persona e una frase, e soprattutto ha la capacità di unire ritmo ed emozioni, in maniera unica.

Il prescelto

"The chosen one", si dice in ambito anglosassone quando qualcuno ha un talento evidente ed unico che si capisce lo porterà ad essere tra i migliori nel suo campo. E così è per Fred Gibson, che non ha ancora 30 anni ma ha un curriculum che altri colleghi si sognano: ha iniziato a lavorare a 16 anni con Brian Eno, vicino di casa, arrivando a co-firmare dei brani con lui e Karl Hyde (Underworld), poco più che ventenne. Nel 2020 ha vinto il premio come produttore dell'anno ai Brit Awards: è stato il più giovane della storia a riuscirci. Ma nel frattempo aveva già lavorato con nomi di enorme peso tanto del pop e quanto della scena elettronica: ha firmato quasi tutte le canzoni del "Collaborations project" di Ed Sheeran nonché il suo singolo "Bad habits", per dirne una tra le tante. Solo nel 2020 è arrivato a fare musica a suo nome, con la serie "Actual life". Più diversi singoli: questa estate sono usciti "Jungle" e "Turn the lights on" (con gli Swedish House Mafia) suonati dai colleghi più accreditati nei loro set e tra i brani di maggior successo dell'elettronica degli ultimi mesi.

Un ponte tra EDM e IDM

Ciò che rende unica la musica di Fred Again.. è che sta in mezzo tra pop ed elettronica, tra il massimalismo dell'EDM, dei suoni sintetici più mainstream, e quelli più raffinati dell'IDM. Non a caso tra i suoi mentori e collaboratori c'è Four Tet, che rimane il faro per l'elettronica indipendente: così "Bleu (better with time)" ricorda più Bonobo e Caribou che i DJ-star. Ma  suoni più pop ricorrono in altre occasioni, come nel il synth di "Eyelar (Shutters) o la linea melodica di "Delilah (pull me our of this)". 11 canzoni fuse l'una nell'altra come se stessimo ascoltando un set o una boiler room, incorniciate da due frammenti audio che delimitano il periodo di questo diario emotivo per canzoni, gennaio 2022-settembre 2022.

Un ascolto piacevole, capace di muovere il corpo e la mente, con un approccio "emotivo" all'elettronica che rende Fred Again.. un nome unico. Assieme a quello dei Moderat, uno dei migliori album del genere di quest'anno - una nota finale: la versione in vinile contiene le stesse canzoni, ma in alcuni casi con mix diversi, stampati prima della versione finale.

 

Tracklist

01. January 1st 2022 (00:11)
02. Eyelar (shutters) (03:30)
03. Delilah (pull me out of this) (04:10)
04. Kammy (like i do) (03:58)
05. Berwyn (all that i got is you) (03:40)
06. Bleu (better with time) (03:16)
07. Nathan (still breathing) (02:43)
08. Danielle (smile on my face) (03:21)
09. Kelly (end of a nightmare) (04:17)
10. Mustafa (time to move you) (02:34)
11. Clara (the night is dark) (04:38)
12. Winnie (end of me) (04:02)
13. September 9th 2022 (00:14)

Prossimi articoli

© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Policy uso immagini

Rockol

  • Utilizza solo immagini e fotografie rese disponibili a fini promozionali (“for press use”) da case discografiche, agenti di artisti e uffici stampa.
  • Usa le immagini per finalità di critica ed esercizio del diritto di cronaca, in modalità degradata conforme alle prescrizioni della legge sul diritto d'autore, utilizzate ad esclusivo corredo dei propri contenuti informativi.
  • Accetta solo fotografie non esclusive, destinate a utilizzo su testate e, in generale, quelle libere da diritti.
  • Pubblica immagini fotografiche dal vivo concesse in utilizzo da fotografi dei quali viene riportato il copyright.
  • È disponibile a corrispondere all'avente diritto un equo compenso in caso di pubblicazione di fotografie il cui autore sia, all'atto della pubblicazione, ignoto.

Segnalazioni

Vogliate segnalarci immediatamente la eventuali presenza di immagini non rientranti nelle fattispecie di cui sopra, per una nostra rapida valutazione e, ove confermato l’improprio utilizzo, per una immediata rimozione.