Rockol30

«LL TEMPO È UN BASTARDO - Jennifer Egan» la recensione di Rockol

Jennifer Egan - LL TEMPO È UN BASTARDO - la recensione

Recensione del 22 nov 2011

(Minimum Fax, 350 pagine, 18€)

Voto 9/10

La recensione

Mi sono avvicinato a questo libro per due motivi. Jennifer Egan, scrittrice americana, ha vinto il Pulitzer 2011 per la narrativa con "A visit to the goon squad" - ma non è questo il motivo. Mi ha incuriosito quello che ne ha scritto Ann Powers, stimata critica musicale americana che notava che il "music writing", che da quelle parti è una cosa seria, finalmente aveva avuto un riconoscimento. Poi mi ha incuriosito l'aver letto che questo libro ha un capitolo scritto sotto forma di slide di Power Point.

"Il tempo è un bastardo" ("Time's a goon", dice un protagonista - da qui la resa italiana dell'intraducibile titolo originale) è un'opera di narrativa che ha molto, molto a che fare con la musica, nei contenuti e nella forma. Sono una serie di racconti tra loro collegati dalla ricorrenza degli stessi personaggi, che ruotano attorno a Sasha, assistente di un produttore discografico, Bennie Salazaar. I racconti sono dislocati in vari luoghi e in vari momenti tra gli anni '70 e il 2020, e la Egan racconta non solo benissimo questi personaggi, le loro storie, il loro rapporto con il passare del tempo, ma il mondo della musica in cui si muovono. Bellissima la scena, per fare un esempio, in cui un personaggio alla fine degli anni '70 si mette per la prima volta le cuffie di un walkman e descrive l'effetto che fa ascoltare musica isolandosi dagli altri, ma continuando a vedere il mondo attorno che scorre. Il libro è ricco di scene così, con citazioni musicali di finzione ma assolutamente verosimili e altre vere.

Prossimi articoli

© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Policy uso immagini

Rockol

  • Utilizza solo immagini e fotografie rese disponibili a fini promozionali (“for press use”) da case discografiche, agenti di artisti e uffici stampa.
  • Usa le immagini per finalità di critica ed esercizio del diritto di cronaca, in modalità degradata conforme alle prescrizioni della legge sul diritto d'autore, utilizzate ad esclusivo corredo dei propri contenuti informativi.
  • Accetta solo fotografie non esclusive, destinate a utilizzo su testate e, in generale, quelle libere da diritti.
  • Pubblica immagini fotografiche dal vivo concesse in utilizzo da fotografi dei quali viene riportato il copyright.
  • È disponibile a corrispondere all'avente diritto un equo compenso in caso di pubblicazione di fotografie il cui autore sia, all'atto della pubblicazione, ignoto.

Segnalazioni

Vogliate segnalarci immediatamente la eventuali presenza di immagini non rientranti nelle fattispecie di cui sopra, per una nostra rapida valutazione e, ove confermato l’improprio utilizzo, per una immediata rimozione.