Rockol30

«VOLERE È VOLARE. DOMENICO MODUGNO: CANTANTE, POETA, RIVOLUZIONARIO - Corrado Minervini» la recensione di Rockol

Corrado Minervini - VOLERE È VOLARE. DOMENICO MODUGNO: CANTANTE, POETA, RIVOLUZIONARIO - la recensione

Recensione del 13 mag 2008

(Arcana – 272 pagine., 17,50€)

La recensione

Il 2008 non è solo l'anno del quarantennale del '68, ma anche quello del cinquantennale del '58. Insomma, siamo in un anno di grandi ricorrenze, come i media non fanno altro che ricordarci.

Nel campo della musica italiana, la più importante è del '58, ed è stata celebrata giusto qualche settimana fa, al Festival di Sanremo, dove mezzo secolo prima venne presentata e trionfò “Nel blu dipinto di blu”, destinata a diventare la canzone italiana più nota di sempre.
Inevitabile che questa ricorrenza venisse celebrata anche su libro. Ecco così uscire due volumi dedicati a Domenico Modugno: il primo è quello scritto dal giornalista Corrado Minervini, che ne racconta la storia non limitandosi soltanto alla sua interpretazione più famosa. Strutturato come una compilation di 20 canzoni (ognuna dà un titolo ad un capitolo, diverse hanno la partecipazione, anzi il “featuring” di testimoni famosi, da Raiz a Mario Venuti), “Volere è volere” cerca di ricostruire la complessa storia del “Cantattore” Modugno, una storia “vera e fauza”, in cui realtà e finzione spesso si confondono per espresso volere del protagonista.
In contemporanea, arriva sugli scaffali anche “Nel blu, dipinto di blu”, volume pubblicato da Donzelli (166 pagine, 16,50€) e scritto da Maria Cristina Zoppa, autrice e conduttrice radiofonica per la Rai (“Radioscrigno). Il volume ha un taglio più saggistico ed è dedicato alla canzone più nota di Modugno. L'introduzione è di Pippo Baudo.

Prossimi articoli

© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Policy uso immagini

Rockol

  • Utilizza solo immagini e fotografie rese disponibili a fini promozionali (“for press use”) da case discografiche, agenti di artisti e uffici stampa.
  • Usa le immagini per finalità di critica ed esercizio del diritto di cronaca, in modalità degradata conforme alle prescrizioni della legge sul diritto d'autore, utilizzate ad esclusivo corredo dei propri contenuti informativi.
  • Accetta solo fotografie non esclusive, destinate a utilizzo su testate e, in generale, quelle libere da diritti.
  • Pubblica immagini fotografiche dal vivo concesse in utilizzo da fotografi dei quali viene riportato il copyright.
  • È disponibile a corrispondere all'avente diritto un equo compenso in caso di pubblicazione di fotografie il cui autore sia, all'atto della pubblicazione, ignoto.

Segnalazioni

Vogliate segnalarci immediatamente la eventuali presenza di immagini non rientranti nelle fattispecie di cui sopra, per una nostra rapida valutazione e, ove confermato l’improprio utilizzo, per una immediata rimozione.