Rockol30

«ARMAGEDDON RAG - George R.R. Martin» la recensione di Rockol

George R.R. Martin - ARMAGEDDON RAG - la recensione

Recensione del 09 mag 2013

(Gargoyle Books, 480 pagine, 16,50 euro)

Voto 8/10

La recensione

Il nome di George R.R. Martin ora è notissimo, grazie al ciclo delle "Cronache del ghiaccio e del fuoco" e alla serie televisiva che ne è stata tratta, "Il trono di spade" . Ma non è sempre stato così: Martin scrive dagli anni '70, la sua serie è cominciata a metà degli anni '90. E negli anni '80 ci fu un libro che quasi rischiò di stroncargli la carriera: questo, che ora viene tradotto in italiano - con colpevole ritardo (era l'unico non tradotto nel nostro paese).

Se ne parla da queste parti perché "Armageddon rag" non è un fantasy, ma un giallo rock. E' la storia di Sandy Blair, chiamato ad indagare sulla storia del brutale assassino di un famoso manager musicale. Sandy è l'ex direttore di una rivista musicale che ha fondato negli anni '60 - ne venne cacciato quando questa si diede al mainstream, abbandonando la controcultura. Ora fa lo scrittore di medio successo, vive con un'agente immobiliare. Insomma, si è borghesizzato, come si sarebbe detto allora. Ma quando riceve la telefonata del suo ex editore non resiste alla tentazione dell'indagine. Perché l'indagine significa tornare nel suo vecchio mondo fatto di sesso, droga e rock 'n' roll. Per capire qualcosa della morte, Sandy cercherà i membri dei disciolti Nazgul, la band che il defunto manager aveva lanciato e reincontrerà vecchie conoscenze.
"Armageddon rag" usa la struttura del romanzo giallo per raccontare la deriva della controcultura americana: c'è chi vive nel ricordo del passato, chi è diventato uno yuppie, chi ancora crede in comunità fuori dal mondo, chi vivacchia e basta. E c'è chi crede che i vecchi sogni di rivoluzione si possono ancora avverare - e farà di tutto perché ciò avvenga.

Lo stile è fluido e piacevole - e la mano di Martin si sente nell'immaginario fantasy dei Nazgul, tutto derivato da Tolkien e da "Il signore degli anelli".
Troverete con ogni probabilità questo libro negli scaffali dedicati al fantasy. Ma più che per gli appassionati di questo genere, è una bella lettura per appassionati di musica.

Prossimi articoli

© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Policy uso immagini

Rockol

  • Utilizza solo immagini e fotografie rese disponibili a fini promozionali (“for press use”) da case discografiche, agenti di artisti e uffici stampa.
  • Usa le immagini per finalità di critica ed esercizio del diritto di cronaca, in modalità degradata conforme alle prescrizioni della legge sul diritto d'autore, utilizzate ad esclusivo corredo dei propri contenuti informativi.
  • Accetta solo fotografie non esclusive, destinate a utilizzo su testate e, in generale, quelle libere da diritti.
  • Pubblica immagini fotografiche dal vivo concesse in utilizzo da fotografi dei quali viene riportato il copyright.
  • È disponibile a corrispondere all'avente diritto un equo compenso in caso di pubblicazione di fotografie il cui autore sia, all'atto della pubblicazione, ignoto.

Segnalazioni

Vogliate segnalarci immediatamente la eventuali presenza di immagini non rientranti nelle fattispecie di cui sopra, per una nostra rapida valutazione e, ove confermato l’improprio utilizzo, per una immediata rimozione.