Rockol30

«THE IRON MASK - » la recensione di Rockol

- THE IRON MASK - la recensione

Recensione del 21 gen 2000

Medialab srl, CD Rom, £69mila

La recensione

Un simpatico adventure, questo prodotto dalla Medialab, che gioca sul mito della “Maschera di ferro” – raccontato anche da Victor Hugo – per coinvolgere il pubblico in una doppia “caccia al tesoro”, nel senso che il personaggio che incarnate – l’ex-detenuto Efrem Treville – ha conosciuto in carcere la vera identità dell’uomo comunemente detto ‘la maschera di ferro’, morto in carcere e il cui anonimato era stato assicurato da una serie di rigorose consegne. Insomma, avete visto qualcosa che non dovevate vedere, per cui vi stanno cercando. E a questo punto sarete costretti a vostra volta a cercare il modo di salvarvi la vita e il perché di questo rischioso inseguimento. Vi aiuteranno – o meglio vi manderanno segnali – sia all’interno del gioco che sul vostro telefono cellulare, dal quale potrete chiamare la voce angelica del vostro angelo custode, Annemarie. Come ogni bel gioco che si rispetti, anche qui c’è un cattivo, ed è una vecchia conoscenza degli appassionati di musica: si tratta di Madaski, che oltre a comparire ad un certo livello del gioco – ve lo dovrete guadagnare, come si suol dire – ha anche prestato la sua “Share all my pride” per il gioco, oltre ad altri due brani, “44.1” e “De pressure”, particolarmente adatti a provocare una certa inquietante “suspence”. Insomma, un gioco molto curato nel suo genere, e capace di sfruttare l’interattività in modo convincente, visto che, oltre a giocare, dovrete fare un paio di collegamenti via internet, spedire un messaggio via telefonino e fare qualche breve telefonata. L’effetto, però, è abbastanza convincente, e appassionate. E poi volete mettere, alla fine, la soddisfazione di avere la meglio su una montagna umana come Madaski? Sono cose che nella realtà non potrebbero capitarvi mai...

Prossimi articoli

© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Policy uso immagini

Rockol

  • Utilizza solo immagini e fotografie rese disponibili a fini promozionali (“for press use”) da case discografiche, agenti di artisti e uffici stampa.
  • Usa le immagini per finalità di critica ed esercizio del diritto di cronaca, in modalità degradata conforme alle prescrizioni della legge sul diritto d'autore, utilizzate ad esclusivo corredo dei propri contenuti informativi.
  • Accetta solo fotografie non esclusive, destinate a utilizzo su testate e, in generale, quelle libere da diritti.
  • Pubblica immagini fotografiche dal vivo concesse in utilizzo da fotografi dei quali viene riportato il copyright.
  • È disponibile a corrispondere all'avente diritto un equo compenso in caso di pubblicazione di fotografie il cui autore sia, all'atto della pubblicazione, ignoto.

Segnalazioni

Vogliate segnalarci immediatamente la eventuali presenza di immagini non rientranti nelle fattispecie di cui sopra, per una nostra rapida valutazione e, ove confermato l’improprio utilizzo, per una immediata rimozione.