Rockol30

«BUS 323 – VIAGGIO DI SOLA ANDATA - Emis Killa» la recensione di Rockol

Emis Killa - BUS 323 – VIAGGIO DI SOLA ANDATA - la recensione

Recensione del 12 gen 2015 a cura di Franco Zanetti

(Rizzoli, 216 pagine, 15 euro)

Voto 8/10

La recensione

Ora, i casi sono due. O in Rizzoli hanno un editor parecchio bravino, o Emis Killa sa scrivere bene. O tutte e due le cose: dato che a volte anche chi sa scrivere bene non sa come mettere insieme un libro ben fatto, e ci sono in giro tanti esempi illuminanti che non citerò per carità di patria.

E così anche uno come me, che non conosce particolarmente bene vita e opere di Emiliano Giambelli in arte Emis Killa, e non è un fan, può leggersi questo libro con interesse e partecipazione e finirlo convinto di non aver buttato il proprio tempo (cosa che non si può dire dopo aver finito di leggere tanti altri libri scritti da cantanti – e anche non da cantanti, a dirla tutta).
Ci sono, qui dentro, storie di vita vissuta (di vita non sempre facile, anzi), e istruzioni da seguire per chi volesse provare a farcela nel mondo della musica (una, in particolare, che ricalca quella scritta da Fabri Fibra nel suo “Dietrologia”: lui diceva “Per guadagnare dalla musica devi far guadagnare chi lavora nella musica”; Killa dice, a proposito del contratto con la casa discografica Carosello: “entro in un tipo di processo completamente diverso in cui devo rendere conto a delle persone, devo ascoltarne i consigli, lottare per difendere le mie idee quando penso che siano migliori delle loro, farmi proteggere e intanto farli guadagnare sapendo che quella è la seconda e l’unica condizione per garantirmi la prima”).

Il linguaggio è semplice efficace e diretto, le storie raccontate sono credibili e coinvolgenti, il modo in cui si illustra la scena del rap milanese è interessante e istruttivo: non vedo cosa si potrebbe chiedere di più.
(Franco Zanetti)

Prossimi articoli

© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Policy uso immagini

Rockol

  • Utilizza solo immagini e fotografie rese disponibili a fini promozionali (“for press use”) da case discografiche, agenti di artisti e uffici stampa.
  • Usa le immagini per finalità di critica ed esercizio del diritto di cronaca, in modalità degradata conforme alle prescrizioni della legge sul diritto d'autore, utilizzate ad esclusivo corredo dei propri contenuti informativi.
  • Accetta solo fotografie non esclusive, destinate a utilizzo su testate e, in generale, quelle libere da diritti.
  • Pubblica immagini fotografiche dal vivo concesse in utilizzo da fotografi dei quali viene riportato il copyright.
  • È disponibile a corrispondere all'avente diritto un equo compenso in caso di pubblicazione di fotografie il cui autore sia, all'atto della pubblicazione, ignoto.

Segnalazioni

Vogliate segnalarci immediatamente la eventuali presenza di immagini non rientranti nelle fattispecie di cui sopra, per una nostra rapida valutazione e, ove confermato l’improprio utilizzo, per una immediata rimozione.