Rockol30

«TRETRECINQUE - Ivano Fossati» la recensione di Rockol

Ivano Fossati - TRETRECINQUE - la recensione

Recensione del 20 mar 2014

(Einaudi, 424 pagine, 18,50€)

Voto 7/10

La recensione

"Musica pop è l’arte di suonare all’infinito cose che altri hanno fatto prima di te, ma con l’aria di inventarle sul momento. Per questo si chiama pop, perché è democratica. Chiunque può metterci le mani, qualsiasi idiota ci può riuscire. Il fatto è che può trascinarti parecchio lontano".

E' l'esergo del primo romanzo di Ivano Fossati, pubblicato esattamente due anni dopo il suo ultimo concerto. E' la storia di Vittorio Vicenti, che grazie ad una chitarra diventa Vic Vincent, giramondo musicale. Parte da un paesino nel Piemonte e arriva in America anche grazie alla Gibson 335 che dà il titolo al romanzo. La musica pop ti porta lontano, anche dalla musica stessa: inizia a girovagare suonando nelle orchestrine che girano alberghi, località di vacanza, piccoli posti della provincia dell'impero musicale. E poi si accasa, quasi si dimentica la musica, se non fosse per un legame familiare con un nipote, che in Italia cresce e suona.
A parte la chitarra (la stessa che usava Fossati, ogni tanto) non ci sono punti di contatto, non c'è autobiografia. Certo, c'è la musica, e non è poco: ma a tratti sembra di leggere una storia parallela della musica, perché chi suonava la musica per piacere altrui, per far ballare (come il protagonista), viveva in un mondo diverso da chi la musica la faceva come Fossati, a nome proprio.
Il romanzo scivola via bene: che Fossati sappia raccontare storie non lo scopriamo certo oggi - ma riesce anche sulla lunga distanza a tenere viva la storia e le tante piccole narrazioni di cui è fatta. Nelle 400 pagine del libro si trova lo stesso tono caldo delle parole delle sue canzoni, la stessa empatia, lo stesso modo di porgere le parole, ma anche lo sguardo lucido, impietoso su quello che ci gira intorno - tutte cose che avevamo notato, in altri modi, nell'ultimo disco, "Decadancing", e che si ritrovano qua, con un altro passo. Anche in "Tretrecinque", a tratti sembra di sentire la sua voce: la sua musica ci manca, ma questo romanzo non è una consolazione: vive di vita propria.

Prossimi articoli

© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Policy uso immagini

Rockol

  • Utilizza solo immagini e fotografie rese disponibili a fini promozionali (“for press use”) da case discografiche, agenti di artisti e uffici stampa.
  • Usa le immagini per finalità di critica ed esercizio del diritto di cronaca, in modalità degradata conforme alle prescrizioni della legge sul diritto d'autore, utilizzate ad esclusivo corredo dei propri contenuti informativi.
  • Accetta solo fotografie non esclusive, destinate a utilizzo su testate e, in generale, quelle libere da diritti.
  • Pubblica immagini fotografiche dal vivo concesse in utilizzo da fotografi dei quali viene riportato il copyright.
  • È disponibile a corrispondere all'avente diritto un equo compenso in caso di pubblicazione di fotografie il cui autore sia, all'atto della pubblicazione, ignoto.

Segnalazioni

Vogliate segnalarci immediatamente la eventuali presenza di immagini non rientranti nelle fattispecie di cui sopra, per una nostra rapida valutazione e, ove confermato l’improprio utilizzo, per una immediata rimozione.