Rockol30

«BORN IN THE U.S.A. - BRUCE SPRINGSTEEN - Geoffrey Himes» la recensione di Rockol

Geoffrey Himes - BORN IN THE U.S.A. - BRUCE SPRINGSTEEN - la recensione

Recensione del 06 mag 2008

(No Reply – 176 pagine, 12€)

La recensione

Un disco, un libro: questa l'equazione della collana “Tracks”, da poco lanciata da No Reply con tre titoli, dedicati a “Born in the U.S.A”, “Via Paolo Fabbri 43” e “Ok computer”. L'operazione non è originalissima – all'estero di libri di questo genere se fanno da diverso tempo, e anche in Italia qualcosa è approdato, si pensi ai libri dedicati dallo storico del jazz Ashley Kahn a “Kind of blue” e “A love supreme”.

Ma si tratta di un'operazione meritoria, per almeno due motivi. 1)La contestualizzazione: i libri sono talvolta di autori stranieri – Geoffrey Himes per il volume su Springsteen, Dai Griffiths per quello sui Radiohead – ma sono tutti integrati da un apparato di scritti nostrani, dati e date relative all'anno di pubblicazione, con l'intento di raccontare non solo la musica che girava intorno, ma anche la storia, anche quella nazionale, seppure per sommi capi. 2)La diversità: delle prime tre opere, quelle su Springsteen è la più tradizionale: la storia del disco, e dell'autore in un determinato momento: Himes è un giornalista, e si capisce; molto diverso l'approccio degli altri due volumi: accademico quello sui Radiohead, scritto dal preside della facoltà di musica di Oxford; letterario quello su "Via Paolo Fabbri 43", opera dello scrittore Marco Rossari, che racconta il disco in maniera più creativa e meno lineare (su questo volume torneremo prossimamente).
Insomma, una bella idea che attendiamo di vedere sviluppata con i prossimi volumi, tra cui svettano quell dedicati a “Velvet Underground & Nico”, “Let it be” dei Beatles, “Unknown pleasures” dei Joy Division.

Prossimi articoli

© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Policy uso immagini

Rockol

  • Utilizza solo immagini e fotografie rese disponibili a fini promozionali (“for press use”) da case discografiche, agenti di artisti e uffici stampa.
  • Usa le immagini per finalità di critica ed esercizio del diritto di cronaca, in modalità degradata conforme alle prescrizioni della legge sul diritto d'autore, utilizzate ad esclusivo corredo dei propri contenuti informativi.
  • Accetta solo fotografie non esclusive, destinate a utilizzo su testate e, in generale, quelle libere da diritti.
  • Pubblica immagini fotografiche dal vivo concesse in utilizzo da fotografi dei quali viene riportato il copyright.
  • È disponibile a corrispondere all'avente diritto un equo compenso in caso di pubblicazione di fotografie il cui autore sia, all'atto della pubblicazione, ignoto.

Segnalazioni

Vogliate segnalarci immediatamente la eventuali presenza di immagini non rientranti nelle fattispecie di cui sopra, per una nostra rapida valutazione e, ove confermato l’improprio utilizzo, per una immediata rimozione.