Rockol30

Steve Winwood in Italia: 'Addio al cd, le prossime canzoni le metto su iTunes'

Steve Winwood in Italia: 'Addio al cd, le prossime canzoni le metto su iTunes'

C’è ancora tempo, forse, per segnalare a Steve Winwood la canzone che si vorrebbe ascoltare in uno dei suoi prossimi concerti: l’ex ragazzo prodigio del rock inglese con la voce da soul man purosangue è in partenza per un tour europeo (il 2 ottobre al Teatro degli Arcimboldi di Milano, il 3 all’Auditorium Parco della Musica di Roma) con un nuovo quartetto che include un batterista italiano, Davide Giovannini, e tramite il suo sito invita i fan a suggerirgli pezzi da includere nella setlist.  “In verità è un’arma a doppio taglio”, spiega al telefono dal suo studio di registrazione immerso nelle Cotswolds, profonda campagna inglese. “Avendo quarant’anni di carriera sulle spalle è logico che non posso stipare in un unico show tutto quello che mi viene richiesto. Inevitabilmente, qualcuno sarà un po’ deluso. Comunque è un esperimento divertente e interessante, tengo nota dei suggerimenti e delle proposte. Perciò potete aspettarvi qualche sorpresa, in scaletta: come al solito mischierò le canzoni del nuovo millennio, quelle di ‘Nine lives’ e di ‘About time’ con il mio vecchio repertorio solista degli anni ’80 e ‘90, i Traffic con lo Spencer Davis Group di inizi, metà anni ’60”. 

Un po’ come accade in “Revolutions”, il box set antologico uscito quest’anno per Universal  (“Fortunatamente abbiamo risolto molte delle nostre divergenze e ho collaborato volentieri alla realizzazione del cofanetto”, spiega Steve) che è anche l’occasione per fare un bilancio: come sintetizzerebbe la sua carriera, mr. Winwood? “Oddio, non so proprio come rispondere a una domanda del genere. Diciamo che l’unica risposta che posso dare è questa: venite a vedermi suonare in Italia, la sintesi della mia carriera la troverete nelle due ore di concerto. Ho avuto la fortuna di suonare con tanti grandi musicisti…Da Jimi Hendrix al grande jazzista Eddie Harris, da John Martyn a George Harrison, da Lou Reed a Eric Clapton. Da tutti  ho imparato molto. E oggi, che ho  sessantadue anni, continuo a imparare.” Con Clapton ha ripreso anche quest’anno a suonare in tour, rinverdendo un sodalizio che risale ai Sixties:  non si sentì tradito, quando il chitarrista abbandonò di punto in bianco i Blind Faith? “Ho letto quello che Eric ha dichiarato alla stampa, a proposito, e lo ha ripetuto anche a me. Ma sinceramente  non credo debba farsene una colpa, se allora il gruppo si sciolse. Eravamo tutti alla ricerca di qualcosa e incerti sul da farsi, non credo che all’epoca i Blind Faith fossero il veicolo giusto di espressione né per lui né per me. Da allora Eric è cambiato molto: è diventato un ottimo cantante e un bandleader. Mentre nei Blind Faith non cantava e lasciava a me il compito di guidare il gruppo”. Il 2010 ha visto Winwood condividere il palco con un altro mostro sacro della sua generazione, Carlos Santana. Qual è il punto di contatto? “Ovviamente Carlos è un grande musicista, e una gran persona. Trovo geniale quel che ha fatto negli anni ’60, mischiare il rock alla musica latina: ne scaturì qualcosa di magico, di molto ispirato. E lo fa ancora oggi, aggiungendo altri ingredienti… Lo sento vicino perché con i Traffic  ho cercato di fare qualcosa di simile, provando sostanzialmente a combinare  il rock con il folk e il jazz, con un pizzico di latino e di musica orientale. In un certo senso siamo sempre stati sulla stessa lunghezza d’onda. E io stesso continuo a seguire quella strada. Nel mio ultimo album di studio, ‘Nine lives’, c’erano ritmi caraibici, sequenze di accordi di impronta brasiliana, melodie celtiche combinate alla mia voce inconfondibilmente inglese. La cosiddetta world music, che ai tempi dei Traffic non si chiamava così, mi interessa ancora molto”.

A quando un nuovo disco?  “Sto scrivendo qualcosa, raccogliendo un po’ di idee. Ma onestamente non sento il bisogno di fare un altro album, un nuovo cd. Penso piuttosto di mettere delle canzoni in vendita su iTunes man mano che le registro.  E’ in corso una rivoluzione industriale, nel music business. E’ normale cambiare prospettiva”.

 

 

 

La fotografia dell'articolo è pubblicata non integralmente. Link all'immagine originale

© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Policy uso immagini

Rockol

  • Utilizza solo immagini e fotografie rese disponibili a fini promozionali (“for press use”) da case discografiche, agenti di artisti e uffici stampa.
  • Usa le immagini per finalità di critica ed esercizio del diritto di cronaca, in modalità degradata conforme alle prescrizioni della legge sul diritto d'autore, utilizzate ad esclusivo corredo dei propri contenuti informativi.
  • Accetta solo fotografie non esclusive, destinate a utilizzo su testate e, in generale, quelle libere da diritti.
  • Pubblica immagini fotografiche dal vivo concesse in utilizzo da fotografi dei quali viene riportato il copyright.
  • È disponibile a corrispondere all'avente diritto un equo compenso in caso di pubblicazione di fotografie il cui autore sia, all'atto della pubblicazione, ignoto.

Segnalazioni

Vogliate segnalarci immediatamente la eventuali presenza di immagini non rientranti nelle fattispecie di cui sopra, per una nostra rapida valutazione e, ove confermato l’improprio utilizzo, per una immediata rimozione.