
Biografia
Personaggio simbolo del San Francisco Sound e del rock psichedelico anni '60 intinto di radicalismo politico, David Crosby (nato a Los Angeles il 14 agosto del 1941) fa il suo apprendistato musicale nei Byrds di Roger McGuinn, contribuendo all'elaborazione di un inedito linguaggio musicale (il cosiddetto folk rock) basato sull'elettrificazione del repertorio popolare e cantautorale e acquistando rilevanza prominente nella realizzazione del terzo album del gruppo, FIFTH DIMENSION (1966), dove già sono evidenti i germi della incombente rivoluzione 'lisergica'. Divenute insanabili le divergenze con gli altri membri del gruppo (che gli rifiutano la pubblicazione di “Triad”, celebrazione di un triangolo amoroso), l'irrequieto vocalist-chitarrista si ritrova appiedato e si dedica...
Tutte le ultime notizie su CPR

Il nome di questa band è CPR - Voto 7/10
Escono le ristampe dei quattro album - due in studio e due dal vivo - della band formata da David Crosby, Jeff Pevar e James Raymond.

David Crosby, ristampe dei CPR in arrivo

Anche Crosby & Nash sul palco di Sanremo?
USA, chiude l'etichetta di CPR e Meredith Brooks
Chiude i battenti negli USA un'altra etichetta del panorama rock, la Gold Circle distribuita in Italia dalla Edel. La casa discografica...

CPR - la recensione di "JUST LIKE GRAVITY"
Non diventerà – non sono più quelli, i tempi – un’icona hippy, un distintivo da appuntare sull’American Dream e sul bavero della controcultura...
Qualche arresto anche per la Woodstock della nostalgia
David Crosby, Richie Havens ed altri veterani della "vera" Woodstock hanno festeggiato il trentennale dei tre giorni di pace amore e musica...
David Crosby forma i CPR con i figli
Le utopie degli anni ’60 rimangono la terra cui, con l’impegno quotidiano, si può approdare, secondo David Crosby, intervistato a New York dal...
Le ultime recensioni di CPR
La storia è abbastanza datata, ma vale sempre la pena di essere raccontata. E' la storia di David Crosby, uno degli eroi più immediatamente riconoscibili della controcultura hippie di fine anni sessanta/primi settanta. Uno che ha vissuto...
Leggi tutto
Non diventerà – non sono più quelli, i tempi – un’icona hippy, un distintivo da appuntare sull’American Dream e sul bavero della controcultura come CSNY, ma CPR è già un simbolo da ostentare con orgoglio per chi crede che l’utopia californiana...
Leggi tutto